Forum

Notifiche
Cancella tutti

alimentazione corretta!!

18 Post
6 Utenti
0 Likes
5,304 Visualizzazioni
(@caffe)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 4
Topic starter  

ciao a tutti, sono nuovo, e sono capitato in questo forum perchè stavo cercando un documentario (che alla fine non ho trovato), e questo forum mi ha ispirato e quindi vi scrivo...
in particolare vi scrivo come la penso riguardo l'alimentazione, e poi sarei contento di leggere i vostri pareri..

credo fermamente che un'alimentazione deve essere fortemente variegata, in particolare credo sia giusto mangiare carne, verdura, pasta, formaggi, legumi, frutta ecc..

nella mia vita ho sentito spesso discussioni di vegetariani e vegani un po idiote e bigotte (senza offesa), in cui si diceva che non bisognava mangiare assolutamente carne perchè dannosa per la salute dell'uomo (anche se non vi è alcun riscontro scentifico)...

credo bisogna mangiare carne in quantità moderata, il che significa una o due volte a settimana,
mangiare pasta tutti i giorni o quantomeno riso (sono la principale fonte di carboidrati e senza non riusciremmo a muoverci)
mangiare molta verdura soprattutto come contorno,(sono ricche di vitamine e tante altre cose che nemmeno so)
mangiare allo tanta frutta fresca e anche un po di quella secca (dico un po perchè molto calorica)
mangiare pesce almeno una volta a settimana
mangiare legumi
mangiare formaggi, cosi come il latte e gli yogurt (alimenti che contengono calcio ma che siano poco grassi, aiutano ad espellere molti grassi)
e infine mangiare la carne senza esagerare (se fate come gli americani certo che state male e aumenta il rischio di tumore ma daltro canto, tutte le cose in eccesso fanno male), ma mangiarla una o due volte a settimana fa bene (ancora meglio se scegliete carne adulta esclusa per i maiali che per le conserve devono essere abbattuti prima che si accoppiano altrimenti poi la carne non è buona)...un consumo di carne dettato dal buon senso cosi come propongo, permetterebbe di ridurre l'eccessiva produzione di animali e di ritornare a mangiare carne da pascolo, nettamente più buona.

cosi come credo che sia giusto introdurre nella propria alimentazione anche il caffè, sempre perchè nelle giuste quantità non fa male (e parliamoci chiaro, è proprio buono!!), unica cosa che credo si possa eliminare tranquillamente è lo zucchero, gà abbondantemente contenuto nei carboidrati, e tutti i cibi spazzatura tipo le merendine schifezza...insomma a merenda puoi mangiare tranquillamente un frutto o una verdura cruda, o un tarallo!!

insomma credo sia necessario tornare un po all'alimentazione dei nostri nonni, che mangiavano tutto nella giusta misura, non è un caso che la dieta mediterranea viene considerata la migliore al mondo in quanto anche molto gustosa...


   
Citazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Ciao Caffè e benvenuto!
I nostri nonni il più delle volte facevano la fame. La mediterranea ancora non ho capito cosa sia e, se fai la domanda a 10 nutrizionisti, ognuno di loro ti darà una versione diversa di tale regime alimentare.:-D
Per il resto sono daccordo che la dieta debba essere varia ma comunque personalizzata in base al nostro stato di salute/costituzione: purtroppo sostanze/alimenti come, per esempio, il glutine e latticini non tutti possono mangiarne.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@luiss)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 295
 

Se la dieta mediterranea è quella in voga ora in italia direi che è disastrosa.
Se non sbaglio i bambini italiani sono tra i + grassi al mondo. Comunque ha ragione fabietto,l'alimentazione mediterranea semplicemente non esiste.

