Forum

Notifiche
Cancella tutti

yogurt con yogurtiera senza lattosio

13 Post
6 Utenti
0 Likes
9,558 Visualizzazioni
(@sampei)
Membro
Registrato: 11 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Nello yogurt autoprodotto con la yogurtiera Girmi come si fa ad ottenere uno yogurt senza lattosio?
Incredibile che su internet non si trovi nulla..
Mi è stato suggerito di eseguire 2 "cotture" consecutive di 12 ore.. vado sul sicuro così? Conoscete altri metodi?
fatemi sapere altrimenti dovrò togliere lo yogurt ma vorrei tanto poterlo mangiare....
Grazie mille a tutti ed un saluto a quelli che conosco già e quelli che non ho il piacere di conoscere!:-)


   
Citazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Ho sempre saputo che i batteri lattici consumano il lattosio durante la trasformazione da latte in yogurt, quidi penso che nel prodotto finito ci sia comunque pochissimo lattosio residuo. Potresti provare il latte ad alta digeribilità, ma penso che ti verrà parecchio acquoso per via della bassa percentuale di lattosio.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@roberto-sericano)
Membro
Registrato: 10 anni fa
Post: 13
 

Il kefir è facilmente digeribile anche da chi è intollerante al lattosio: una larga fetta della popolazione umana non digerisce in maniera corretta il lattosio, il principale zucchero presente nel latte. I batteri del Kefir, permettono di far giungere all'intestino gli enzimi necessari per la digestione del lattosio. Inoltre nel Kefir il contenuto di lattosio viene ridotto durante la fermentazione. Io sono passato dallo jogurt al kefir


   
RispondiCitazione
nataku
(@nataku)
Membro
Registrato: 11 anni fa
Post: 2354
 

yogurt greco
ha molto meno lattosio, ma la resa è bassa e ci vuole piu tempo a farlo


   
RispondiCitazione
(@sampei)
Membro
Registrato: 11 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Ho sempre saputo che i batteri lattici consumano il lattosio durante la trasformazione da latte in yogurt; quidi penso che nel prodotto finito ci sia comunque pochissimo lattosio residuo. Potresti provare il latte ad alta digeribilità, ma penso che ti verrà parecchio acquoso con una bassa percentuale di lattosio nella materia di origine.

proverò quello ad alta digeribilità come viene fuori. Prenderò lo zymil

Il kefir è facilmente digeribile anche da chi è intollerante al lattosio: una larga fetta della popolazione umana non digerisce in maniera corretta il lattosio, il principale zucchero presente nel latte. I batteri del Kefir, permettono di far giungere all'intestino gli enzimi necessari per la digestione del lattosio. Inoltre nel Kefir il contenuto di lattosio viene ridotto durante la fermentazione. Io sono passato dallo jogurt al kefir

Non so dove si trova il kefir vero. In ogni caso ho appena comprato questa benedetta yogurtiera.. per questo mi piacerebbe usarla almeno un pò.. 🙂


yogurt greco
ha molto meno lattosio, ma la resa è bassa e ci vuole piu tempo a farlo

Io vorrei proprio azzerare il lattosio ma allo stesso tempo mangiare yogurt con fermenti


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Potresti provare ad aggiungere dello zucchero per migliorare la fermentazione del latte zymil e simili.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
nataku
(@nataku)
Membro
Registrato: 11 anni fa
Post: 2354
 

devi ripiegare sul kefir fatto in casa da grani e fatto fermentare 2-3 giorni, vedrai il siero totalmente diviso dal kefir che avra un sapore molto aspro


   
RispondiCitazione
OneLovePeace
(@onelovepeace)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1342
 

Mercoledì ho riprovato uno yogurt dopo parecchio tempo... risultato 2 giorni di diarrea :dislike:


La natura non fa nulla di inutile.


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Io e Onelove con i latticini non ci andiamo d'accordo... -_-

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9884
 

Forse non era il caso di riniziare con lo yogurt, dato che l'acido lattico non è il massimo per l'intestino.
Conviene riniziare dai formaggi stagionati... poi dopo il fisiologico adattamento intestinale si possono provare latticini con un pò di lattosio e vedere se è quello il problema.
Una spolverata di parmigiano su riso o polenta, oppure delle scaglie su una tagliata di manzo...

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
OneLovePeace
(@onelovepeace)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1342
 

Il formaggio mi fa schifo da sempre, anche il grana. Lo yogurt mi piacerebbe come sapore invece, boh...


La natura non fa nulla di inutile.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9884
 

Allora niente, vivi felice senza e amen 🙂

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Sono d'accordo con Alessio!:like:

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione