non so se esiste un topic su questo argomento ma sarebbe bene discuterne visti gli enormi benefici che dicono possano portare
una cosa che non ho ancora capito è se a parte la soia che ho letto da qualche problema la germogliazione di lenticchie,ceci alfa alfa ecc. possano avere delle controindicazioni
il botulino ad esempio è da escludere per i germogli giusto? a differenza delle verdure lattofermentate che possono correre questo rischio
chi utilizza germogli può raccontarci la propria esperienza
io non li ho mai fatti e quindi vorrei cominciare con le lenticchie
http://www.youtube.com/watch?v=pewO14H17fM al minuto 2.30 viene spiegato che un solo singolo germoglio ha le stesse vitamine e minerali di 10 cavoli rossi !!!
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
si tropico ho letto i topic che hai linkato ma non ci sono risposte alle domande che ho fatto e esperienze di germogli non ce ne sono quindi questo topic potra' essere utile 😉
Il botulino sembra non sia presente http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15151246
I germogli di alfa-alfa (erba medica) sono una bomba di fitoestrogeni e le saponine schiumano anche lo stomaco delle mucche, evitare assolutamente.
Ho poca esperienza, perlopiù con fagiolo mungo.
Dal punto di vista nutritivo non credo che il germoglio sia così indifeso, ad esempio il basilico sa come difendersi con il metileugenolo (tossico).
Bisognerebbe vedere ora caso per caso, non so l'attendibilità di quanto riportato sotto:
Particolarmente indicati per il consumo a crudo sono i germogli di cereali (grano, segale e orzo), di legumi (fagioli indiani o Mung, lenticchie o erba medica), ma anche di senape, sesamo e girasole. I germogli di piselli, soia e ceci devono essere sbollentati prima del consumo, poiché contengono sostanze tossiche che la germinazione elimina solo parzialmente.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Io mangiavo spesso, e qualche volta mangio ancora, quelli di fieno greco crudi conditi con olio di oliva: sono quelli che mi piacciono di più e anche quelli con più resa dopo quelli di lenticchie. Quelli di lenticchie gli mangiavo leggermente cotti in olio d'oliva e li usavo come condimento della pasta di riso o mais.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Confermo in relazione ai germogli di alfaalfa, meglio evitarli. Personalmente ho avuto grossi problemi digestivi dopo la loro assunzione.
La differenza fra muscolo e grasso è che il grasso non si mette al servizio della volontà. Per questo deve sparire. [Sven Lindqvist, Il sogno del corpo, Ponte alle Grazie]
Con quelli di Alfaalfa (erba medica) non ho mai avuto problemi, tranne per il fatto che non erano graditi al mio palato. Anche quelli di grano non mi sono mai piaciuti. Buoni quelli di lino e girasole ma gli ho trovati molto difficili da coltivare e con poca resa. Mi sono affezionato invece a quelli di fieno greco: grandi, croccanti, freschi, turgidi, facili da coltivare e con ottima resa.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Mi sono affezionato invece a quelli di fieno greco: grandi, croccanti, freschi, turgidi, facili da coltivare e con ottima resa.
Sono i miei preferiti per gli stessi motivi!
La natura non fa nulla di inutile.