P.S. Ci sono persone a cui fa molto più male la pasta o il caffe che lo zucchero puro. Si può assumere calcio a sufficienza senza mangiare latticini,altrimenti gli intolleranti sarebbero fregati e non mi pare siano plurifratturati che no satnno in piedi,si possono mangiare moltissimi grassi o al contrario moltissimi carboidrati essendo ugualmente sani(appurato sul campo da studiosi e infatti ho sempre reputato le percentuali studiate a tavolino dei macronutrienti una vaccata)....insomma,mi pare che hai banalizzato parecchio.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9866
 

Capisco che l'utente Caffè sia alla base conoscitiva della nutrizione, con una infarinata di buon senso, però vedete... arrivato io a questo punto, leggendo un normale utente che non è fissato di alimentazione, farà comunque meglio di tanti utenti che si sono lanciati in diete assurde dall'ideologia dubbia.
Poi ecco, è chiaro che Caffè non abbia nessuna patologia o fastidio che lo costringa a rivedere le sue conoscenze di base, perché il problema sta lì, quando ci si affaccia nel mondo dell'alimentazione attraverso internet, dove veniamo bombardati da troppe informazioni discordanti e l'unica via è tentare la sperimentazione pratica, talvolta estrema che ci porta a far cazzate prima di capire.
Ah comunque benvenuto 🙂

p.s. che documentario cerchi?

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
(@caffe)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 4
Topic starter  

i bambini di oggi non più grassi perchè hanno uno stile alimentare più vicino a quello americano...
mio nonno non faceva la fame, era un contadino come tanti altri e quindi mangiava semplicemente tutto ciò che si autoproduceva, poi il fatto che facevano la fame, probabilmente vi riferite alle guerre e quello è un altro discorso... perchè la storia che si faceva la fame una volta è solo una storia, mangiavano anche di più di noi visto che poi lavoravano nei campi sotto al sole e se non mangiavano pasta in abbondanza e grassi col cavolo che ci riuscivano.

col fatto che ci siano alcuni intolleranti per quelli il discorso è diverso..

per rispondere a luiss, sei piuttosto tu quello che ha banalizzato visto che non hai nemmeno letto quello che ho scritto, assumere calcio in abbondanza non ha alcuna importanza per le ossa perchè lo zoccolo del calcio si forma da bambini e in seguito puoi mangiare quanto calcio vuoi, ma non cambia niente per le tue ossa, ma se vai a rileggere cos'ho scritto avrai modo di leggere che il calcio aiuta a espellere più grassi, e per essere un po più espliciti, quando vai in bagno...

la dieta mediterranea non esiste in quanto non vi è una vera e propria dieta che ti da uno specialista che può essere definita mediterranea, ma con essa si intende mangiare prodotti freschi, magari autoprodotti, e mangiare in modo variegato, detto in altre parole la dieta mediterranea non è una vera e propria dieta, ma uno stile di vita più che altro...
quello che mangiava mio nonno era sicuramente diverso da quanto mangiava il suo vicino, ma fondamentalmente erano le stesse cose, pasta, frutta, verdura, legumi, carne, pesce e anche dolci eil bicchiere di vino, ma non si eccedeva con nessuna di queste cose...


ciao tropico
certamente come dici tu non ho esperienze, ed è vero, non ho alcuna conoscenza di base se non quelle assunte con l'esperienza e informazioni varie a macchia di leopardo...comunque questa discussione vuole esulare il discorso relativo alle persone che non possono mangiare alcune cose per via di patologie, ma più che altro considerare quale dovrebbe essere l'alimentazione al fine di non indurre patologie!!

spero di essermi spiegato chiaramente...

comunque il documentario che io cercavo era la verità sul cibo, un documentario in sei puntate trasmesso su rai 5 circa un anno fa...


   
RispondiCitazione
(@luiss)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 295
 

Allora non chiamarla dieta mediterranea se tanto non significa nulla.
E comunque la dieta dei tuoi nonni sarà stata sana per loro visto che li hai conosciuti,ma nei racconti ti avranno forse parlato di fratelli/cugini/amici della stessa generazione che non se la sono passata tanto bene. Non facciamo l'errore di mitizzare il passato.
Molti anziani sono stati iperselezionati.....prima alla nascita,poi le carenze durante la guerra,poi le influenze tipo spagnola su una popolazione allo stremo. Chi non ce l'ha fatta non lo ha potuto raccontare.

P.S. S ipuò fare una vita attiva e sana anche senza pasta. Altrimenti qui nella mia zona (brianza)non vedo come possano avere fatto fino al secondo dopoguerra (pasta e pizza sono divenuti di largo consumo con l'esodo meridionale degli anni 50/60)


   
RispondiCitazione
(@caffe)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 4
Topic starter  

la gente prima moriva per mancanza di medicine, infatti un tempo si poteva morire semplicemente per una febbre o per via di un taglio troppo profondo che faceva infezione...l'invenzione della penicillina avvenne prima della seconda guerra mondiale,quindi c'è stato un allungamento della vita soprattutto grazie alla medicina, le cause che portavano alla morte in precedenza non sono da ricondursi a carenze alimentari!! poi se tu hai 80 anni e quindi i tuoi nonni risalgono alla seconda rivoluzione industriale, allora il discorso cambia visto che allora si viveva in una condizione di schiavitù soprattutto nelle città..

per dieta mediterranea, come già spiegato in precedenza non dovresti intenderla come una prescrizione del medico per dimagrire, ma come una dieta da seguire al fine di avere un'alimentazione sana e variegata e anche allo stesso tempo gustosa, perchè in una dieta del genere nessuno ti vieta di mangiare roba fritta, sempre a patto che tu non ne abusi..

in brianza si mangiava, e credo tutt'ora sia cosi, molto riso che com'è noto contiene molti carboidrati, cosi come le patate e la polenta che sono ad alto contenuto di carboidrati...


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Si dovrebbe far sempre una distinzione fra salute e longevità: molte volte le medicine allungano una vita di sofferenze.
I miei nonni, materni e paterni, erano tutti pastori e agricoltori e a loro volta discendenti da pastori e agricoltori. Loro vivevano in campagna e campavano di quello che producevano, anche se a dire la verità molte volte si dovevano privare per acquistare beni di prima necessità e attrezzi che loro non potevano produrre. Comunque i miei poveri nonni non avevano una buona genetica: mio nonno materno ha avuto 5 infarti (il primo a cinquant'anni), il diabete, la cataratta, il glaucoma, la prostata ingrossata ed è morto di blocco renale a 78 anni; mia nonna materna aveva l'osteoporosi, l'artrite, era quasi cieca ed è morta di aneurisma a 72 anni; mia nonna paterna è morta di brucellosi a 40 anni; Mio nonno paterno ha avuto due ictus dove il secondo l'ha costretto a letto 5 anni, è morto a 82 anni con la cancrena nel piede. La matrigna di mio padre è cardiopatica (gli hanno messo un pacemaker ), diabetica, artrosi e con l'osteoporosi (l'anno scorso si è rotta un paio di vertebre) men male dei farmaci che la stanno facendo sopravvivere (anche se ora che ha 88 anni si sta pure rimbambendo). La nonna materna di mia moglie è un vero spettacolo, anche lei ha circa 88 anni e al suo attivo ha: tumore della tiroide; asportazione dell'utero, diabete, cataratta, osteoporosi devastante (femore fratturato 2 volte, costole che si tagliano come grissini solo appoggiandosi e ultimamente frattura di 2 vertebre) , anche lei 5 infarti, calcoli nella cistifellea, calcoli ai reni, vitiligine, tumore a un piede, tumore alla lingua, varie fratture (è piena di placche e viti quella povera donna) è in forte sovrappeso, asmatica, anche lei si sta rimbambendo. Il nonno di mia moglie paterno è morto di infarto a 60 anni. L'unica che si salva è la nonna materna di mia moglie che è morta a 96 o a 98 anni (ora non ricordo bene) e tutto sommato, anche se prendeva la pastiglia per la pressione alta, era in salute; lei comunque ci dava parecchio attenzione a quello che mangiava, evitando quello che le dava fastidio... mi ricordo che prendeva l'amaro Giuliani e si riscaldava persino l'acqua da bere; la carne la voleva super magra perché le faceva schifo quella grassa, non mangiava latticini di nessun genere (l'unica dei miei conoscenti anziani). Mi ricordo con precisione assoluta l'unica volta che è stata male da quando la conoscevo è quando conobbe la coca cola... divenne talmente maniaca che se ne beveva una bottiglia al giorno... non passò molto tempo che la ricoverarono con i diverticoli... Tutti i miei nonni erano sdentati.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
eric
 eric
(@eric)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 2499
 

Capisco che l'utente Caffè sia alla base conoscitiva della nutrizione, con una infarinata di buon senso, però vedete... arrivato io a questo punto, leggendo un normale utente che non è fissato di alimentazione, farà comunque meglio di tanti utenti che si sono lanciati in diete assurde dall'ideologia dubbia.
Poi ecco, è chiaro che Caffè non abbia nessuna patologia o fastidio che lo costringa a rivedere le sue conoscenze di base, perché il problema sta lì, quando ci si affaccia nel mondo dell'alimentazione attraverso internet, dove veniamo bombardati da troppe informazioni discordanti e l'unica via è tentare la sperimentazione pratica, talvolta estrema che ci porta a far cazzate prima di capire.
Ah comunque benvenuto 🙂

p.s. che documentario cerchi?

Credo che chiunque potesse condividere il pensiero di Caffe prima di avere menate di salute


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9866
 

Si dovrebbe far sempre una distinzione fra salute e longevità: molte volte le medicine allungano una vita di sofferenze.
I miei nonni, materni e paterni, erano tutti pastori e agricoltori e a loro volta discendenti da pastori e agricoltori. Loro vivevano in campagna e campavano di quello che producevano, anche se a dire la verità molte volte si dovevano privare per acquistare beni di prima necessità e attrezzi che loro non potevano produrre. Comunque i miei poveri nonni non avevano una buona genetica: mio nonno materno ha avuto 5 infarti (il primo a cinquant'anni), il diabete, la cataratta, il glaucoma, la prostata ingrossata ed è morto di blocco renale a 78 anni; mia nonna materna aveva l'osteoporosi, l'artrite, era quasi cieca ed è morta di aneurisma a 72 anni; mia nonna paterna è morta di brucellosi a 40 anni; Mio nonno paterno ha avuto due ictus dove il secondo l'ha costretto a letto 5 anni, è morto a 82 anni con la cancrena nel piede. La matrigna di mio padre è cardiopatica (gli hanno messo un pacemaker ), diabetica, artrosi e con l'osteoporosi (l'anno scorso si è rotta un paio di vertebre) men male dei farmaci che la stanno facendo sopravvivere (anche se ora che ha 88 anni si sta pure rimbambendo). La nonna materna di mia moglie è un vero spettacolo, anche lei ha circa 88 anni e al suo attivo ha: tumore della tiroide; asportazione dell'utero, diabete, cataratta, osteoporosi devastante (femore fratturato 2 volte, costole che si tagliano come grissini solo appoggiandosi e ultimamente frattura di 2 vertebre) , anche lei 5 infarti, calcoli nella cistifellea, calcoli ai reni, vitiligine, tumore a un piede, tumore alla lingua, varie fratture (è piena di placche e viti quella povera donna) è in forte sovrappeso, asmatica, anche lei si sta rimbambendo. Il nonno di mia moglie paterno è morto di infarto a 60 anni. L'unica che si salva è la nonna materna di mia moglie che è morta a 96 o a 98 anni (ora non ricordo bene) e tutto sommato, anche se prendeva la pastiglia per la pressione alta, era in salute; lei comunque ci dava parecchio attenzione a quello che mangiava, evitando quello che le dava fastidio... mi ricordo che prendeva l'amaro Giuliani e si riscaldava persino l'acqua da bere; la carne la voleva super magra perché le faceva schifo quella grassa, non mangiava latticini di nessun genere (l'unica dei miei conoscenti anziani). Mi ricordo con precisione assoluta l'unica volta che è stata male da quando la conoscevo è quando conobbe la coca cola... divenne talmente maniaca che se ne beveva una bottiglia al giorno... non passò molto tempo che la ricoverarono con i diverticoli... Tutti i miei nonni erano sdentati.

:-O Sei spacciato. o_o

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Parto parecchio svantaggiato, lo so... comunque sgrat sgrat sgrat...XD

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
nataku
(@nataku)
Membro
Registrato: 10 anni fa
Post: 2354
 

genetica brutta? direi il contrario....
morire a 88 anni dopo (n) tumori, operazioni chirurgiche ,ecc, significa che il corpo è stato in grado di far fronte a questi carichi stressori enormi.
Come hai detto un conto è la salute un conto è il vivere tanto, ma nn metterei di mezzo la genetica in questo caso. (a limite l'epigenetica, quindi probabilmente il problema stava altrove: alimentazione, ambiente, condizioni di vita ecc..)


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Se non fosse per la medicina adesso neanche le ossa esisterebbero: ha una busta piena di medicine, non so quante pillole ingoia ogni giorno... Anche mio nonno aveva una busta simile e, una settimana prima di morire disse, parole testuali: "Candu unu arribbara a pigai unu tanti de mexinasa è spacciau!" (quando si arriva a prendere un tanto di medicine è la fine) E aveva ragione...

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@luiss)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 295
 

la gente prima moriva per mancanza di medicine, infatti un tempo si poteva morire semplicemente per una febbre o per via di un taglio troppo profondo che faceva infezione...l'invenzione della penicillina avvenne prima della seconda guerra mondiale,quindi c'è stato un allungamento della vita soprattutto grazie alla medicina, le cause che portavano alla morte in precedenza non sono da ricondursi a carenze alimentari!! poi se tu hai 80 anni e quindi i tuoi nonni risalgono alla seconda rivoluzione industriale, allora il discorso cambia visto che allora si viveva in una condizione di schiavitù soprattutto nelle città..

per dieta mediterranea, come già spiegato in precedenza non dovresti intenderla come una prescrizione del medico per dimagrire, ma come una dieta da seguire al fine di avere un'alimentazione sana e variegata e anche allo stesso tempo gustosa, perchè in una dieta del genere nessuno ti vieta di mangiare roba fritta, sempre a patto che tu non ne abusi..

in brianza si mangiava, e credo tutt'ora sia cosi, molto riso che com'è noto contiene molti carboidrati, cosi come le patate e la polenta che sono ad alto contenuto di carboidrati...

Mangiare tanti carboidrati non è necessario per stare bene ed in forma. Si può essere sani e forti con una dieta alta in carboidrati,ma anche con una dieta diversa.


   
RispondiCitazione
eric
 eric
(@eric)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 2499
 

Troppi carboidrati nel lungo termine possono crearci più problemi di quello che potevamo immaginare..
ma finché la barca và...


   
RispondiCitazione
(@caffe)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 4
Topic starter  

credo che i carboidrati se assunti in quantità non esagerata, e comunque si fa attività fisica, non comportano grossi problemi...

comunque stiamo andando un po fuori post, io semplicemente volevo sapere quale possa essere una giusta alimentazione per un essere sano, quindi mi piacerebbe avere un vostro parere e magari il parere di qualche ricerca ben più autorevoli di noi...


   
RispondiCitazione
Pagina 1 / 2