Forum

Notifiche
Cancella tutti

Riso integrale

9 Post
6 Utenti
0 Likes
4,289 Visualizzazioni
(@margjie)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 60
Topic starter  

Ho letto questo post...

"Sì, il riso è il più efficace antidiarroico naturale, lo sanno le vecchie
dei villaggi indiani ma anche il medico della ASL. Basta dire che l'acqua
di riso si dà ai lattanti con diarrea al posto di acqua e sale.
Il riso bianco è addirittura costipante e a mio avviso andrebbe
letteralmente vietato, anche per le complicazioni che la stitichezza
apporta (dai diverticoli al tumore al colon-retto). Non per caso gli
epidemiologi collegano alti consumi di riso a maggior rischio di cancro.
Inoltre l'amido del riso, per la sua speciale (unica) conformazione è
totalmente e rapidamente trasformato in glucosio, quindi richiede una
massiccia secrezione di insulina, ed è quindi collegato a maggior rischio
di diabete, malattie cardiovascolari e sovrappeso. Ha un indice glicemico
superiore allo stesso zucchero!
E'un pessimo cereale. E va mangiato di tanto in tanto. Non certo ogni
giorno. E accompagnato semmai da legumi, verdura e frutta in abbondanza.
Perfino nella sua forma migliore, quella integrale, è mediocre. Inoltre
ha troppo amido e poche proteine )è il cereale più ricco delle prime e
più povero delle seconde, basta dire: e oggi la scienza vuole che si
riduano i carboidrati). Molto meglio tutti gli altri cereali (grano,
orzo, avena, saraceno ecc).
Solo la patata, per pessima qualità dell'amido e nutrizionale, lo
eguaglia in difetti. Infatti, entrambi sono stati ritenuti non solo non
protettivi, ma anzi facilitatori dei rischi metabolici.
A me piacciono entrambi, ma bisogna inchinarsi all'evidenza scientifica.
Purtroppo ho letto centinaia di studi al riguardo...:-(
Mi sono adeguato: le patate le mangio una volta al mese, il riso 1 a
settimana, sempre integrale of course. ll riso bianco, ni dispiace di
usare questi toni, ma a questo punto è il minimo che si possa dire, è un
vero "veleno" metabolico.
Per evitare flame e commenti: le alternative? Paste asciutte, meglio se
integrali, pane integrale, torte rustiche di farina integrale, i chicchi
di tutti i cereali integrali (cotti e preparati come il riso: avena,
orzo, grano saraceno, farro, segale, miglio ecc. Anche come fiocchi
(chicco pestato). I fiocchi di avena si possono ammollare crudi nei
liquidi (brodo, latte ecc) e sono squisiti. Infine i chicchi integrali si
possono germogliare (io consiglio però solo il frumento, per la sua
tenerezza e dolcezza: può essere consumato crudo in insalata o antipasto."

Che ne pensate?


   
Citazione
(@arthur)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 160
 

Penso che i cinesi i vietnamiti gli indiani i giapponesi i thailandesi e un
altro miliardo di persone lo consumano da millenni e statistiche alla mano mi
pare campino abbastanza tranquillamente


   
RispondiCitazione
OneLovePeace
(@onelovepeace)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1342
 

Anche a me sembra una raccolta di fesserie, ma come si fa a dire che il
grano è meglio del riso????


La natura non fa nulla di inutile.


   
RispondiCitazione
gianlnicc
(@gianlnicc)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 686
 

a me risultava che il riso integrale fosse uno dei cerali con miglior
rapporto fra macronutrienti

Io sono quel che sono e questo è tutto quel che sono

Popeye the sailor man


   
RispondiCitazione
(@andrea)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 708
 

si le avevo lette anch'io quelle baggianate in un forum e mi sembra anche che
gli abbiano risposto a modo..il riso si dà come primo alimento nelle diete di
esclusione per le intolleranze, è il cereale piu antico usato da milleni dalle
popolazioni piu longeve (cinesi) e non mi sembra proprio che sia da preferigli
il grano creso che oltretutto ha subito modifiche genetiche per scopi puramente
industriali-commerciali, con l'inevitabile conseguenze di un aumento di allergie
e intolleranze verso di esso.

La varietà Creso,
ottenuta nel Centro di studi nucleari del
CNEN della Casaccia (Roma) nel 1974 è
stata una di quelle maggiormente utilizzate negli ultimi trentanni nelle
coltivazioni italiane. Il grano duro
Creso è un incrocio
tra la varieta' messicana Cymmit e l'italiana Cp B144, mutante della Cappelli (
Grano
duro
) ottenuta sottoponendo il grano Cappelli
a bombardamento con
raggi X
o
gamma.

In Italia non è permessa la coltivazione all'aperto
di varietà
Ogm,
pero' e' stata permessa la commercializzazione di quel tipo di grano a mutazione
genetica....
Oggi coltiviamo in tutta Italia il popolare grano duro
detto"Creso", chiamato cosi' proprio per una mutazione ottenuta nel 1974 irraggiando la
varietà
del tipo di frumento chiamato
Cappelli
(dal nome del creatore di questa
varietà
)
con raggi gamma irrorando i campi con acque provenienti di reattori nucleari.

Oggi Tutti mangiamo pane, pasta, dolci ecc., fatti con il
grano Creso.

[align=justify]Il Grano Creso contiene una piu' elevata quantita' di Glutine
rispetto al grano Capelli del quale e' una
mutazione genetica


   
RispondiCitazione
(@margjie)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 60
Topic starter  

Ed è vero che sarebbe utile mangiarlo dopo l'allenamento in palestra?
Ovvero per cena?
Io sapevo che i carboidrati complessi andrebbero assunti a
pranzo..


   
RispondiCitazione
(@andrea)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 708
 

si di solito si mangia dopo l'allenamento per ripristinare le riserve di
glicogeno muscolare ed epatico parzialmente esaurite, indipendentemente
dall'orario.


   
RispondiCitazione
(@margjie)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 60
Topic starter  

Su consiglio di Tropico, voglio riprovare a introdurre a giorno alterni il
riso integrale in piccole quanità (50 gr circa)-
Tenendo conto che vado in
palestra 3 pomeriggi a settimana, allora dovrei mangiarlo per cena invece che a
pranzo..giusto?


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9884
 

Secondo me è il modo migliore per reintegrarlo, mangiarlo dopo
l'allenamento, così l'elevato assorbimento per ripristinare le scorte di
glicogeno lo fa ristagnare meno nell'intestino dando meno problemi di
stitichezza a chi ne ha.
Dato che ti alleni 3 volte, per iniziare va
benissimo 3 volte a settimana il riso,dopo palestra.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione