http://www.albanesi.it/Dietologia/indice_insulinico.htm
Riporto
una frase che mi ha colpito:
"l'insulina e il picco insulinico (attivato
da alimenti ad alto indice glicemico come la pasta, lo zucchero o la fetta di
pane con il miele) sono utili per ripristinare le scorte di glicogeno, mentre
sono dannosi quando l'individuo è già in condizioni di scorte sature."
Ma
perchè tutti fregano i miei concetti, aggiungerei che se la persona brucia
carboidrati ma ha le scorte di grasso piene, e assume altri carboidrati con le
scorte di glicogeno piene, cercherà di depositarli, quindi sintetizzerà nuovi
grassi, ergo Albanesi non ha capito ancora che il bilancio dinamico e lo stato
ormonale, impediscono che l'alimentazione diventi un coltello a doppia
lama...
Comunque io sono convinto che un alimento ha indice insulinico
alto, solo se ricco di proteine e mangiato senza i grassi.
Non a caso lui
cita le carni , ma poi cita i formaggi magri e il pesce (notoriamente molto
magro).
Come i grassi sono l'ago della bilancia per abbassare
l'immissione di glucosio così lo sono per abbassare l'immissione di amminoacidi
in corpo, dato che il corpo non è fesso immette subito insulina per portare
questi amminaocidi nei muscoli.
Poi albanesi non vuol capire che correre
per 20 km è una cosa completamente innaturale, e usare poi i carboidrati per
supportare lo stress indotto da questa azione sconsiderata, è un errore grave,
molto grave; nel paleolitico se erano costretti a fare una cosa del genere, dopo
erano out per interi giorni.