Ciao,
ripropongo qui la stessa domanda fatta in un altro forum, mi piacerebbe avere risposte scientifiche perché una rondine non fa primavera...
molti consigliano di non eccedere con gli alimenti contenenti purine (organi, selvaggina, molluschi) per non sviluppare malattie come gotta, ristagno di acido urico, artrosi...
Cito:
Le purine provenienti dalla dieta sono metabolizzati attraverso diversi enzimi, come la xantina ossidasi, in acido urico. Alti livelli di acido urico possono produrre una patologia detta gotta, dal momento che la molecola può cristallizzare nelle articolazioni. Questo fenomeno avviene solo nell'uomo e in alcune specie di animali (come i cani Dalmata), che non hanno l'enzima uricasi, in grado di degradare ulteriormente l'acido urico. La deficienza di un altro enzima, l'adenosina deaminasi (necessario per degradare l'adenina), può generare una forma grave di immunodeficienza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Purina
Perché non abbiamo l'enzima uricasi?
Come comportarsi nella dieta paleolitica ricca anche di organi ?
Molto interessante, mi accodo alla richiesta tanto più che nelle ultime 7-8 settimane sto abusando di organi di cervidi e alcuni cacciatori mi hanno messo in guardia proprio dalla gotta...
La natura non fa nulla di inutile.
Non necessariamente la paleolitica è ricca in organi,può anche esserne priva al limite...
In ogni caso penso che se non se ne conumano davvero tanti non ci sia da temere nulla.
Se non sbaglio tra le fonti principali di purine, oltre agli organi, ci sono acciughe e sgombri.
Stato proinfiammatorio + fruttosio + purine = Gotta.
Fruttosio + purine = No Gotta.
Per quanto riguarda la mancanza dell'enzima secondo alcune teorie pare che portarsi dietro la possibilità di farlo sia un peso, se ci si può liberare della capacità di sintetizzare certe sostanze che possono essere ovviate tramite la dieta allora è meglio farlo. Questo permetto un certo vantaggio evolutivo a scapito di una dipendenza più marcata dall'ambiente.
L'uomo è molto più tollerante rispetto agli animali al cibo ingerito, di contro soffre di molte più patologie.
La gotta è uno di quei malanni di cui ho cercato di vederci chiaro da ehretista, famosa gia ai tempi dei romani, e ricordo che la mia ricerca portò alle seguenti conclusioni: una dieta priva di purine non è indicativa per non contrarre la gotta, le purine sono presenti anche nel pesce e nei legumi e pure nelle verdure.
Ma la cosa interessante è che il fruttosio è iperuricemizzante e difatti a chi ha contratto la gotta vengono proibiti frutti troppo zuccherini.
Io ne dedussi allora che era giusta quella teoria che vedeva il mangiare la frutta lontano dalle altre cose perchè appunto il fruttosio modifica l'assorbimento delle purine.
In ultimo, la vitamina C favorisce l'eliminazione di acidi urici in eccesso.
L 'aumento della quantità di alcol associato alla diminuzione di acqua nei fluidi dell 'organismo facilita il deposito di cristalli di urato di sodio nelle articolazioni, comunque quando si ha una urina sufficientemente alcalina il pericolo viene meno perchè gli urati sono facilmente solubili in questo ambiente, con urine tendenzialmente acide invece no.
Quindi con le urine acide è facile che ci sia uno stato proinfiammatorio come dice Salvio che favorisce la Gotta.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Ok, mi comincia ad essere più chiara la cosa.
Salvio, per stato proinfiammatorio cosa intendi precisamente?
Inoltre per una questione di equilibrio acido-basico (l'acido urico acidifica) sarebbe meglio bilanciare gli alimenti. Molti consigliano di bilanciare il pasto con 1/4 alimenti acidificanti e 3/4 alimenti alcalinizzanti. Altri dicono di cercare di mangiare solo cibi alcalinizzanti.
