Tra le varie forme di magnesio: cloruro,citrato,carbonato,ascorbato,solfato,piruvato,aspartato,pidolato,orotato,malato,gluconato,taurato,glicinato,lattato,acetato
Che ne pensate del cloruro di magnesio?
[align=justify]
Il Magnesio è un alimento salino assolutamente necessario ma che risulta
carente in oltre il 60 % delle persone (ipomagnesite).Il MAGNESIO
è:
un nutriente per conservare e recuperare una buona salute
praticamente
un antibiotico naturale
un rimedio con un elevato effetto di
prevenzione
un rimedio con un forte effetto anti-infiammatorio
un
immunostimolante
un immagazzinatore di energia
un anti-stress
un
anti-allergico
un alcalinizzante, agendo come antiacido
un ossigenatore
del sangue
un regolatore della presenza di potassio e calcio
un elemento
critico per oltre 325 reazioni biochimiche
un elemento di base in ogni
farmacia familiare
un 'quasi' sconosciuto a tanti medici
sicuro: un
eventuale eccesso verrà semplicemente espulso
senza problemi di associazione
con altri prodottiIn queste situazioni si richiede molto più magnesio
del normale
DOVE SI TROVA IL MAGNESIO E QUANTO NE OCCORRE
Il Magnesio
cloruro cristallizzato viene estratto principalmente dall'acqua del mare, da
essa proviene il suo sapore amaro, risulta molto igroscopico ed è facilmente
solubile in acqua.Esso è presente in ogni tipo di complesso organico e
nei seguenti cibi (grammi magnesio per 100 gr alimento):· alghe = 0,8 -
1 gr
· semi (lino, girasole, zucca) = 0,3 a 0,5 gr.
· mandorle - erba
medica - fagioli = 0,2 a 0,3 gr.
· latte -cereali - patate (al forno con
pelle) - avocado - spinaci cotti = 0,1 a 0,2
· insalate - frutta - pesce =
non più di 0,1 gr.UN CENNO STORICO
La scoperta delle
straordinarie virtù curative e preventive del magnesio cloruro sono dovute al
professore e scienziato francese Pierre Delbet, morto nel 1957 a 96 anni, che ha
sempre cercato di ottenere la protezione delle cellule (citofilassi) perché esse
possono trionfare sui microbi, invece che aggredirle con degli antisettici che
distruggono i globuli bianchi, ancora vivi e attivi.Egli scoprì
accidentalmente che una soluzione al 12,1 % di magnesio cloruro presenta una
forte azione citofilattica quando è iniettata nel sistema circolatorio, senza
alcun effetto di tossicità, anzi provocando un forte senso di benessere, di
euforia, di energia e di resistenza alla fatica.Scoprì che sulle feci
presenta un effetto curioso, cioè quello di provocare talvolta una evacuazione
rapida in casi di costipazione cronica (pur non essendo a questa concentrazione
un purgante) e di rendere le feci normali in caso di diarrea se preso in maniera
continuativa. In ambedue le situazioni le feci perdono l'odore sgradevole, in
quanto la flora intestinale viene modificata a favore dei microrganismi buoni a
scapito di quelli patogeni.Sempre accidentalmente, rilevò come
l'assunzione regolare di magnesio provocasse in lui stesso la scomparsa di
lesione pre cancerogene, oggetto di ben tre operazioni precedenti senza esiti
positivi.Con le sue ampie ricerche potè dimostrare che l'azione del
magnesio cloruro era dovuta alla molecola salina (il cloruro) e non allo ione
magnesio.Il professor Delbet rilevò anche che esiste una grande
differenza tra il carbonato, che accelera l'evoluzione dei tumori neoplastici e
delle lesione cancerose, e il magnesio cloruro che ne arresta lo sviluppo e
spesso li fa persino regredire quando l'organismo viene quasi saturato da questo
sale.All'attività di ricerca e sperimentazione di Delbet, si affiancò un
altro medico francese il dottor Nevau, il cui interesse si rivolse
principalmente verso le malattie infettive ottenendo subito un successo sulla
poliomielite e sul cimurro dei cani.In seguito dimostrò l'impatto
risolutivo o altamente migliorativo del magnesio cloruro sull'angina catarrale,
sulle affezioni respiratorie e altre problematiche senza però mai riuscire ad
ottenere i giusti riconoscimenti accademici.Perché? Potete considerare
l'atteggiamento dell'industria farmaceutica verso un rimedio efficace, con uno
spettro d'azione molto ampio e a basso costo? Potete considerare anche un
atteggiamento di generale diffidenza o semplicemente di indifferenza della
classe medica verso le cosiddette terapie alternative o complementari
?Recenti ed estesi studi negli Stati Uniti hanno indicato che, dal 1950
a fine secolo, una carenza di magnesio risulti la causa primaria di almeno otto
milioni di morti per complicazioni delle coronarie.Tra i fattori più
rilevanti delle carenze viene indicato i metodi di agricoltura intensiva che
impoveriscono fortemente il terreno di magnesio, anche se esso è tra gli
elementi maggiormente diffusi sulla terra, in quanto i concimi e i fertilizzanti
chimici apportano grandi quantità di potassio che è un antagonista del
magnesio.IL MAGNESIO AGISCE PRIMARIAMENTE SUL:
· Sistema
nervoso
· Sistema muscolare (incluso il cuore)
· Forme degenerative
apparato osteo articolare
· Tratto digestivo e intestinale
· Sistema
immunitario
· Invecchiamento
· Eccesso e squilibrio di
calcioQUALE TIPO di MAGNESIO ?
