https://www.facebook.com/526487937517130/videos/553059984859925/
Assurdo! Mi trovo d'accordo con lui nel 99% delle cose che dice! Tranne sui grassi saturi... ahahah incredibile... non ci credo... Lo ha condiviso uno che conosco che fa la paleo ovviamente gli ha dato addosso... ma ha ragione il diabete viene a causa degli acidi grassi liberi nel sangue... (da non confondere con i grassi della dieta ovviamente...)... e a me cmq Calabrese mi trasmette molta piu' positivita' di Giovanni Cianti, o di fanTozzi...
quindi fondamentalmente per evitare il diabete bisogna evitare il sovrappeso più che gli zuccheri o sbaglio?
Fosse così, reputo che gli amidi, rispetto ai saturi, siano più a rischiosi in quanto più facilmente ti portano al sovrappeso.
Devo essere sincero, trasmette più positività lui, gioia di vivere, che gli altri nominati... questo è un parametro della salute? Probabilmente, forse... una parte.
Con Ray Peat ci sono diversi contatti con varie ideologie di pensiero, però è perché comunque Calabrese appartiene alla vecchia scuola dove colesterolo, grassi saturi ma anche i grassi come macronutriente sono negativi... probabilmente direbbe di mangiare pochissimi grassi perdipiù PUFA...
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
non è nemmeno il sovrappeso a mio parere, bisogna tenere i grassi polinsaturi nelle cellule adipose, non dobbiamo fare in modo che entrino nel siero e interferiscano col metabolismo ossidativo glucidico. una persona può essere in leggero sovrappeso ma se la tiroide gli funziona bene, ossidera' glucosio e i PUFA invece che essere rilasciati nel circolo sanguigno verranno lentamente detossificati dal fegato senza produrre effetti tossici.
E concordo sul fatto che gli amidi siano i maggiori promotori del diabete e dell'obesita'. PUFA+amidi è il mix letale, e le diete comuni adesso ne sono piene e gli effetti si vedono
Lo so Tropico stavo solo discutendo di cio' che dice in questo video che per la maggior parte a mio parere e' giusto. Poi sulle altre idee ovvio che ne dira' di cotte e di crude, lui consiglia la pasta e il pane per dire, ma stavo parlando di questo video.
a proposito di personaggi positivi o negativi, non si a voi, ma a me Berrino mette una tale tristezza.
http://www.lafucina.it/2015/04/28/il-cibo-dell-uomo/
Sì, su Berrino l'opinione è abbastanza unanime...
Calabrese è un panzone.
Ok che è anziano,ma a mio parere un dietologo dovrebbe presentarsi in modo diverso.
E' come avere un maestro di italiano semianalfabeta.
Per quanto riguarda gli amidi alla fine sono glucosio,non vedo perchè dovrebbero essere il male. Se gli amidi sono il male allora significa che il gliucosio è un veleno,ma sappiamo che non è così.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Come sai benissimo ti posso trovare 1000 articoli con annessa bibliografia scientifica che attestano l'opposto e che etichettano il fruttosio come veleno (a aparte che in zucchero e frutta c'è anche glucosio,quindi se fa male quello degli amidi non vedo perchè dovrebbe fare bene quello dello zucchero o della frutta).
A parte ciò,io personalemente credo che non facciano male ne gli amidi,ne la frutta ne lo zucchero a meno di esagerare.
Allo stesso modo credo che ne amido ne frutta ne zucchero siano fondamentali.
Inutile stare a spaccare il capello
Of Course, sei libero di credere a quello che vuoi...
Ti ripeterei quello che c'è già scritto in quello che ti ho linkato.
Sui carboidrati e la loro indispensabilità seguendo l'accademia hai ragione tu, fatto sta che senza io non riesco ad avere una vita che sia definibile da quel nome.
Poi un minimo di amidi non credo sia il male, le patate per me sono ok ma gli zuccheri semplici sono migliori per il mio fisico.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
non è il glucosio a essere veleno, però gli amidi producono il diabete e l'obesita' sia perché aumentano endotossine (il rapporto tra troppa crescita batterica nell'intestino e l'insulino resistenza ormai è confermata da molti studi che continuano ad accumularsi) e serotonina, sia perché stimulano troppa insulina. anche il glucosio puro al 100% può creare il diabete, paradossalmente, se preso in isolamento, infatti e' bene prenderlo attraverso la frutta, accompagnato dal fruttosio, o nel latte, dove ci sono i grassi che rallentano l'assorbimento degli zuccheri.
Sul fruttosio non ci metto la mano sul fuoco, per ora ne uso quantità abbastanza ampie, ma non metto in dubbio che si possa scoprire qualcos'altro in futuro, per ora mi fa stare bene. Il problema è che gli "studi" sul fruttosio che hanno fatto fino ad ora non li reputo validi, usano dosi equivalenti a 250g in umani iniettati nei ratti, etc.
In assenza di PUFA, non è dimostrato che il fruttosio generi il "fegato grasso", ad esempio.
Io non ho mica detto che i carboidrati non sono indispensabili.
Ho detto che non penso facciano male ne zucchero ne amidi ne frutta a meno di esagerare ovviamente e poi ho detto che nessuno dei 3 è indispnsabile ma non nel senso di eliminarli tutti contemporaneamente
Intendevo dire che si può vivere bene senza frutta e mangiando amidi o senza amidi mangiando frutta e zucchero.
Non parlavo del computo totale dei carboidrati.
non è il glucosio a essere veleno, però gli amidi producono il diabete e l'obesita' sia perché aumentano endotossine e serotonina, sia perché stimulano troppa insulina. anche il glucosio puro al 100% può creare il diabete, paradossalmente, se preso in isolamento, infatti e' bene prenderlo attraverso la frutta, accompagnato dal fruttosio, o nel latte, dove ci sono i grassi che rallentano l'assorbimento degli zuccheri
Se è per questo mediamente nessuno mangia amidi senza grassi.
La patate o i cereali sono generalmente accompagnati da condimenti grassi (olio d'oliva/burro/sughi che si fanno sempre con olio/burro etc......)
non ho le competenze per confutare una tesi o smentirne un'altra. Posso portare un fatto personale che mi ha sorpreso: la mia dieta, attualmente in stile Peat, è aumentata in fruttosio, lattosio ed un poco di saccarosio (prima era zero ora 3 cucchiaini) gli amidi sono diminuiti moltissimo, i grassi saturi sono aumentati e l'apporto calorico è aumentato di 300 calorie circa. Risultato: ho perso un paio di chili in una decina di giorni, la pancia si è sgonfiata, energia costante, più lucidità mentale. E' presto per dirlo, ma a me sembra un mezzo miracolo. Quello che non mi spiego, perché ignorante, è come possa dimagrire se è aumentato l'apporto calorico? Forse è migliorato il metabolismo? in effetti, contrariamente a quello che pensavo, vado al bagno meglio (altro miracolo).
non ho le competenze per confutare una tesi o smentirne un'altra. Posso portare un fatto personale che mi ha sorpreso: la mia dieta, attualmente in stile Peat, è aumentata in fruttosio, lattosio ed un poco di saccarosio (prima era zero ora 3 cucchiaini) gli amidi sono diminuiti moltissimo, i grassi saturi sono aumentati e l'apporto calorico è aumentato di 300 calorie circa. Risultato: ho perso un paio di chili in una decina di giorni, la pancia si è sgonfiata, energia costante, più lucidità mentale. E' presto per dirlo, ma a me sembra un mezzo miracolo. Quello che non mi spiego, perché ignorante, è come possa dimagrire se è aumentato l'apporto calorico? Forse è migliorato il metabolismo? in effetti, contrariamente a quello che pensavo, vado al bagno meglio (altro miracolo).
Si vede che hai aumentato il metabolismo e ti trovi bene così.
Però conoscerai persone che mangiano una sacco di amidi e non ingrassano di un etto,rimanendo tirati,sani e muscolosi.
Personalmente credo basti guardarsi un po' in giro per rifuggere qualsiasi dogma assoluto in campo alimentare.
non ho le competenze per confutare una tesi o smentirne un'altra. Posso portare un fatto personale che mi ha sorpreso: la mia dieta, attualmente in stile Peat, è aumentata in fruttosio, lattosio ed un poco di saccarosio (prima era zero ora 3 cucchiaini) gli amidi sono diminuiti moltissimo, i grassi saturi sono aumentati e l'apporto calorico è aumentato di 300 calorie circa. Risultato: ho perso un paio di chili in una decina di giorni, la pancia si è sgonfiata, energia costante, più lucidità mentale. E' presto per dirlo, ma a me sembra un mezzo miracolo. Quello che non mi spiego, perché ignorante, è come possa dimagrire se è aumentato l'apporto calorico? Forse è migliorato il metabolismo? in effetti, contrariamente a quello che pensavo, vado al bagno meglio (altro miracolo).
Si vede che hai aumentato il metabolismo e ti trovi bene così.
Però conoscerai persone che mangiano una sacco di amidi e non ingrassano di un etto,rimanendo tirati,sani e muscolosi.
Personalmente credo basti guardarsi un po' in giro per rifuggere qualsiasi dogma assoluto in campo alimentare.
io sono di origine napoletane e dalla mie parti di amidi se ne mangiano a iosa, ti posso garantire che la maggior parte hanno una gran panza 😀 poi ci sono eccezioni, conoscevo una ragazza che era un pozzo ed era magrissima...
Da una parte credo che con gli amidi sia più facile eccedere nelle calorie, dall'altra inizio a pensare che a parità di calorie il fruttosio sia meno ingrassante o qualcosa del genere.
Anche tra amidi e amidi la risposta è diversa, ad esempio amidi da patate anziché da frumento, seppur con un indice glicemico simile.
Ricordo quando sostituii tutto il grano col riso, di poco ma persi grasso sulla pancia.
Alcune fonti di amido hanno effetti diversi sul metabolismo, seppur alla fine l'amido è amido e diventa tutto glucosio.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga