Forum

La bufala del resve...
 
Notifiche
Cancella tutti

La bufala del resveratrolo

4 Post
2 Utenti
0 Likes
3,778 Visualizzazioni
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 13 anni fa
Post: 9892
Topic starter  

La bufala del resveratrolo:
il principio anti-age estratto dal vino rosso non è un elisir ma il risultato di una frode scientifica

Anche se diversi commentatori sottolineano che la frode scientifica firmata da Dipak Das, direttore del Cardiovascular Research Center dell'Università del Connecticut, è un caso isolato, per il resveratrolo si annunciano tempi duri. Il principio attivo contenuto nel vino rosso oggetto di decine di studi e candidato da più parti al ruolo di: elisir, antinfiammatorio, cardioprotettore ecc., probabilmente da oggi sarà finalmente studiato per quello che è: un antiossidante per certi aspetti benefico, ma privo di virtù miracolose.

La storia inizia nel 2009, quando una segnalazione anonima invita a osservare con attenzione gli studi pubblicati da Dipak Das, fino a quel momento osannato capo della ricerca cardiovascolare dell'ateneo, detentore di numerosi brevetti e in affari con alcune aziende per la commercializzazione dei principi attivi del vino rosso. L'Università coinvolge l'agenzia federale Office of Research Integrity e affida a un analista interno, Kent Morest, lo studio della vicenda.

A tre anni di distanza i risultati dell'inchiesta raccolti in un rapporto lungo addirittura 60.000 pagine, riassunte in un documento (a questo indirizzo: bit.ly/xkyS4A): risultano clamorosi. Nei lavori pubblicati da Das si rilevano almeno 145 frodi grossolane, consistenti per lo più nel taroccamento di foto di gel utilizzati per seguire le proteine nei campioni biologici e in altri fantasiosi inganni. Immediata la reazione dell'ateneo: il portavoce ha annunciato che saranno restituiti 890.000 dollari asseganti al signor Das come sovvenzione per studi sul resveratrolo dal National Heart, Lung and Blood Institute dei National Institutes of Health, e che le pratiche per il licenziamento del ricercatore sono già state avviate.

C'è di più, l'università ha preso contatti con 11 riviste scientifiche (tra le quali il fin qui autorevole Journal of Agriculture and Food Chemistry e Antioxidants & Redox Signalling, della cui commissione scientifica Das era membro) che in passato hanno pubblicato gli studi di Das, invitandole a pubblicare smentite e scuse.

La vicenda, al di là dei singoli aspetti, è per molti versi esemplare di quanto accade sempre più spesso nel mondo della ricerca. La questione è sempre la stessa, in tempi di scarsità di risorse pubbliche e di necessità di ricorrere a fondi privati in misura crescente, un colossale conflitto di interessi sempre più spesso vizia la conduzione delle ricerche e la diffusione dei risultati. Magra consolazione, contemporaneamente la facilità di accesso ai dati sembra accrescere la sensibilità verso la correttezza dei ricercatori, che negli ultimi mesi ha portato ad altri casi clamorosi, come la rivelazione della natura fraudolenta degli studi condotti negli anni ottanta sul ruolo dei vaccini per bambini e l'autismo.

Per quanto riguarda il resveratrolo è opportuno ricordare che gli interessi commerciali sono enormi. Nel 2008 la GlaxoSmithKline ha sborsato 720 milioni di dollari per acquisire Sirtris, una piccola company biotech che lavorava sul resveratrolo, salvo poi abbandonare gli studi a causa dei risultati poco entusiasmanti. Un'altra azienda americana di Las Vegas, la Longevinex, dopo avere apertamente sostenuto la bontà dei risultati ottenuti da Dipak Das, invitandolo in trasmissioni televisive dove il resveratrolo veniva presentato come l'aspirina del terzo millennio. Ci sono poi altre aziende che hanno stabilito partnership commerciali con vari centri di ricerca in previsione di un successo commerciale dato per scontato. A coronare il tutto, solo pochi mesi fa Dipak Das è stato insignito di un prestigioso premio da parte dell'International Association of Cardiologists.

La domanda a questo punto sorge spontanea: com’è possibile che nessuno, e in primo luogo le riviste scientifiche, si sia mai accorto di nulla? Con che criterio il comitato scientifico di una rivista, che non dovrebbe tener conto di interessi commerciali, esamina una ricerca? Come valuta i dati? E come enti governativi quali il National Heart, Lung and Blood Institute o il National Institutes of Health attribuiscono i fondi? La questione sta diventando sempre più pressante a causa del moltiplicarsi di casi che hanno coinvolto ricercatori molto stimati, ed è oggetto di un acceso dibattito sulle principali riviste, che stanno cercando di correre ai ripari per salvaguardare la loro credibilità, loro unica forza.

