Ciao a tutti
apro questa discussione dopo aver letto vari post per capire quanti di voi abbiano provato o siano tutt'ora in uno stato metabolico di chetosi.
nello specifico mi interesserebbe sapere:
- da quanto tempo o per quanto tempo lo siete stati
- se avete abbandonato la chetosi, per quale motivo
- effetti degni di nota positivi/negativi
- ripartizione energetica e calorica tipica giornaliera
é circa un mese che sto cercando di adattarmi a questa dieta. non conteggio le calorie ma limito i cho sotto i 20-25g al giorno. proteine moderate.
(prima della chetosi ho fatto la paleo per un po' di tempo quindi non ho fatto fatica ad eliminare frutta e tuberi)
eppure non lamento alitosi, debolezza o altri segni particolari per cui non so se stia facendo la cosa nel modo giusto o cosa dovrei aspettarmi...
unica cosa: ho sempre sete, e le prime notti ho avuto incubi in cui mangiavo zuccheri, poi passati.
ciclo sonno-veglia regolare, nessun problema a stare a digiuno e riesco a fare degli allenamenti in palestra, seppur meno intensi.
per avere un riferimento mi sono segnato tutto quello che ho mangiato e bevuto nella giornata di ieri, qui sotto riportato:
colazione ore 8:00-8:15
4 tuorli d'uovo di gallina bio
250 ml latte di mandorla puro con 2g di the verde matcha
ripartizione energetica/calorica (considero cho totali con fibre):
uova (ho utilizzato i valori di riferimento per uova intere con albume quindi andrebbero diminuiti un po' proteine e kcal totali):
kcal 312
di cui
proteine: kcal 104 (26g)
grassi: kcal: 198 (22g)
cho: kcal 5.6 (1.4g)
matcha latte (ignoro il valore energetico di 2g di polvere matcha)
kcal 67
di cui
proteine: kcal 8 (2g)
grassi: kcal 60.3 (6.7g)
cho: kcal 0 (0g)
nel primo pomeriggio un ristretto amaro (non considero la ripartizione energetica)
niente fame a pranzo per cui non mangio nulla (ormai mi sono abituato). in compenso bevo molta acqua fino a ora di cena. direi circa 2-2.5 litri ad intervalli abbastanza regolari
cena ore 18:00-19:00
due hamburger di manzo crudi (tot. 452g) con un filo di olio di avocado e del peperoncino macinato
kcal 1058
di cui
proteine: kcal 325.6 (81.4g)
grassi: kcal 732.6 (81.4g)
cho: kcal 0 (0g)
ca. 300g di broccoli in padella con 100g di ghee
broccoli kcal ca. 100
di cui
proteine: kcal 34 (8.5g)
grassi: kcal 9 (1g)
cho: kcal 79.2 (19.8g)
ghee kcal 898
di cui
proteine: kcal 0 (0g)
grassi: kcal 898.2 (99.8g)
cho: kcal 0 (0g)
dessert: 100g panna montata con una spolverata di polvere di cacao puro amaro (che non ho calcolato)
kcal 345
di cui
proteine: kcal 9.2 (2.3g)
grassi: kcal 324 (36g)
cho: kcal 12 (3g)
un altro litro d'acqua piú o meno fino a coricarmi
kcal totali: 2780
di cui
da proteine: kcal 480.8
da grassi: kcal 2222.1
da cho: kcal 96.8
%kcal da proteine: 17.3%
%kcal da grassi: 79.9%
%kcal da cho: 3.5%
cho totali: 24.2 (con fibre)
stamattina mi sono svegliato senza avere particolare fame (come del resto ogni mattina). ho bevuto un po d'acqua e ho mangiato la restante parte del barattolino di 200g grammi (circa 100g) di panna montata. le uova che consumo quotidianamente le mangeró in serata con della rucola e del pesce e se ho ancora fame posso aggiungere del lardo o qualche altro grasso (olio cocco, palma, burro di cacao, macadamia). non credo di avere problemi a fare in modo di rimanere entro una quota limite di cho, ma mi chiedo:
dovrei limitare le kcal giornaliere?
dovrei aumentare l'intervallo di digiuno intermittente tra i miei due pasti, avvicinando quest'ultimi tra loro?
come posso essere sicuro di essere in adattamento chetogenico? come detto é circa un mese che seguo questo tipo di alimentazione con un solo sgarro (pranzo di pasqua) dove ho mangiato piú proteine che grassi (no cho).
voi cosa e quanto mangiavate?
grazie
ciao
Scusa la domanda ma io non capisco una mazza di ste diete, ma a CHE SERVE LA DIETA CHETOSI?
Che benefici ne dovrebbero arrivare?
Che smetti di dipendere dai carboidrati alimentari, se questi ti danno problemi di gestibilità e/o di salute.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
a me una quantità cosi alta di grassi fa impressione..
Un periodo mangiavo grasso, tipo cocco e panna, oltre quello assunto con la dieta. Ora non sento la necessità di integrare grasso: mi basta quello fornito dal cibo.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
a me una quantità cosi alta di grassi fa impressione..
Fa impressione in che senso?
E io cerco di contenermi perchè se mangiassi anche frutta secca o olive farei delle scorpacciate!
All'inizio pensavo sarebbe stata dura mangiare cosi tanti grassi ma vanno giù con estrema facilità!
Specie panna e burri che ormai uso più o meno ovunque
Io quando ho iniziato la paleo 5 anni fa non sapevo nulla di alimentazione e siccome non è che impazzisca per la frutta(i tuberi non erano contemplati da ciò che avevo capito all'epoca)sono entrato in chetosi senza saperlo. Stavo bene,anche se va detto che facevo ricariche almeno una volta settimana,tipo se uscivo il sabato sera(anche le ricarcihe erano casuali,non è che sapessi o non sapessi che andavano fatte).
