Forum

Costi doganali per ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Costi doganali per integratori da USA

13 Post
2 Utenti
0 Likes
1,672 Visualizzazioni
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Sono in ansia da 4 giorni per aver ordinato due integratori ( di ferro e vit C) da USA, precisamente dal sito piping rock. Ho pagato in tutto 12€ (per 250 pillole di ferro e 100 di vit C. ) alla conclusione dell'ordine leggo che si tratta di USA!!!! Così mi informo su internet e leggo di tutto, poi mi tranquillizzo che essendo la cifra inferiore a 22€ non dovrei pagare NIENTE..!! Ma informandomi su DHL, dove loro hanno fatto la spedizione ,leggo che per gli integratori ci sono controlli sanitariaggiuntivi. Il problema e che sinceramente mi scoccia pagare chissa quale cifra per 12€. Non so se potro rifiutare il pacco. E poi immagino il casino In famiglia!!!Qualcuno ha esperienze in merito??quale cifra mi devo aspettare di pagare?


   
Citazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Ciao, per una cifra così bassa,
non ti resta che rilassarti e aspettare!:-)

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Ciao, per una cifra così bassa,
non ti resta che rilassarti e aspettare!:-)

Grazie dellla risposta rassicurante... Anche io ne ero convinta!! Fino a quando ho letto su DHL( che é la spedizione che loro hanno scelto) che, a prescindere dal costo, se sono prodotti alimentare ci vogliono i controlli sanitari.. Io che volevo risparmiare qualcosa.. Non vorrei trovarmi a pagare chissà quale cifra... Non ne ho idea.. 29,30,40€... Io li chiamerei e direi lorche rifiuto il pacco!!!! Che dite??


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Al massimo, se non conforme, te lo fermeranno in dogana e ti manderanno una comunazione. I costi di sdoganamento non sono elevati per cifre simili: mi pare di ricordare 5,50 euro per lo sdoganamento più l'iva del 22% da aggiungere alla cifra che hai pagato o che è dichiarata nel pacco.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Al massimo, se non conforme, te lo fermeranno in dogana e ti manderanno una comunazione. I costi di sdoganamento non sono elevati per cifre simili: mi pare di ricordare 5,50 euro per lo sdoganamento più l'iva del 22% da aggiungere alla cifra che hai pagato o che è dichiarata nel pacco.

Magari fosse così!! A me dall'ufficio poste mi hanno comunicato che,essendo una cifra inferiore a 22€ sono 0! Ma mi pare troppo strano.. Forse hai ragione tu! Domani sento cosa mi dice DHL...


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Molte volte ho pagato zero acquistando dalla Cina e altre volte invece ho pagato lo sdoganamento. Dall'America ho sempre pagato lo sdoganamento; tranne una volta che, anche se l'ordine l'ebbi fatto negli USA, il pacco arrivò dalla Germania.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Molte volte ho pagato zero acquistando dalla Cina e altre volte invece ho pagato lo sdoganamento. Dall'America ho sempre pagato lo sdoganamento; tranne una volta che, anche se l'ordine l'ebbi fatto negli USA, il pacco arrivò dalla Germania.

Ok, hai pagato la dogana anche per cifre come la mia(12€) o erano superiori?


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Inferiori. Una volta era un gamepad da 5 dollari.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Molte volte ho pagato zero acquistando dalla Cina e altre volte invece ho pagato lo sdoganamento. Dall'America ho sempre pagato lo sdoganamento; tranne una volta che, anche se l'ordine l'ebbi fatto negli USA, il pacco arrivò dalla Germania.

Ok, hai pagato la dogana anche per cifre come la mia(12€) o erano superiori?

Il sito in questione è Piping rock, forse lo conosci...?


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

No, non lo conosco, mi dispiace!

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

No, non lo conosco, mi dispiace!

Scusami ma x mia curiosità ma hai usato poste italiane qualche volta? Se sì, cosa hai pagato?


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Certo che ho usato e uso le poste italiane. Mi ricordo che per il gamepad ebbi pagato 12,00 euro al postino. Per molti pacchi cinesi, con scritto gif, non ho mai pagato nulla. Mi ricordo solo che il gamepad costava circa 5 dollari più le spese di spedizione. Saranno passati più di 6 anni da allora. Comunque evito il più possibile di comprare fuori dall'unione europea proprio per evitare casini.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@terryterrym)
Membro
Registrato: 5 anni fa
Post: 9
Topic starter  

Certo che ho usato e uso le poste italiane. Mi ricordo che per il gamepad ebbi pagato 12,00 euro al postino. Per molti pacchi cinesi, con scritto gif, non ho mai pagato nulla. Mi ricordo solo che il gamepad costava circa 5 dollari più le spese di spedizione. Saranno passati più di 6 anni da allora. Comunque evito il più possibile di comprare fuori dall'unione europea proprio per evitare casini.

I miei integratori costano 5€, comunque dopo questa esperienza shoccante, :emoji (19): non pensò che comprerò più nulla dagli USA!!! Si era capito!!


   
RispondiCitazione