Forum

Notifiche
Cancella tutti

Antinutrienti

3 Post
1 Utenti
0 Likes
187 Visualizzazioni
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 13 anni fa
Post: 2088
Topic starter  

Antinutrienti dei vegetali: quali sono e come interferiscono nell’assorbimento dei minerali

Scritto da Redazione 21 Mar 2022

Il cibo che mangiamo non contiene solamente sostanze che ci nutrono, ma anche elementi avversi, che si chiamano “antinutrienti”.

 

Antinutrienti. Come già anticipa il nome, sono sostanze che interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti, così che il nostro organismo non riesce più ad utilizzarli per le sue funzioni. Specialmente gli alimenti vegetali sono ricchissimi di questi elementi, perché li utilizzano come piccoli veleni per difendersi da muffe, batteri o dall’attacco dei predatori.

 

Contrariamente agli animali, infatti, i vegetali non possono muoversi e scappare, quindi si servono di altre strategie per non essere mangiati. Essere pieni di antinutrienti è uno di questi escamotage. Per questo motivo verdure, cereali integrali e legumi non possono vantare il valore nutritivo che spesso ostentano. Se nelle tabelle nutrizionali teoriche troviamo valori di proteine, minerali e vitamine molto alti, addirittura in alcuni casi anche più alti dei cibi animali, dobbiamo in realtà sapere che nella pratica la maggior parte di questi nutrienti non verranno mai davvero assorbiti e utilizzati dal nostro organismo, perché gli antinutrienti lo impediscono.

 

Esistono tuttavia dei metodi per ridurre gli antinutrienti a livelli accettabili, come ad esempio l’ammollo dei legumi per 24 ore, le lunghe cotture, la germogliazione e la fermentazione. Alcuni antinutrienti sono invece molto resistenti e per disattivarli in modo efficace serve una combinazione di tutti questi trattamenti insieme e per tempi lunghi, cosa che comunque causa una perdita in valore nutritivo. Per questo motivo, una loro presenza in alte quantità può essere molto pericolosa, non solo deprivando il nostro organismo di vitamine e minerali, ma anche interferendo con la fisiologia umana e mettendo in serio rischio la salute.

 

Gli #antinutrienti sono sostanze che interferiscono con l’assorbimento dei #nutrienti e gli #alimenti #vegetali ne sono ricchissimi.CONDIVIDI IL TWEET

Andando nel dettaglio, tra gli antinutrienti troviamo:

 

Composti goitrogeni o sostanze gozzigene: i più conosciuti sono i glucosinolati, che si trovano nelle verdure crocifere, come broccoli, cavolini di Bruxelles e cavoli, ma anche miglio, mandorle e soia. Interferiscono con l’assorbimento dello iodio, compromettendo la funzione tiroidea, causando ipotiroidismo e rigonfiamento della tiroide (il gozzo);

Inibitori delle proteasi: contenuti nei legumi, sono tossine che interferiscono con gli enzimi che digeriscono le proteine, causando malnutrizione proteica e insufficienza nell’assimilazione degli amminoacidi;

Lectine: si trovano in gran quantità nei semi e nei legumi come fagioli, arachidi, soia e nei cereali integrali. Interferiscono con l’assorbimento di minerali importanti come calcio, ferro, fosforo e zinco. Causano danni alla parete dello stomaco e dell’intestino, aumentando il rischio di patologie autoimmuni;

Ossalati: si trovano nelle verdure a foglia verde, come spinaci, nel tè, ma anche nei fagioli, frutta secca, noci, barbabietole e nei cereali integrali. Si legano al calcio, formando gli ossalati di calcio, impedendone l’assorbimento e causando fastidiosi calcoli renali. Si legano anche a ferro, zinco e magnesio, rendendoli non assorbibili e favorendo stati di carenza, come anemie e osteoporosi;

Fitati (acido fitico): si trovano nei cereali integrali, specialmente nella crusca, nei semi, nei legumi e nelle noci. Impediscono l’assorbimento di minerali come ferro, zinco, rame, magnesio e calcio, ma anche delle proteine, causando gravi carenze;

Saponine: si trovano nei legumi, nei cereali integrali, ma anche nelle patate e pomodori acerbi. Sono ben visibili quando si mettono i legumi in acqua, formando una schiuma simile al sapone. Sono molto resistenti ed è bene rimuovere la schiuma manualmente, in quanto non solo interferiscono con il normale assorbimento di tutti i nutrienti, ma sono anche responsabili dell’aumento della permeabilità intestinale (leaky gut) e di infiammazioni;

Emoagglutinine: della stessa famiglia delle lectine, sono capaci di agglutinare i globuli rossi e sono pesanti inibitori della crescita;

Galattani: sono carboidrati indigeribili che causano meteorismo, flatulenza e disturbi intestinali come il colon irritabile;

Anti vitamine: sono sostanze che imitano le vitamine inserendosi nei normali processi metabolici delle vere vitamine, con effetti bloccanti, causando alterazioni e stati di carenza. Tra le vitamine più compromesse troviamo la vitamina B12 e la vitamina D, essenziali per la crescita e lo sviluppo, e che sono anche più difficili da assumere per chi rinuncia ai cibi animali, peggiorando la situazione;

Tannini: si trovano nel tè, nel caffè e nei legumi e possono ridurre l’assorbimento del ferro e di vari nutrienti

In una #DietaOnnivora equilibrata gli #antinutrienti non sono un problema: gli #alimenti di origine animale ad alto #ValoreNutrizionale e ad elevata #biodisponibilità controbilanciano quelli dei vegetali.CONDIVIDI IL TWEET

C’è da dire che alcuni studi hanno mostrato anche un ruolo positivo di alcuni antinutrienti in piccole quantità, tra cui anche effetti anti tumorali, come i fitati, le saponine e i tannini, che sono polifenoli antiossidanti dalle note proprietà benefiche. Quindi bandirli del tutto non è corretto, ma è sempre la dose che fa il veleno.

 

In una dieta onnivora equilibrata e completa di tutti gli alimenti, e seguendo gli accorgimenti per ridurli, gli antinutrienti non costituiscono davvero un problema. Questo perché gli alimenti di origine animale ad alto valore nutrizionale densi di nutrienti ad elevata biodisponibilità vanno a controbilanciare la presenza degli antinutrienti dei vegetali. Per fare un esempio, è dimostrato che la carne inserita nello stesso pasto con vegetali contenenti antinutrienti come i fitati, riesce a disattivarne la loro azione anti-nutrizionale.

 

Nel caso invece della dieta vegana, che fonda i suoi pilastri su alimenti pieni di antinutrienti, questi possono costituire un pericolo, aumentando il rischio di malnutrizione e di malattie. Per ridurre questo rischio, bisognerebbe quindi evitare di consumare grandi quantità di cibi contenenti antinutrienti in un solo pasto e comunque non basare la propria dieta esclusivamente su questi alimenti.

 

Specialmente chi soffre già di malattie legate a carenze di minerali, osteoporosi, anemie, disturbi intestinali o malattie autoimmuni, dovrebbe monitorare con attenzione l’introito di antinutrienti. La raccomandazione quindi è ovviamente la stessa: seguire una dieta equilibrata e completa di una grande varietà di alimenti. Come la dieta mediterranea.

 

 


   
Citazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 13 anni fa
Post: 2088
Topic starter  

Ossalato 


   
RispondiCitazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 13 anni fa
Post: 2088
Topic starter  

Perchè frutta e verdura non sono la soluzione, anzi:

I polifenoli, per esempio, sono un tipo di antinutriente, le sue minime proprietà benefiche non riescono a compensare la sua natura di antinutriente.

Questo è lo stesso caso dei flavonoidi, un altro gruppo di antinutrienti che si trova nel caffè o in altri frutti che

diminuisce l'assorbimento di vitamine e minerali e creano permeabilità intestinale.

Questi elementi antinutrienti vegetali interferiscono con la digestione di rame, ferro, zinco e vitamina B1, insieme a enzimi, proteine.

1. Acido Fitico (chiamato Anche Fitato)

Questo è probabilmente l'antinutriente più noto che si trova nei cereali e nei legumi e interferisce con l'assorbimento dei minerali. L'acido fisico può purtroppo bloccare alte percentuali di fosforo, calcio, rame, ferro, magnesio e zinco.

2.Glutine

Conosciuto per essere una delle proteine vegetali più difficili da digerire, il glutine è un inibitore enzimatico che è diventato noto per causare disagio gastrointestinale. Non solo il glutine può causare problemi digestivi, ma può anche contribuire alla sindrome dell'intestino che perde o alle malattie autoimmuni

3. Tannini (liquirizia, rosmarino, vino)

I tannini sono un tipo di inibitore enzimatico che previene un'adeguata digestione e può causare carenza di proteine e problemi gastrointestinali. Poiché abbiamo bisogno di enzimi per metabolizzare correttamente il cibo e inaugurare i nutrienti nelle nostre cellule, le molecole che inibiscono gli enzimi possono causare gonfiore, diarrea, stitichezza e altri problemi gastrointestinali.

4.Ossalati

Simile ai tannini, gli ossalati si trovano nelle maggiori quantità nei semi di sesamo, nella soia e nelle varietà di miglio nero e marrone. La presenza di questi antinutrienti rende le proteine crea problemi di assorbimento delle proteine.

5.Lectine

Le lectine si trovano in grandi quantità nei fagioli e nel grano, che come accennato in precedenza riducono l'assorbimento dei nutrienti e possono causare indigestione, gonfiore e gas per molte persone.

6. Saponine

Simile alle lectine, le saponine influenzano il rivestimento gastrointestinale, contribuendo alla sindrome dell'intestino che perde e ai disturbi autoimmuni. Sono particolarmente resistenti alla digestione da parte degli esseri umani e hanno la capacità di entrare nel flusso sanguigno e innescare risposte immunitarie.

7. Inibitori della tripsina

Gli inibitori della tripsina e della chimotripsina si trovano nella maggior parte dei prodotti contenenti cereali, tra cui cereali, porridge, pane e persino alimenti per l'infanzia. Sembrano essere ben degradati dalla lavorazione a caldo e dalla cottura, ma possono ancora causare problemi come carenze minerali per i neonati, i bambini e chiunque abbia una funzione pancreatica ridotta.

8. Isoflavaones

Si tratta di un tipo di antinutriente polifenolico che si trova nei livelli più alti nella soia che potrebbe causare cambiamenti ormonali e contribuire a problemi digestivi. Nei più piccoli e quando i fagioli sono stati preparati correttamente, anche questo può essere utile, ma di solito si raccomanda di evitare la soia perché gli isoflavoni sono in grado di esercitare effetti simili agli estrogeni. Per questo motivo, sono classificati come fitoestrogeni e considerati interferenti endocrini - composti derivati dalle piante con attività estrogenica che potrebbero causare cambiamenti dannosi nei livelli ormonali.

9. Solanine

Trovato nelle verdure da notte come melanzane, peperoni e pomodori, questo è in realtà un antinutriente benefico nella maggior parte dei casi. Ma ad alti livelli e in quelli sensibili al consumo di ombrellabili, può causare "avvelenamento" e sintomi come nausea, diarrea, vomito, crampi allo stomaco, bruciore di gola, mal di testa e vertigini.

10. Chaconine

Trovato nel mais e nelle piante della famiglia delle Solanaceae, comprese le patate, questo composto è benefico se consumato in piccole dosi perché ha proprietà antifungine, ma in alcune persone è in grado di causare problemi digestivi, specialmente quando non cotto e mangiato in grandi quantità.

 

La verità è che siamo circondati da cazzate, c'è tutta una nutrita testimonianza di prove reali e concrete su come le piante cercano di uccidere colui che lo mangia, ma sembra proprio svanire nel momento in cui vari cervelli mediterranei non si vanno a leggere la nutrita bibigliogrfia clinica e scientifica di queste cose reali. 

Ovvero che le piante NON fanno bene! In ogni caso. E finitile di insistere per favore.


   
RispondiCitazione