Alcuni poi che seguono la low carb dicono che le urine sono sempre ok, ma è anche vero che la gotta è un risultato di lungo termine dovuto al sopraccarico. Quindi è inutile dire che per ora non si hanno problemi perché per ora l'organismo può benissimo tamponare con il calcio delle ossa (cosa non tanto fisiologica), per ora. Ovviamente è meglio avere studi scientifici-statistici di lungo periodo.
...... Altri dicono di cercare di mangiare solo cibi alcalinizzanti....
Qui la vedo dura, io scarterei questa ipotesi che porterebbe ad una dieta assai squilibrata ed a una sua gestione al limite dell'impossibile.
Alcuni poi che seguono la low carb dicono che le urine sono sempre ok, ma è anche vero che la gotta è un risultato di lungo termine dovuto al sopraccarico. Quindi è inutile dire che per ora non si hanno problemi perché per ora l'organismo può benissimo tamponare con il calcio delle ossa (cosa non tanto fisiologica), per ora. Ovviamente è meglio avere studi scientifici-statistici di lungo periodo.
Concordo, come per molte cose occorre avere una visione ampia e valutare anche sul lungo periodo gli effetti positivi o negativi di un determinato tipo di alimentazione.
Riconosco di essere una rompicoglioni, ma mi interessa capire il meccanismo con cui il fruttosio crea danni tanto quanto le purine (in caso proinfiammatorio) sia perché i vegan-crudisti incolpano solo l'acido urico a favore della loro dieta sia perché sono una fan del pesce azzurro integro e crudo.
http://www.coopfirenze.it/informazioni/informatori/articoli/4726 :
La carne non c'entra
Chiarito tutto questo si può dire, per sintetizzare, che nel nostro sangue l'acido urico può aumentare per i seguenti motivi:
Cause esogene - Sono dovute ad un'eccessiva introduzione, con l'alimentazione, di purine (che sono, appunto, i precursori dell'acido urico), dovuta ad un eccesso di cibi a base di carne.
Cause endogene - Sono dovute ad un'eccessiva produzione di acido urico partendo da una via metabolica nuova (detta via dei polioli), che viene attivata non da un eccesso di proteine della carne bensì da un eccesso di alimenti dolci, di cui il saccarosio e soprattutto il fruttosio sono i più importanti.
Cause iatrogene - Sono dovute, come già detto, all'assunzione di farmaci utilizzati per la cura di altre malattie.
Ma, allora, qual è l'alimentazione più giusta per ridurre i valori di acido urico? Fino a poco tempo fa la risposta era: poca carne, ossia poche proteine, a conferma dell'opinione comune che la drastica riduzione dell'apporto alimentare di purine, presenti per lo più in questi alimenti, potesse essere l'arma vincente nel trattamento dell'acido urico e della malattia gottosa. Ma cambia il mondo, cambiano le diete e così, dopo tanti anni di diete povere di carne, ci siamo accorti che anche una dieta acarnea (ossia completamente senza carne) può, al massimo, ridurre l'acido urico di non più di 0,5-1 milligrammo, il tutto a conferma che quest'ultimo aumenta più per cause endogene che per cause esogene. fruttosio è anche sconsigliato a chi soffre di gotta o predisposizione a tale malattia poiché il metabolismo epatico del fruttosio è in grado di aumentare il livello di acido urico.
http://www.fructan.info/ita/page.asp?menu=21 :
Sottolineiamo inoltre che la maggior parte degli studi effettuati che enfatizzano un ruolo negativo del fruttosio, sono stati condotti non utilizzando il prodotto allo stato puro, ma lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS) la cui formulazione è più simile a quella dello zucchero:
• Zucchero > fruttosio-glucosio 50% - 50%
• HFCS > fruttosio-glucosio 55% - 45%
• Fruttosio > fruttosio 100%
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Bene, grazie!
Alla fine però consiglia di:
Abolire gli alimenti che contengono elevate quantità di purine.
Penso che l'elenco finale sia per le persone geneticamente predisposte alla iperuricemia; per quelli che ci vogliono dare un taglio netto con gli acidi urici e...... anche per pararsi le chiappe l'autore;-)
*************
Ho trovato anche che:
- Bisogna stare attenti alle bevande sportive al fruttosio ( http://www.doctor33.it/all/argsal/acqua/bevande.htm )
- L'iperuricemia è più marcata in soggetti intolleranti al fruttosio in modo ereditario; in questo caso si consiglia aumentare l'introito di vitamina C. ( http://books.google.it/books?id=Ekgd5hz5GtoC&pg=RA7-PA1430&lpg=RA7-PA1430&dq=metabolismo+fruttosio+e+acidi+urici&source=bl&ots=5QNFGMxeTw&sig=qg0GlGdMRpapAa9lFTAcMOq25Y4&hl=it&ei=zPACS4LtBs3W-QbY_4ES&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CCoQ6AEwCQ#v=onepage&q=&f=false )
- Quì si parla di gotta in modo approfondito e ho notato che il primo articolo che ho postato è derivato da questo: ( http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/gotta.htm ) - in questo articolo vi è anche un immagine d'esempio sul meccanismo di produzione di acido urico da fruttosio 6 fosfato e glucosio 6 fosfato ( )
Una considerazione personale: In uno degli articoli che ho postato si ritiene che la GOTTA sia la "malattia dei ricchi", la "malattia dell’abbondanza". Ebbene penso proprio che abbiano ragione e che mangiando il GIUSTO, evitando gli ECCESSI e le schifezze RAFFINATE dall'uomo, il nostro organismo riesca a smaltirne il rifiuti senza problemi; ben inteso, però, che non ci siano malattie o intolleranze ereditarie. Inoltre ho scoperto anche che la frutta fresca la si può mangiare tranquillamente: anche se è ricca di fruttosio, contiene anche la vitamina C (che fà abbassare gli acidi urici nel sangue) e le fibre che regolano l'assorbimento degli zuccheri. Che forza la natura!
Saluti by Fabietto:-)
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Siete in una botte di ferro 8)
Cito dal sito http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/gotta.htm che hai postato:
3) Tuttavia l' orientamento attuale prevalente è quello di ridurre la quota glucidica, in particolare, mentre il glucosio, il galattosio ed il saccarosio non influenzano l' uricemia, essa è incrementata dagli zuccheri della frutta, fruttoso, sorbitolo e xilitolo. Perchè? Probabilmente ciò è correlato con un incremento della sintesi di purine.
Quindi eliminando le purine probabilmente zuccheri della frutta, fruttoso, sorbitolo e xilitolo sarebbero tutti innoqui?
Il fruttosio incrementa la sintesi di purine con incremento dei livelli serici di urati; quindi, eliminando le fonti di purine, il fruttosio non avrebbe grandi quantità di purine da degradare e automaticamente i livelli di acidi urici dovrebbero calare. Poi c'è da considerare che la vitamina c aiuta e che quindi ne consegue che non è necessario eliminare del tutto le purine!
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Con i 4-5 grammi giornalieri che mi prendo di Vit C di sicuro che le purine non mi danno problemi 🙂
Siete in una botte di ferro 8)
Ottimo!
Cmq sto facendo da cavia, negli ultimi 2 mesi ho letteralmente abusato di organi, se mi verrà la gotta ve lo farò sapere :asd:
Ieri ho ricevuto fegato e cuore di cervo selvatico (quasi 1kg di fegato e 700gr di cuore), oggi vado a prendere mezzo fegato di mucca scozzese highlander ( http://it.wikipedia.org/wiki/Highlander_%28razza_bovina%29) allevata qui dalle mie parti al pascolo a 1800m di altitudine.
La natura non fa nulla di inutile.