Posto due diete, una in stile più Peat una in stile più Paleo. Nessuna è Low Carb ed entrambe tendono ad avere pufa bassi, anche se non bassissimi.
PALEO DIETA
Pre-colazione = tiroide Ibsa;
Colazione = 500ml succo d’arancia + 2 uova; 1000 UI di vitamina D3 e 200mcg K2;
Spuntino = 300g di banana;
Pranzo = 300g Insalata mista, 150g di pesce + 1 carota + olio, sale e limone; Vitamina E; Spuntino = 300g di mela;
Cena = 150g di carne + 250g di verdure cotte + 350g di patate + olio cocco + sale ed olio di oliva e limone; 1g guscio d’uovo;
Pre-nanna = 200mg L-Teanina e 400mg Ashwagandha
Acqua Ferrarelle
il rapporto calcio fosforo verrebbe bilanciato con un litro e mezzo di ferrarelle ed un grammo di guscio d'uovo, ecco Cronometer:
DIETA PEAT
Pre-colazione = Ibsa;
Colazione = 500ml latte caldo con miele; 1000 UI di vitamina D3 e 200mcg K2;
Spuntino = 250ml di latte caldo con miele;
Pranzo = 1000ml di succo d’arancia + 150g di carne + 150g di verdure cotte + sale; vitamina E;
Spuntino = 250ml di latte caldo con miele;
Cena = 80g di riso + 125g di mozzarella;
Pre-nanna = 200mg L-Teanina e 400mg Ashwagandha
Acqua Ferrarelle
Per il rapporto calcio fosforo qui basta la ferrarelle.
Vediamo Cronometer:
Entrambe le diete sono suddivise in circa 50% carb 25% grassi e 25% proteine.
Io penso siano entrambe piuttosto bilanciate, poi bisogna valutare l'impatto, ma a voi quale piace di più?
la dieta giusta, è la dieta ceh nn ti fa stare male, e che nel contempo copre i fabisogni nutritivi.
quello che mangi ora, tra 10 anni potrebbe farti male, siamo macchine in evoluzione (o involuzione vedila come vuoi) .
@"nataku" la tua osservazione è giusta, siamo anche diversi l'un l'altro quindi difficile generalizzare. Lo scopo era una discussione in via teorica su una dieta Peat ed una paleo dieta con qualche modifica (non low carb, pufa contenuti, calcio/foforo bilanciato).
la tiroide io la dividerei in varie assunzioni, durante il giorno, coi pasti
io vorrei prendere l'Ibsa la mattina ed il t3 (cytomel) in più assunzioni quotidiane, in dosi molto piccole. Per ora dell'Ibsa prendo solo 1 da 33. Voglio prima sistemare la dieta. Quando pensi di aver sistemato, poi cambia il clima e cambiano anche le esigenze.
Scontata la mia risposta.
La prima.
Yes, guarda il mio diario.
Ma sei sicuro che tutti gli integratori che assumi siano necessari e che non siano dannosi?
Se la tua dieta e' ben bilanciata non hai bisogno di nulla in più'...
Di mio sono per principio contraria a qualunque tipo di integratore, non butterei giu' nulla di quello che prendi nemmeno sotto tortura. Secondo me non ti servono a nulla, se non ad alleggerirti il portafoglio.
Ma sei sicuro che tutti gli integratori che assumi siano necessari e che non siano dannosi?
Se la tua dieta e' ben bilanciata non hai bisogno di nulla in più'...
Di mio sono per principio contraria a qualunque tipo di integratore, non butterei giu' nulla di quello che prendi nemmeno sotto tortura. Secondo me non ti servono a nulla, se non ad alleggerirti il portafoglio.
a me non sembrano tanti integratori. Alcuni ancora non li ho provati, perché li ho ordinati da pochi giorni, quindi li devo provare. Per il resto, vitamina D e vitamina E credo siano necessari, ovviamente se qualcosa da fastidio, vanno tolti.
Scusa non volevo sembrare aggressiva!! Ma, secondo me ormai la storia della vitamina D sta diventando un po' una moda, ormai pare che tutto dipenda da essa...se in estate prendi un bel po' di sole ed in inverno mangi proteine animali non credo ci sia bisogno di integrarla...un conto chi vive in Finlandia, ma per noi Italiani boh, mi pare un'esagerazione!
Secondo me gli integratori vanno bene per chi ha forti insicurezze e crede di trarre beneficio da qualcosa di esterno, ossia mi sembrano un po' una panacea...dubito che siano davvero utili, e presumo che invece possano essere dannosi. Io so solo che ho provato per certi periodi a prendere la melatonina, poi Inneov (un mix di sostanze dicono magiche...sicuramente dispendiosissimo), poi il guarana', la vitamina E...mai avuto alcun sintomo di beneficio! Al contrario il guarana' mi causava un mal di testa atroce di cui non soffro mai, e la vitamina E mi ha causato delle macchie sulla pelle del viso sotto agli occhi, poi ho smesso e mi e' scomparso il fenomeno...
XD mica ho scritto che tu sia stata aggressiva e non penso nemmeno io che gli integratori siano delle panacea e sicuramente ci possono essere rischi. Tra l'altro, ne ho sempre usati pochi e da poco tempo.
Per la vitamina D avendo in programma di trasferirmi in Germania, penso sia necessaria l'integrazione o almeno una lampada a settimana. Se integrandola noto problemi, smetto di prenderla e mi tengo il valore basso.
La vitamina E, uso un buon prodotto, anche in questo caso valuto gli effetti.
Poi, voglio provare la niacinamide, l'aspirina, il T3 e la glicina, lisina e taurina.
Pian piano, proprio per valutarne gli effetti, ma senza alcuna aspettativa particolare.
P.S. a me le donne aggressive piacciono, quindi aggrediscimi pure 😛
Ma li prendi perché' hai qualche problema? O solo per curiosità'?
Ahaha comunque di mio sono sempre molto pacifica e tranquilla, ma gli integratori mi scatenano aggressività' 🙂
problemi specifici, una tiroidite autoimmune (hashimoto) ed un orticaria idiopatica, senza pomfi ma con prurito (in realtà è più un pungere quando aumenta il calore del corpo).
Ho difficoltà a dormire, a dire il vero mi addormento subito ma poi mi sveglio e non riesco a dormire. Questo incide, assieme al prurito sulal qualità della mia vita. Negli ultimi tempi il prurito non ce l'ho e pure il sonno sembra stia migliorando, quindi sto molto meglio.
Lo scopo dell'utilizzo degli integratori, assieme alla dieta ed all'attività fisica è aumentare il metabolismo, disporre di più energia e dormire meglio.
In particolare:
1) Bassi pufa; meno di 4g di Pufa al giorno;
2) Bassi estrogeni;carote crude, vitamina E, aspirina;
3) Basso PTH; ratio calcio/foforo 2 a 1 idealmente accettabile 1 a 1;
4) Basso TSH (tiroide);ormone tiroideo, dieta alta in carbo (fruttosio, lattosio e saccarosio), esercizio aerobico moderato;
5) Bassa serotonina;Proteine di qualità (latticini). Calcio, caseina e BCAA del latte contribuisce alla conversione di triptofano in niacina. L-lisina è antagonista della serotonina.
6) Bassi acidi grassi liberi;niacinamide contribuisce alla sintesi degli acidi grassi liberi.
7) Bassa metionina = BCAA e taurina riducono l'assorbimento di metionina.