Ovviamente riteniamo fermamente
che il MAGNESIO CLORURO sia la risposta OTTIMALE per chi ricerca una necessaria
aggiunta di magnesio, a scopo preventivo o curativo, con un
integratore.il magnesio cloruro è un sale organico, quindi più
facilmente assimilabile e di più facile ritenzione, rispetto ai Sali di magnesio
inorganici.Altri Sali organici, come l'orotato, il gluconato e
l'aspartato sono da considerare, pur presentando dei costi anche molto superiori
rispetto al cloruro. Inoltre essi non hanno la preziosa azione 'citofilattica',
azione protettiva sulle cellule e sui globuli bianchi, caratteristica del
cloruro.Il magnesio aspartato ha caratteristiche similari al cloruro, ma
risulta costoso e di difficile reperibilità.Esistono anche delle miscele
a base di magnesio, adattate per annullare il gusto naturale molto amaro del
magnesio, che offrono anche dei buoni risultati però a costi superiori.
Acne
Pulire accuratamente e applicare la soluzione di magnesio, migliori
risultati si ottengono con la polvere di magnesio sciolta nell'olio di neem,
pulendo poi delicatamente con una saponetta vegetale. In concomitanza assumere
compresse di magnesio e un prodotto antiparassitario in tintura
madre.
Alcolismo
Contrasta la azione espulsiva del Magnesio attraverso
l'urina a causa di eccessi di alcool e le tachicardie spiacevoli degli alcolisti
cronici, in quanto l'alcol 'mangia' il magnesio.
Affaticamento e
Astenia
Effetti benefici facilmente avvertibili anche in tempi brevi e senza
che sia definita la causa. Il Magnesio fornisce energia alle
cellule.
Allergie
Buon contrasto dei sintomi, anche in assenza della
guarigione. Benefico in via preventiva, specie su asme, sinusiti e bronchite
asmatiche. Considerare l'aumento significativo del dosaggio.
Alzhaimer
Si ha un contrasto del deposito di alluminio nel cervello, considerata causa
primaria del problema e evidenziata nelle autopsie. Si deve esercitare una forte
azione specifica di prevenzione e profilassi con l'assunzione di una dieta che
consideri un elevata quantità di magnesio e un rigoroso controllo dell'alluminio
assorbito
Amalgame
Contrasta l'effetto negativo sugli enzimi del
mercurio.
Angina
E' stata la prima malattia affrontata con successo
da Delbet nelle sue diverse forme, quali quella faringea, difterica. La più
banale, quale il mal di gola, la faringite e la tonsillite, vengono risolte
molto rapidamente in pochi trattamenti ravvicinati di 2-3
ore.
Ansia
Effetti benefici rilevanti su tutto il sistema
nervoso.
ANZIANI
Per astenia, carenze memoria, depressione e
tremolii.
ARTRITI (normali e reumatoide)
Ha una azione di contrasto
alla formazione di depositi di calcio nelle articolazioni che contribuiscono
largamente a innescare e a potenziare questa problematica.
ASMA
Vi
sono delle cause specifiche che causano una deficienza di magnesio e che possono
condurre ad un problema di asma: dieta ricca di grassi e povera di verdura,
stress psicofisico, eccesso di alcool e caffeina, eccesso di bevande gasate e
persino una rilevante esposizione per lunghi periodo a forti rumori. L'effetto
bronco dilatatorio del magnesio è importante contro gli attacchi. Risultati
possibili con dosi maggiorate per almeno 3-4 settimane, prima di scendere al
dosaggio normale.
Astenie
Prezioso, specie la dose assunta al mattino,
per le astenie primaverili e quelle adolescienzali.
Attacchi di
panico
Dovuti all' ipersensibilità nervosa.
Attività Celebrale e
Sessuale
Facile verificare personalmente un aumento costante, persino
eccessivo in soggetti ipersensibili che presentano nuovi problemi di insonnia.
Lo stimolo sessuale e la libido aumenta nella maggior parte delle persone,
specie negli adolescenti può provocare una eccitabilità
eccessiva.
Bambini
Per crampi, mal di testa, facile affaticabilità,
astenia, agitazione e eccitazione, aggressività, difficoltà scolastiche e
problemi del sonno. Adatto alle malattie infantili, quali morbillo, scarlattina,
varicella, rosolia che vanno affrontate al primo apparire dei loro sintomi. Le
lesioni cutanee vanno frizionate con una miscela di magnesio e olio di neem.
Indicati anche 3 gr/di per un peso di 40 Kg.
Bocca
Oltre
all'assunzione di magnesio, risultano molto positivi lunghi e ripetuti
gargarismi nell'arco della giornata. Vedere 'denti'.
Bronchite
Agire
tempestivamente ai primi sintomi per bloccare la sua evoluzione. Se già presente
in fase acuta, assumere dosi maggiorate e ripetute di magnesio, iniziando con
intervalli di sei ore. Prevedere tempi medio lunghi di almeno 20 giorni, che
talvolta vanno ripetuti.
Bronco Polmonite
Prontamente risolvibile, sia
nei bambini che negli anziani, con dosi ripetute ogni 2-3 ore.
Bruxismo
Indicato il Magnesio insieme a prodotti
antiparassitari.
CALCIFICAZIONI
I tessuti carenti di M, quali muscoli,
cuore, reni, polmoni, milza sono il terreno ideale per le calcificazioni (calcio
eccessivo). Una calcificazione favorisce la ipertensione, l'indurimento reni, la
calcinosi sui ginocchi, spalle, polsi, legamenti, la formazione di calcoli
renali e biliari, l'indurimento delle arterie e la senilità (azione sul
cervello). L'associazione calcio e magnesio favorisce sensibilmente
l'eliminazione delle eccedenze del calcio, in particolare nelle articolazioni.
Si deve prevedere un periodo lungo a dosi maggiorate. Il magnesio, agendo sulle
ghiandole endocrine, favorisce la fissazione della giusta quantità del calcio e
del fosforo: sul calcio ha quindi una funzione di regolazione aiutandolo a
fissarlo se risulta carente o a favorire l'espulsione se è in
eccesso.
Calcoli biliari e renali
Per ottenere una azione preventiva
sulla loro formazione nella cistifellea e nei dotti biliari e, se già presenti,
minimizzare i loro effetti sulla cistifellea. L'aggiunta di magnesio nella dieta
favorisce l'espulsione del colesterolo, perché lo rende più solubile, e sulla
secrezione della bile. Il magnesio ha un ruolo importante anche per la
prevenzione dei calcoli renali perché protegge l'organismo dall'accumulo di
calcio nelle vie urinarie.
Cancro
Sembra comprovata una sua azione di
prevenzione.
Capelli
Contro la fragilità. Con l'applicazione locale
di magnesio sciolto in acqua, o della crema a base di magnesio, ogni giorno per
un lungo periodo, operazione aggiuntiva all'assunzione normale di magnesio, si
può ripristinare la normale pigmentazione nera e contrastare i capelli
bianchi.
Cardio Vascolari
Il cuore invecchia quando si riducono i
livelli di Magnesio e aumenta il calcio depositato e quindi si crea una
predisposizione all'ipertensione. Il Magnesio favorisce il rilassamento del
cuore e quindi contro gli spasmi dei muscoli che circondano l'arteria. Effetto
significativo su cardiomiopatie, congestioni, aritmie, turbe vasomotorie,
irregolarità dei battiti cardiaci, senso di oppressione toracica e
intorpidimento delle estremità.