Mia mamma a volte mi faceva notare che avevo l'alito pesante.
Domanda.....perchè vuoi cambiare da paleo "normale" a paleo chetogenica? C'è un motivo particolare?
Io quando ho iniziato la paleo 5 anni fa non sapevo nulla di alimentazione e siccome non è che impazzisca per la frutta(i tuberi non erano contemplati da ciò che avevo capito all'epoca)sono entrato in chetosi senza saperlo. Stavo bene,anche se va detto che facevo ricariche almeno una volta settimana,tipo se uscivo il sabato sera(anche le ricarcihe erano casuali,non è che sapessi o non sapessi che andavano fatte).
Mia mamma a volte mi faceva notare che avevo l'alito pesante.Domanda.....perchè vuoi cambiare da paleo "normale" a paleo chetogenica? C'è un motivo particolare?
Diciamo che la paleo e' già da un po' che l'ho fatta. Sono circa due anni che non tocco pane, pasta, pizze, lieviti e latticini.
Lamentavo spesso pesantezza e problemi digestivi, nonchè eczemi cutanei periodicamente.
Analisi ematiche ige hanno in seguito evidenziato intolleranze a segale frumento e proteine del latte, cosí senza neanche troppo a farlo apposta ho continuato a seguire semi-inconsciamente una paleo.
In compenso mangiavo alle volte riso e molta frutta, anche troppa. Bevevo molti centrifugati e centrifugavo anche le robe più improbabili.. cosí, per provare.
In seguito ad un periodo di digiuno forzato di 5gg mi sono accorto che nonostante la assenza di zuccheri avevo comunque energie, ciclo sonno-veglia regolare e stavo bene.
Cosí mi sono detto di togliere la frutta, riso e tuberi. Non e' stato affatto difficile. Cosí, per vedere se questa è la dieta giusta per me e vedere come il mio corpo risponde.
Come detto non avverto problemi o segni particolari, forse c'è anche una componente soggettiva, da qui il mio interesse per sapere che di voi ha provato questa dieta, con che risultati ecc
Ps non faccio ricariche
La componente soggettiva influisce sicuramente! Io sono convinto che chi non ha sintomi da chetosi è perchè in effetti l'organismo non è in chetosi ma bensì in gluconeogenesi.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Io credo(magari sbaglio)di capirlo perchè accadono alcune cose contemporaneamente.
Ad esempio capitava che mi sentissi in forze anche a digiuno da ore,che la fame arrivasse lenta aumentando poco a poco senza picchi e che mi venisse segnalato l'alito "particolare".
Non ho mai fatto prove insindacabili ma quando si assommavano queste sensazioni ero sicramente in chetosi.
La componente soggettiva influisce sicuramente! Io sono convinto che chi non ha sintomi da chetosi è perchè in effetti l'organismo non è in chetosi ma bensì in gluconeogenesi.
gluconeogenesi con un introito lipidico così elevato? come posso esserne certo? ci sono esami da poter fare?
Io credo(magari sbaglio)di capirlo perchè accadono alcune cose contemporaneamente.
Ad esempio capitava che mi sentissi in forze anche a digiuno da ore,che la fame arrivasse lenta aumentando poco a poco senza picchi e che mi venisse segnalato l'alito "particolare".
Non ho mai fatto prove insindacabili ma quando si assommavano queste sensazioni ero sicramente in chetosi.
non tutti si ritrovano l'alito o le urine maleodoranti, almeno io non ho mai notato nulla, solo un alito fruttato dolce i primi giorni al risveglio... boh
Che tipo di panna prendi?
L'alito me lo segnalava mia mamma,io non mi accorgevo di nulla,quindi non saprei descrivere la tipologia.
Per appurare se sei in chetosi o meno ci sono vari metodi,io non sono esperto,lascio che ti consigli chi ne sa si più.
La componente soggettiva influisce sicuramente! Io sono convinto che chi non ha sintomi da chetosi è perchè in effetti l'organismo non è in chetosi ma bensì in gluconeogenesi.
gluconeogenesi con un introito lipidico così elevato? come posso esserne certo? ci sono esami da poter fare?
La gluconeogenesi avviene anche con il glicerolo presente nei grassi. Sono sostanze gluconeogenetiche: lattato, piruvato, glicerolo, propionato, tutti gli aminoacidi, ad esclusione di leucina e lisina. Le mie sono solo ipotesi. Non conosco esami da fare in quel senso.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Ho voluto fare un esperimento mangiando dopo un po' di tempo dello zucchero (nella fattispecie della cioccolata) per vedere gli effetti sul mio corpo.
Ebbene, dopo un periodo di restrizione glucidica, mi sono accorto che il mio corpo fa ancora piú fatica a tollerare gli zuccheri.
In seguito all'assunzione mi é comparsa pesantezza, vampate di calore e difficoltá ad addormentarmi la sera. Veramente una sensazione non piacevole.
Quanto basta per convincermi che tornare a mangiare cose dolci non é una buona idea nel mio caso.
Qualcun'altro di voi ha riscontrato episodi simili?
Una cosa simile mi è capitata dopo tempo che ebbi smesso di fumare. Un tempo riuscivo a fumarmi le malboro rosse senza filtro e senza un filo di tosse. Quando dopo tempo riprovai a fumare, quasi morivo soffocato.
Tornando agli zuccheri, anche io sto decisamente meglio se li limito quasi a zero!
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.