salve ,vorrei aprire una discussione e fare una riflessione sull'acqua vera e propria risorsa per il nostro corpo e quale scegliere per il proprio benessere, ci sono varie modalidà per rifornire il nostro corpo di acqua quale la migliore scielta:
acqua del rubinetto
acqua in bottiglia
acqua generata da osmosi inversa tramite una microfiltrazione della porpria acqua del rubinetto portandondone a prprio piacere sia la mineralizzazione che il residuo fisso tramite una regolazione .
acqua ionizzata tramite una macchina ionizzatore alkalino che darebbe alla prorpia acqua del rubinetto un potere antiossidativo con orp -400 e un ph oltre il 9 che darebbe al nostro corpo un poetere alkalino con migliore benessere .
premetto che attualmente come la maggior parte di noi bevo acqua tramite bottiglie plastica reperibili in qualsiasi negozio o centro commerciale soluzione che trovo alquanto dubbiosa visto che l'aqua all'interno della bottiglia rimane per molto tempo chiusa ed esposta sia al sole caldo che al freddo in bottiglie di plastica ......tra le scelte sopra indicate io sarei più orientato allo ionizzatore alkalino di cui approfondendo documentandomi tramite letture e testimonianze ne ho riscontrato a sentire le varie situazioni un deciso miglioramento a livello di benessere generale ,chiedevo gentilmente un parere sull'argomento e magari trovare la soluzione migliore discutendone assieme......garzie dei vostri interventi .
living
io bevo quella del rubinetto, anche se ho impianto ad osmosi
alterno.
https://www.mangiaconsapevole.com/forum/T-Acqua-a-ph-7.html
https://www.mangiaconsapevole.com/forum/T-ACQUA-Caratteristiche-Depuratori-Filtri-Ionizzatori.html
https://www.mangiaconsapevole.com/forum/T-Il-calcio-dell-acqua-%C3%A8-pi%C3%B9-biodisponibile-di-quello-dei-latticini.html
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
io bevo quella del rubinetto, anche se ho impianto ad osmosi
alterno.
la qualità che esce dal rubinetto molto dipende alla zona in cui abiti ,in una zona di roma hanno problemi con arsenico e piombo,sono convinto che qualsiasi acqua del rubinetto ha i suoi problemi legati nn alla fonte dove viene erogata ma alle condutture che atraversa per arrivare a casa nostra e il cloro che ci mettono serve proprio a questo scopo come disinfettante ,l'osmosi ne ho uno in garage ma nn mi convince testato in tutti i modi con un apparecchio che misura ph,residuo fisso,grado di elettricità,orp ,l'acqua risulta pulita e molto leggera ma ho notato che quando la si beve ci si carica di cariche elettrostatiche che poi scarico con piccole scariche appena vado con le mani all'acqua fenomeno che nessuno ha mai potuto spiegarmi ma che ha me fa riflettere anche xchè quando la si beve personalmente ero portato ad ammalarmi spesso di influenza o raffreddamenti appena mi sopponevo a sforzi allenandomi in luoghi nn riscaldati ,cosa che nn avviene se nn la bevo ,bah misteri ......cmq mi leggero tutti i messi precedenti molto interessante l'argomento,tante grazie
Ciao, sono alla ricerca di un acqua con maggior contenuto di magnesio. Mi sembra
Ciao, sono alla ricerca di un acqua con maggiore contenuto di magnesio.
Voi conoscete qualche marca? Tipo uliveto o ferrarelle?
Acqua Lindos: Magnesio 356 mg/lt.
Acqua S. Pellegrino: 52 mg/lt.
Acqua Uliveto: 32 mg/lt.
Acqua Guizza: 31 mg/lt.
Acqua Ferrarelle: Magnesio 18 mg/lt.
Altre acque magnesiache (quantità superiore a 50 mg per litro) http://www.acqueitaliane.fondazioneamga.org/ricerca_res.asp?denominazione=®ione=&provincia=&magnesiaca=vero
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Grazie! la prima non la trovo dalle mie parti, mentre la seconda si!