Cistifellea
Effetti positivi sulla
cistifellea, specie quando essa è intasata o sono presenti delle infezioni alle
vie biliari.
Cistiti normali e ricorrenti
Basta anche la dose normale
assunta con regolarità.
Colesterolo
Il magnesio riduce quello
'cattivo' e aumenta quello 'buono'.
Colite cronica
Un'assunzione
regolare e prolungata crea una regolarizzazione della
situazione.
Congiuntiviti
Prezioso o risolutivo per le congiuntiviti e
congiuntiviti croniche, da lenti a contatto e nelle neuriti ottiche. Viene
rallentata o si evita l'atrofia del nervo ottico e si ritarda l'insorgenza del
glaucoma.
CRAMPI MUSCOLARI
Specie nelle gambe risulta assolutamente e
semplicemente INDISPENSABILE.
Denti
Il Magnesio è il più importante
minerale per la loro robustezza e l'assorbimento degli altri minerali, per
rinforzare lo smalto e per contrastare gli effetti negativi nelle cavità, quale
la piorrea alveolodentale che viene innescata o potenziata
dall'autointossicazione e dall'artrite: il trattamento con il magnesio risulta
un ottimo coadiuvante del trattamento dentistico. Infatti favorisce inoltre la
fissazione del calcio e che questo si depositi in zone sbagliate o, se già
depositato, ne favorisca il riassorbimento.
Depressione
Il magnesio
presenta un effetto euforizzante e la sua carenza può produrre, oltre a una
depressione, delle turbe dell'umore e comportamenti antisociali. Vedere anche
'nervi'.
Diabete tipo I e II
In queste situazioni si ha un forte
effetto di eliminazione del magnesio. La sua assunzione, a dosi elevate, può
rendere necessario un minor insulina e presenta effetti molto positivi sulle
complicazioni devastanti quali le retinopatie, le microangiopatie e gli effetti
cardiorenali. Molti studi hanno evidenziato che il magnesio libero
intracellulare è alquanto inferiore rispetto alla popolazione generale e questo
fatto ha una rilevanza clinica essendo il magnesio un cofattore essenziale in
molteplici reazioni enzimatiche coinvolte nei processi metabolici. La
resistenza dall'insulina, problema centrale nel diabete di tipo II, è associata
con una ridotta quantità di magnesio intracellulare ed è suscettibile di
migliorare con l'assunzione orale di magnesio. Va ricordato che nella
situazione diabetica si riscontrano specifici problemi associati al magnesio,
quali una sua eccessiva espulsione dai reni, effetti dell'insulina sul
metabolismo del glucosio e il concomitante uso di medicinali che provocano la
diminuzione ulteriore di questo minerale.
Un supplemento di magnesio
favorisce:
· una normalizzazione del deficit del magnesio libero
infracellulare
· un incremento della sensiblità
insulinica
· una protezione contro le complicazioni
diabetiche
· una riduzione dei livelli di
pressione
Digestione
Migliora l'ambiente digestivo e le attività
enzimatiche, contrastare gli spasmi digestivi, i crampi epigastrici e tutte le
dispepsie (digestioni difficili). Vedere
'stomaco'.
Dismenorrea
Interviene sui dolori.
Disordini
auto-immuni
Significativi risultati.
Disturbi
dell'equilibrio
Buoni riscontri
Diuretici
Queste tipologie di
farmaci facilitano la perdita di magnesio, oltre a provocare problemi
cardiaci.
DOLORI e MIALGIE
Effetti molto sorprendenti, specie se essi
sono causati da nervi e/o localizzati nel collo e nella schiena.
DOLORI
VERTEBRALI
Cervicalgie, dorsalgie, lombalgie e
pseudosciatiche.
Eczema
Frizionare anche con magnesio sciolto in acqua
e lasciare asciugare. Assumere la dose normale con regolarità. Cercare di
rintracciare e eliminare il prodotto che provoca l'allergia da
contatto.
Energia
Una carenza di Magnesio implica la necessità di
maggior ossigeno, specie in un attività fisica, e una più rapida stanchezza
muscolare. Significativo effetto sul mitocondrio, esso contribuisce a generare
energia dalle cellule umane, che è molto influenzato dalle
calcificazioni.
Erisipeia
Questa infezione da streptococco della pelle
può essere eliminata con una soluzione di magnesio completata da olio di
neem.
FEBBRE
Utilissimo negli stati febbrili, per il suo effetto
antibiotico, con effetti rapidissimi su affezioni batteriche e virali se assunto
massicciamente e ogni 2-3 ore.
Ferite
La soluzione in acqua del
magnesio ha una azione disinfettante, senza fastidi, e risultati maggiori sono
ottenuti con l'aggiunta di olio di neem che contribuirà alla ripristino veloce
della pelle con l'assenza di cicatrici.
Fibromialgia
Tende a ridurre
il dolore e 'mollezza'. Buona associazione con l'acido malico per una ulteriore
riduzione del dolore.
Formicolio
Agli arti e alle
mani.
Gastroenterite
Per ottenere dei miglioramenti e un impatto
positivo in presenza di dissenteria. Considerare delle dosi
maggiorate.
Ghiandole disordini
Tende ad una normalizzazione
delle loro funzioni.
Gravidanza e Parto
Assumere con costanza
dall'inizio della gravidanza il magnesio per contrastare o annullare i problemi
di crampi, le irritazioni notturne, una tensione muscolare e i dolori
generalizzati, il vomito iniziale e le crisi di eclampsia durante e dopo il
parto. Il forte rilassamento muscolare permette di minimizzare i problemi
durante il parto, le contrazioni sono più efficaci e sopportabili, e le
problematiche successive, sia a livello muscolare che di tensione nervosa. La
carenza di magnesio della madre può contribuire a diverse patologie del neonato,
quali le convulsioni, le gastroenteriti.
Infiammazioni
Il
Magnesio nelle cellule tende alla diminuzione del fenomeno infiammazione, specie
se associato al prodotto specifico per questi problemi rappresentato dal
MSM.
INFLUENZA
Effetto di prevenzione sorprendente se si è
costanti nell'assunzione. In particolare se si prevede un'epidemia. In caso
della comparso dei sintomi, raddoppiare la dose standard e assumerla ogni 2-3
ore nel primo giorno: sarà già possibile constatare i buoni risultati ottenuti.
Per l'effetto tonico del Magnesio si avrà poi una minima post-astenia. Nessuna
controindicazione se vengono assunti i normali farmaci.
INTESTINO
Il
magnesio ha un forte effetto di normalizzazione della situazione intestinale,
sia in presenza di diarrea o stipsi. In caso di stipsi cronica, si può
inizialmente creare una situazione di diarrea leggera per 2-3 giorni e poi la
normalizzazione e una più efficace azione dei muscoli della peristalsi. Iniziare
con la dose normale e aumentare gradualmente in pochi giorni sino ad una dose
maggiorata da mantenere per alcune settimane. Una stipsi occasionale può essere
eliminata con un aumento momentaneo della dose giornaliera. In casi di diarrea
si avrà una riduzione delle feci e una loro forte deodorizzazione
Intolleranze alimentari
Si otterrà una diminuzione delle manifestazioni,
quali gonfiori, flatulenze, infiammazioni ai legamenti e i mal di
testa.
Intossicazione
Forte contrasto e possibile eliminazione degli
effetti anche con una sola dose d'urto. Assumere il magnesio anche in presenza
di vomito e diarrea.
INVECCHIAMENTO
Il magnesio rappresenta
sicuramente un rimedio che può rallentare significativamente il processo di
invecchiamento. Con la naturale maggior perdita di magnesio nell'invecchiamento,
aumentano i fenomeni di infiammazioni e calcificazioni. Con gli anni il calcio
trasmigra lentamente dalle ossa a tutti i tessuti molli (incluse le ghiandole)
creando, con le calcificazioni,le premesse di molteplici malattie. Iniziano a
apparire oltre a tremori, prurito, turbe prostatiche, incontinenza urinaria,
perdita di memoria, insonnia e abbassamento del tono generale, stanchezza
esagerata, emotività accentuata. Il magnesio riesce brillantemente a contrastare
molti degli effetti causati dall'invecchiamento. Le macchie scure tipiche
dell'età senile sono fortemente contrastate. Vedere anche
'muscoli'.
Ipereccitabilità neuromuscolare
Fortemente
contrastata.
IPERTENSIONE
Aumentando il magnesio intracellulare si ha
un forte cofattore per una diminuzione dell'alta pressione, inoltre esso
rallenta la secrezione di adrenalina e favorisce l'eliminazione del calcio
patologico.
Irrigidimento Generale o muscolare.
Vedere muscoli e
nervi
Irritabilità - Irrequietezza - Tensioni
Specie di origine
nervosa, sono notevolmente beneficiati.
Libido
Con il Magnesio si
ottiene molto sovente una netta crescita della libido e del desiderio sessuale,
con effetti riscontrabili nei casi di impotenza.
Linfociti
Viene
aumentata la loro produzione.
MAL DI TESTA
La carenza di Magnesio
determina situazioni ipertensioni vascolari e quindi la situazione di una
cattiva irrorazione del sangue e conseguenti dolori. Spesso si ottengono
immediati benefici con una singola dose maggiorata di magnesio o assumere
contemporaneamente del magnesio e del calcio.
Memoria e
Concentrazione
Il magnesio aumenta l'attività celebrale con un dosaggio medio
alto.
Menopausa
Benefici generalizzati.
Miopia
Riscontrati
miglioramenti con cicli lunghi.
MUSCOLI
Contrazioni muscolari rapide e
spontanee delle palpebre e dei muscoli del viso.
MUSCOLI Rigidità e
Indolenzimento
Si ha un contrasto della stanchezza, degli spasmi muscolari e
delle contratture e da ogni causa neuromuscolare. Nelle persone anziane si può
realizzare una soluzione positiva al problema dell'andatura a scatti, dalle
difficoltà a scendere le scale e dalla scrittura che tende a diventare molto
irregolare.
NERVI
Significativo effetto calmante, stabilizzante e
'rinfrescante'. Effetto euforizzante e energizzante sull'intero sistema nervoso.
Contrastate le situazioni di confusione mentale e i molteplici disturbi nervosi
dovuti alla carenza di magnesio, quali l'ipermotività, il nervosismo, l'ansietà,
senso di angoscia con 'nodo' alla gola, turbe dell'umore, vertigini, sensazione
di svenimento imminente, stato di malessere generale. La spasmofilia viene
definita come una forma clinica di ipereccitabilità neuro-muscolare dovuta a una
carenza cronica di magnesio.
Neuropsichici problemi
L'agitazione,
l'ansietà, i deliri e le convulsioni sono dovute principalmente da una carenza
di magnesio
Obesità
Il Magnesio risulta indispensabile per una
riduzione di peso.
Ossa
Il magnesio è contenuto prevalentemente nelle
ossa ed ha la massima importanza nella fissazione del calcio al fine di avere
delle ossa sane e robuste. Vedere 'calcificazioni' e
'osteoporosi'.
Osteomielite
Riscontri molto positivi e generalizzati
nei bambini e adolescenti per l'effetto citofilattico del magnesio assunto per
un periodo prolungato.
OSTEOPOROSI (normale e post-menopausa)
La
normale diminuzione della massa ossea crea una maggior facilità di fatturazioni
che sono contrastati notevolmente dal Magnesio, che invece favorisce una maggior
densità ossea e il loro irrobustimento. Assunzioni di dosi elevate per un lungo
periodo per risultati consolidati.
Otite
Affrontare all'inizio dei
dolori il problema con una accresciuta dose e con l'inserimento di alcune gocce
della soluzione tiepida di magnesio nell'orecchio. Risultati superiori e più
rapidi se si addiziona anche alcune gocce di olio di neem,
Parkinson
Morbo
Come coadiuvante ad altri trattamenti e specificatamente per
contrastare efficacemente i tremori.
Pelle
Tutte le problematiche
della pelle ottengono un beneficio con l'assunzione del magnesio e con la
lozione e la crema ad uso esterno, sia in forma pura o con la miscelazione di
olio di neem che rappresenta il prodotto
specifico.
Pertosse
Possibilmente intervenire all'inizio della
malattia per ottenere il blocco dei fenomeni ad essa associata o una forte
riduzioni della fastidiosa tosse e arrestare definitivamente la malattia.
Assunto successivamente si avrà comunque una diminuzione dei tempi e un più
rapido ristabilimento.
Pataracchio o Giradito
Questa infiammazione di
varia natura delle dita, può essere risolta in pochi giorni con una soluzione di
magnesio completata di olio di neem.
