A parte che pe rme il post work out è direttamente la cena, visto che Ciampolini parla chiaro, mangiare subito dopo che si è allenati necessità di più insulina per depositare il pasto, meglio mangiare un'ora o due dopo l'allenamento.
Ora in un altro forum, effettuano ricarica con riso brasmati, ma io mi chiedo quale di queste opzioni sia la migliore.
Il riso basmati ha un indice glicemico basso ecco perchè viene preferito per la ricarica, ma allora perchè non mangiare legumi (opportunamente preparati tramite germogliatura, fermentazione e cottura)?
Tra l'altro potrebbe essere usato del miele, una 50 di grammi mezz'ora prima della cena, vero che richiama insulina, ma dopo un allenamneto estremo e il digiuno di 2 ore, le riserve dovrebbero essere allo stremo, tanto da non creare problemi di glicazione o comunque di iperproduzione di insulina.
QUindi il dilemma è:
Per le ricariche cosa usare:
Miele ad alto indice glicemico (indice di forte presenza di glucosio);
Riso Brasmati a indice glicemico medio-basso;
Legumi a basso indice glicemico;
Succo di frutta fatto in casa; per quanto riguarda l'uso della frutta è interesante questo articolo:
http://www.muscle-fitness.it/500.html
Voi che ne pensate, per motivi intestinali si dovrebbe ricorrere al miele, ma non capisco se ci possono essere differenze, vistoc he il miele ricarica praticamente in maniera istantanea.
Ciao a tutti...
Anche per me il post consiste nel fare quasi direttamente cena.
Prima dell'ehretismo nel post allenamento prendevo miele+acqua e BCAA....le teorie vogliono che prendere miele nel post con i BCAA sfrutta l'impennata di insulina e deposita mattoni nei muscoli più facilmente...poi quanto di vieritiero ci sia non so.I risultati a livello di massa però c'erano, non posso negarli...
A istinto nell'immediato psot allenamento prenderei miele..insomma alimenti ad alto IG per ricostruire le scorte....a me dava sollievo...mi ricaricava...poi in genere dopo mezz'ora cenavo.
Nel pre...a ridosso dell'allenamento non mangerei mai....una volta anni fa ho vomitato con lo sforzo...in genere mangio 2 ore prima...ho sempre preferito alimenti zuccherini...ho fatto diverse prove e sono quelli che rendono meglio...energia subito disponibile...anche con Ehret ho seguito questa abitudine..frutta essiccata con semi/noci...mi ci trovo molto bene...poi il grasso dei semi/noci abbassa un pò l'assorbimento degli zuccheri concentrai e fa durare l'effetto energia un pò più a lungo...
Vorrei approfondire il discorso sul prima..cioè di quanto tempo mangiare prima dell'allenamento...e sapere quanto tempo dura il boost energetico dei carboidrati...
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Come ricarica pasto solido dopo un paio d'ore penso che basmati e legumi vadano bene.
A livello di salute intestinale forse i legumi sono anche meglio per il fatto che il basmati ha moltissimo amido,i fagioli cotti ad esempio,molto poco.
Se l'intestino è in buone condizioni cmq l'amido non dovrebbe dare problemi penso,a patto che sia assorbito il più velocemente possibile e non divenga substrato per germi,batteri o lieviti.
Di contro i fagioli potrebbero dare problemi di aerofagia,cosa che a me sinceramente non capita,anzi nella mia esperienza sono molto peggio alcuni tipi di verdura.
Contengono molti antinutrienti ma su questo punto le scuole di pensiero sono molteplici.Come dicevo c'è gente che le ricariche le fa così.
Per l'immediato post W.O. dipende. Se uno adotta metodi come il biio può anche rimandare la ricarica,se si fa più di un ora un ora e mezza penso sia conveniente ricaricare immediatamente dopo se non si vuole trasformare la finestra anabolica in finestra catabolica.
Ciampolini penso si riferisca a uno sport blando non a 2 ore di pesi fatte bene,magari con aerobica a inizio e fine,se no avrebbe consigliato abbondanti ricariche a mio avviso.
Cmq pre WO consiglio ciliegie,sono colme di carbo e a rilascio lentissimo,in alternativa maltodestrine con destrosio equivalenza intorno a 19-20,tutto ciò se ci si allena dopo 3 ore dall'ultimo pasto,se no si può evitare qualsiasi integrazione.
Uhm dovremmo chiedere a lui, visto che nel suo scritto parla di ginnastica pesante e per giunta di tre ore.
Qualsiasi finestra catabolica sensibilizza all'insuina, demolisce muscoli solo se la cosa si protrae a lungo...
ma parla si 3 ore di esercizio anaerobico?che poi in tempo reale saranno 20minuti però li di glicogeno ne spendi...in più tutta l'energia che richiamano i muscoli per ricostruirsi non so se deriva solo dai grassi,ci sarebbe da indagare.
Non so Salvio,secondo me la finestra catabolica,come l'abbiamo chiamata,se il glicogeno è agli sgoccioli potrebbe bruciare muscoli anche nell'immediato visto che il corpo è alla disperata ricerca di zuccheri,però non ne ho idea,è solo un ipotesi.