🙂
Da un forum su internet ho scovato una discussione sull'acqua frizzante.
Un forumista dice questo:
"La frizzante, che poi è CO2, significa garantire all'organismo un
ulteriore supporto di bicarbonato e un pH ottimale dello
stomaco per garantire una ottima digestione."
Poi un altro forumista dice questo:
"Nell'organismo esiste un equilibrio O2 / CO2.
Tanto maggiore sarà la CO2 presente,
tanto maggiore sarà la quantità di O2 disponibile.
L'organismo che dispone di tanto O2 sarà un organismo sano.
E la CO2 è quella che si diffonde nel sangue e nei tessuti,
da non confondere con la CO2 che viene espulsa dai polmoni.
Se sali in alta montagna, l'ossigeno cala, ma aumenta la CO2
e quindi si genera una notevole scorta di questa
arricchendo l'organismo di ossigeno. "
Secondo voi è una bufala o esiste qualcosa di vero e scientifico ?
boh io non bevo nessun acqua, quando ne ho proprio bisogno solo quella in vetro, ma altrimenti la ricavo da frutta, latte, cola, etc.
non immaginavo esistessero acque con 356mg di magnesio per litro, è interessante
Da un forum su internet ho scovato una discussione sull'acqua frizzante.
Un forumista dice questo:
"La frizzante, che poi è CO2, significa garantire all'organismo un
ulteriore supporto di bicarbonato e un pH ottimale dello
stomaco per garantire una ottima digestione."Poi un altro forumista dice questo:
"Nell'organismo esiste un equilibrio O2 / CO2.
Tanto maggiore sarà la CO2 presente,
tanto maggiore sarà la quantità di O2 disponibile.L'organismo che dispone di tanto O2 sarà un organismo sano.
E la CO2 è quella che si diffonde nel sangue e nei tessuti,
da non confondere con la CO2 che viene espulsa dai polmoni.Se sali in alta montagna, l'ossigeno cala, ma aumenta la CO2
e quindi si genera una notevole scorta di questa
arricchendo l'organismo di ossigeno. "Secondo voi è una bufala o esiste qualcosa di vero e scientifico ?
è un concetto che peat per esempio tratta questo della co2
io bevo l'acqua del rubinetto che dalle mie parti non è male, penso che una via di mezzo tra acque dure o troppo dolci sia la strada giusta.
in base alla propria dieta di puo scegliere una con piu calcio o magnesio (magnesio che non è nelle forme migliori pero, tipo solfato).
poi ovvio se uno ha calcoli renali o tendenza a farli, prediliga acque leggere.
L'acqua frizzante è meglio dell'acqua naturale?
per fare acqua frizzante si aggiunge co2 che ne abbassa il ph
i gasificatori hanno un serbatoio di co2 e gorgogliano questa nell'acqua, la co2 vi si discioglie e l'acqua rimane frizzante.
Bevo da sempre acqua minerale effervescente naturale... acque naturalmente frizzanti, quasi sempre originate da rocce vulcaniche. Credo siano migliori perché contengono più minerali, ma so che alcuni medici le sconsigliavano in quanto sostenevano che poteva portare a calcoli renali.
Se abbasso il ph dell' acqua che bevo questa diventa acida quindi acidifica l' organismo o sbaglio?
L'acqua ha un contenuto di minerali modesto anche quando "pesante", secondo me il carbonato di calcio alias calcare delle acque dure richiama alla mente incrostazioni e pietre e fa dire queste cose sui calcoli renali.
In genere i calcoli dipendono dall'aggregazione di ossalato e fosfato di calcio.
In effetti uno studio dice di diminuire l'assunzione di calcio dall'acqua http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8869414 perché la dieta con acqua a basso calcio fa aumentare l'escrezione di ossalati ma io leggo sempre dallo studio che con un introito minore di calcio, calcitriolo e ormone paratiroideo aumentano, il che non è buono perché aumenta il riassorbimento osseo, fenomeno per cui porta al paradosso del calcio e quindi la calcificazione dei tessuti molli.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga