La composizione proteica del latte, credo principalmente il siero, stimola l'insulina, dal pancreas, ed anche il lattosio.
l'IGF1 presente nel latte viene distrutto dallo stomaco e se anche fosse assorbito si attesterebbe su uno 0.06% rispetto dell'IGF-1 prodotta naturalmente dal corpo.
I latticini non scremati comunque sono associati con inversione del diabete di tipo 2, se i studi di associazione vogliono dire poco, ce ne sono altri che hanno studiato l'impatto del latte sull'insulina, e addirittura migliorano i parametri, l'insulina plasmatica era inferiore del 9% nel gruppo con alti latticini e la resistenza insulinica si era ridotta dell'11%, insomma, se non altro non l'aumenta, http://www.nutritionj.com/content/12/1/56&usg=ALkJrhgRAncMKT39df2kKeBaOWBFXc-KDw
@"eric" è questo quello che volevi sapere?
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Aldous Leonard Huxley | Veniamo tutti da ambienti diversi e iniziamo con alcune idee preconcette che potremmo abbandonare lungo la strada...
Si grazie, speravo in un incremento dell insulina períò non prodotta dal lavoro del pancreas, ma in stile integratore ormonale ( anche in riferimento diabete 1)