La soluzione sembra lontana perché spesso gli stessi ricercatori non sono del tutto trasparenti sui finanziamenti ricevuti e sui possibili conflitti di interesse. Nello specifico, vale la pena di ricordare che negli ultimi anni, accanto a studi che tendevano a mettere in luce effetti benefici del resveratrolo, altri hanno posto pesantissimi dubbi sugli effetti benefici che, quando presenti, risultano di modesta entità e sono riscontrabili solo a dosi massicce e potenzialmente non prive di effetti collaterali. Ma questi studi, chissà perché, non hanno ricevuto la stessa pubblicità degli altri, e il resveratrolo è diventato la star delle molecole antietà. Fino a quando un altro principio attivo miracoloso non ne prenderà il posto.Fonte

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
Citazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 13 anni fa
Post: 9892
Topic starter  

Il resveratrolo non funziona: uno studio americano boccia la famosa sostanza presente nel vino rosso
Non regge. Messo alla prova su donne sane, il resveratrolo si dimostra indistinguibile dal placebo, e quindi del tutto inefficace.
Finora la maggior parte delle ricerche su questo antiossidante è stata condotta in vitro, su animali o su persone che avevano patologie di vario tipo, e gli effetti sono stati a volte visibili, a volte meno chiari a volte del tutto assenti.
Altri dati però sugli effetti cardiovascolari derivanti dal consumo moderato di vino rosso, hanno indotto a puntare ugualmente sul resveratrolo come potenziale agente benefico per tutta una serie di condizioni, dal diabete alle malattie cardiache, dall'invecchiamento ai tumori. Tutto ciò è avvenuto anche se sono quasi del tutto mancate ricerche specifiche condotte su persone sane che hanno assunto resveratrolo in modo preventivo.
Per questo mortivo i ricercatori della University School of Medicine di Saint Louis hanno selezionato 29 donne in menopausa ,senza particolari problemi di salute, e hanno chiesto a un gruppo di prendere ogni giorno per tre mesi, 75 milligrammi di resveratrolo (quantità che si può raggiungere solo con 8 litri di vino rosso) mentre un secondo gruppo ha assunto un placebo.
Alla fine è stata misurata la sensibilità all'insulina, che definisce il rischio di sindrome metabolica e diabete, insieme alla capacità di metabolizzare lo zucchero dei muscoli.
Oltre a ciò i ricercatori, hanno prelevato piccoli campioni di tessuto muscolare e adiposo delle partecipanti per verificare l'esistenza di un possibile effetto sul metabolismo. L'esito è stato molto deludente perchè non si è trovato nulla: in tutti i test eseguiti, l'effetto del resveratrolo sì è rivelato inesistente e indistinguibile da quello del placebo.
Ma la domanda che si pongono gli stessi autori su Cell Metabolism è: se il resveratrolo da solo non agisce in alcun modo, da cosa dipendono gli effetti collegati al consumo (moderato) di vino rosso? Ci sono, secondo loro, almeno due possibilità: la prima è che il reseveratrolo, per agire, abbia bisogno di qualche altra sostanza presente nel vino, che lo rende attivo.
In alternativa, l'agente efficace potrebbe non essere il resveratrolo ma qualche altra molecola, finora rimasta nascosta nel vino, che ne contiene a centinaia (e neppure tutte note).
«Il resveratrolo - spiega Samuel Klein, direttore del Washington University's Center for Human Nutrition e coordinatore dello studio - è diventato popolare a causa di effetti visti su animali o in vitro, ma in realtà non c'è alcuna prova definitiva del fatto che faccia qualcosa nell'uomo. Nonostante ciò, l'anno corso negli Stati Uniti le vendite di supplementi con questa sostanza hanno raggiunto i 30 milioni di dollari».
Dopo la storia della frode scientifica perpetrata per anni dal ricercatore Dipak Das, ex direttore del Cardiovascular Research Center dell'Università del Connecticut, che per anni ha truccato i dati per far emergere azioni che non esistevano, lo studio dei ricercatori di Saint Louis sembra porre ulteriori, concreti interrogativi sulla sostanza.
Nel frattempo, alcune aziende (anche italiane) continuano a puntare tutto sulle supposte virtù, nonostante le frequenti multe per pubblicità ingannevole comminate.
Magra consolazione, la sostanza sembra innocua, se non per il portafoglio di chi vuole credere che esso abbia virtù che - almeno per ora - non ha dimostrato di avere. Fonte

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 13 anni fa
Post: 9892
Topic starter  

Resveratrolo blocca gli effetti positivi dell'esercizio fisico sulla salute cardiovascolare in uomini di mezza età
http://jp.physoc.org/content/early/2013/07/19/jphysiol.2013.258061.abstract

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
kisa
 kisa
(@kisa)
Membro
Registrato: 11 anni fa
Post: 1390

   
RispondiCitazione