Forum

Notifiche
Cancella tutti

Come fa Veronesi a digiunare fino a sera?

29 Post
9 Utenti
0 Likes
6,586 Visualizzazioni
 gel
(@gel)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 28
Topic starter  

Ho visto su skytg24 una intervista al dott. U.Veronesi 90 anni fautore della dieta vegetariana in cui oltre a consigliare un giorno di digiuno a settimana o quasi digiuno cosa che regolarmente fa (nella intervista dice proprio che in quel giorno non avrebbe mangiato nulla), dice che da tantissimo tempo ogni giorno non mangia nulla fino a sera per poi mangiare mi sembra di aver capito frutta e verdura e/o legumi. Non riesco a capire come faccia e se sia davvero benefico..


   
Citazione
(@digeridoo)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 442
 

Sia davvero benefico cosa? Le tre cose andrebbero analizzate separatamente:
- Fa bene digiunare per un giorno intero a settimana?
- Fa bene mangiare solo frutta, verdura e legumi (una, due o dieci volte al giorno)?
- Fa bene digiunare per tot ore al giorno (intermittent fasting)?


   
RispondiCitazione
 gel
(@gel)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 28
Topic starter  

si però mi chiedo francamente se in diversa età si poteva permettere un regime alimentare del genere


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Sono sicuro che Veronesi, e come lui le persone informate, conoscendo perfettamente la fisiologia umana, con precise associazioni alimentari, farmaci e integratori , compensa la povertà del suo regime alimentare.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Antonioz
(@antonioz)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 326
 

Chissà se quel giorno di digiuno a settimana funge da 'detox', oppure per ridurre l'introito calorico complessivo settimanale (sappiamo bene che una leggera ipocalorica è benefica per quanto riguarda la longevità)
Inoltre, mi è sorta una domanda: in media, il fabbisogno di un uomo è di circa 2000 kcal (x 175 e con una corporatura nella media) Adesso, secondo voi, a quanto potrebbe ammontare il fabbisogno di un uomo di 80-90 anni? considerando che a quell'età la massa muscolare è, credo, ridotta all'osso? e con una minor efficienza ormonale e tiroidea?


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

E' un quesito interessante, la funzionalità tiroidea diminuisce per forza di cose, un metabolismo alto non è compatibile con la riduzione dei tessuti, muscoli, ossa etc tipica dell'età.
Però ho letto molte volte negli studi di come un maggior introito proteico di qualità sia benefico per preservare la massa muscolare ed i tessuti negli anziani.
Io dico che è meglio arrivarci in una condizione di metabolismo alto alla vecchiaia, osservo che una diminuzione dell'appetito è la parabola discendente prima della morte dell'anziano, infatti quasi sempre inizia a dimagrire, ad avere meno appetito, avere freddo e consumarsi.
Penso anche che un fisico anziano possa avere giovamento se viaggia a regime minimo, certo questo vuol dire fare la vita dell'anziano a ritmi blandi e limitati, però può preservare le funzioni vitali e allungare la vita di qualche anno.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
(@luca40)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 912
 

Sono sicuro che Veronesi, e come lui le persone informate, conoscendo perfettamente la fisiologia umana, con precise associazioni alimentari, farmaci e integratori , compensa la povertà del suo regime alimentare.

mi chiedo se una dieta del genere, quella di Veronesi, non porti inevitabilmente ad un aumento dell'omocisteina. Seppur probabilmente alta in folati è sicuramente bassa in B12 e questo, tra le altre cose ha come conseguenza un aumento dell'omocisteina.
Quindi è inevitabile l'introduzione di integratori. Però, devo essere sincero, io con gli integratori non mi sono trovato troppo bene, anzi, ho sempre avuto qualche piccolo o grande effetto collaterale, quindi preferisco una dieta con tutti i nutrienti.
La mia dieta attuale è ipocalorica, ma nutriente. La domanda è banale e forse retorica, ma non è decisamente meglio?


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Certo che con la sola alimentazione è meglio! Ma tu non hai problemi di etica animalista e quindi puoi spaziare.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@luca40)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 912
 

@"fabietto" è vero. Il punto che non condivido è quando dall'etica si passa alla scelta salutistica. Se la scelta fosse solo etica, sarebbe rispettabilissima, ma sono i Berrino, i China Study, che trovo fastidiosi perché ritengono che quelle diete siano anche sane, anzi più sane di chi mangia anche uova, latte, carne e pesce.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

Sono sicuro che Veronesi, e come lui le persone informate, conoscendo perfettamente la fisiologia umana, con precise associazioni alimentari, farmaci e integratori , compensa la povertà del suo regime alimentare.

[...]
La mia dieta attuale è ipocalorica, ma nutriente. La domanda è banale e forse retorica, ma non è decisamente meglio?[/url]

https://www.mangiaconsapevole.com/forum/T-Longevit%C3%A0.html?pid=36661#pid36661

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
(@luca40)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 912
 

@"Tropico" grazie! Infatti, il mio scopo è stata una dieta ipocalorica ma nutriente per non eccedere in alcuni amminoacidi e pufa. Alla fin fine, credo che la chiave sia li.
La scelta di Veronesi, al netto della scelta etica, sinceramente non la capirò mai, soprattutto per un giovane, è distruttiva.


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

@"Luca40" e che ci vuoi fare? Io sono stato vegano quasi tre anni e posso dire che è stressante far quadrare tutto. Non sono stato male ma lo stress per me è negativo. "Onnivoro informato" è molto più facile. Quindi, hanno voglia a dire che vegan è salutare. Come può essere salutare lo stress mentale e la vita sociale che va a donnine allegre? Ciò nonostante, c'è chi riesce comunque ad adattarsi perfettamente e a vivere bene anche in quel contesto. Poi c'è da precisare anche che Veronesi è vegetariano e non vegano. Vegetariano, essendoci latte e uova, manca solo la carne, è molto più semplice da ottimizzare.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
 gel
(@gel)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 28
Topic starter  

da quando tempo poi veronesi ora 90enne attua questo tipo di dieta oltre a praticare un giorno di digiugno a settimana? Questo non si capisce dalle sue dichiarazioni ed è un aspetto fondamentale


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Vegetariano sembrerebbe da bambino
http://www.google.it/url?q=http://www.animalinsieme.it/cms/uploads/veg/intervista%2520Veronesi.pdf&sa=U&ved=0ahUKEwj_6PWPjYTMAhVDEywKHUueDYcQFggtMAg&usg=AFQjCNGyC21Mg8VjXX1Th698vQa4wzvMvA

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@davide-2)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 10
 

@"fabietto" è vero. Il punto che non condivido è quando dall'etica si passa alla scelta salutistica. Se la scelta fosse solo etica, sarebbe rispettabilissima, ma sono i Berrino, i China Study, che trovo fastidiosi perché ritengono che quelle diete siano anche sane, anzi più sane di chi mangia anche uova, latte, carne e pesce.

E hanno torto a pensare questo? È stato dimostrato in diversi studi che la carne e le proteine animali sono dannosi per la salute. E non solo per il problema di come gli animali vengono allevati. È anche vero che uno strappo alla regola ogni tanto non è una tragedia. Berrino ad esempio non è contrario all'assunzione di carne, ma consiglia mangiarne meno, molto meno rispetto alla media.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


@"Luca40" e che ci vuoi fare? Io sono stato vegano quasi tre anni e posso dire che è stressante far quadrare tutto. Non sono stato male ma lo stress per me è negativo. "Onnivoro informato" è molto più facile. Quindi, hanno voglia a dire che vegan è salutare. Come può essere salutare lo stress mentale e la vita sociale che va a donnine allegre? Ciò nonostante, c'è chi riesce comunque ad adattarsi perfettamente e a vivere bene anche in quel contesto. Poi c'è da precisare anche che Veronesi è vegetariano e non vegano. Vegetariano, essendoci latte e uova, manca solo la carne, è molto più semplice da ottimizzare.

Io credo che quando una persona fa una scelta del genere è xke si rende conto di determinate cose. Non si può dire di essere vegani e di essere stressati per la mancanza di carne! Chi diventa vegano sceglie volontariamente di non mangiare derivati animali e di conseguenza non ne soffre la mancanza...ne soffrirebbe chi fosse costretto a non mangiarli! Io, da ex mangiatore incallito di carne, posso dirti che da quando ho fatto questa scelta tutto mi manca...tranne che la carne!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

@".Davide." benvenuto!
Certo, mai detto il contrario, è evidente che la mia etica animalista non poggiava su solide fondamenta! Ciao:-)

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Pagina 1 / 2