Polmoni e Enfisemi
polmonari
Risultati molto positivi, ma in tempi di almeno 20 giorni,
eventualmente ripetuti.
PROSTATA
Contrasta efficacemente
l'ingrossamento della prostata e persino farla retrocedere, specie a dosi
maggiorate, e i disturbi dell'infiammazione, quali una minzione frequente e
dolorosa. La ritenzione idrica cronica, completa e incompleta, possono
migliorare. Considerare un periodo di trattamento intensivo di diverse settimane
e la necessità di un trattamento di mantenimento per evitare il ritorno dei
sintomi.
PRURITO
Normalmente si ottiene una incisiva azione positiva
con il magnesio e, se necessario, completare con la crema al magnesio e all'olio
di neem. I pruriti possono scomparire rapidamente, incluso quello da emorroidi e
da eczema secco e squamoso (in qualche settimana).
PSORIASI
Le
manifestazioni spiacevoli e dolorose sono fortemente contrastate dall'assunzione
di magnesio e dal trattamento locale con olio di neem al fine di ovviare in
poche ore al prurito e alle perdite di sangue; le squamazioni vengono
minimizzate e inglobate nella pelle. Da considerare un periodo di almeno 4-6
mesi a dosi maggiorate o doppie per realizzare un beneficio interno e allungare
i tempi dei fenomeni. Una tecnica assolutamente indolore e priva di costo che
sta riscuotendo un recente successo è rappresentata dal bagno
derivativo.
RADIOATTIVITA'
Essendo letteralmente sommersi dalle
radiazioni, anche semplicemente dal televisore e monitor dei computer, che hanno
un forte effetto di sconvolgimento sulle cellule e causa di innumerevoli
patologie, necessita imperativamente assumere il magnesio per le sue proprietà
chelanti delle radioattività.
RAFFREDDORE E RAUCEDINE
Agire
tempestivamente e assumere 1-2 grammi ogni 2-3 ore per ottenere effetti
rapidissimi, anche se talvolta basta aver preso una sola dose. Se il raffreddore
è già consolidato può essere opportuno installare anche qualche goccia di
magnesio disciolto in acqua direttamente nelle narici.
Raffreddore da
fieno
Assumere sistematicamente dosi adeguate iniziando almeno un mese prima
del periodo critico. Se il raffreddore si innesca assumere dosi maggiorate di
magnesio, installando anche delle gocce nel naso mattino e sera, per un periodo
di alcune settimane.
REUMATISMI
Effetto antinfiammatorio e fissazione
del calcio ove esso è carente.
Reni
Prezioso.
Sciatica acuta e
cronica
Risposta positiva da dosi maggiorate assunte più frequentemente nella
giornata.
Sindrome della 'Gamba Nervosa'
Si ha un forte contrasto al
fenomeno.
Sindrome da Stanchezza Cronica
Essendo attribuita al virus
Epstein-Barr, risulta prezioso l'aspetto citofilattico del magnesio con una
assunzione a dosi maggiorate per un periodo prolungato.
Sistema Biliare
Stimolazione.
Sistema Immunitario
Il magnesio dinamizza e
incrementa le difese immunitarie.
Sonno
Significativo effetto benevolo
nell'addormentarsi, in caso di sonno agitato, con risvegli notturni o contro il
disagio del mattino.
Spasmofilia
Specie per ipersensibilità nervosa.
Risultati possibili anche con il 'colon irritabile'.
SPORT
Riduce
l'iper-eccitabilità muscolare.
STITICHEZZA
Aumentando notevolmente
l'idratazione intestinale, si ottiene una normalizzazione della funzione
intestinale e le feci diventano inodori.
STOMACO
Favorisce
l'espulsione del gas, una miglior digestione, l'espulsione dei germi presenti
nel cibo uccisi dai succhi gastrici per contrastare gli spasmi dolorosi dopo i
pasti e i fenomeni di meteorismi. Si otterranno delle digestioni più facili e
minori disturbi intestinali.
Tiroide
Associato ad altri integratori,
esercita un'azione molto favorevole sui noduli
TONICO
Effetto Generale
sul corpo e sulla psiche. Vedere anche 'depressione'.
Tremori
Generali
o localizzati.
Unghie
Si irrobustiscono notevolmente e avviene la
sparizione delle macchie bianche che rappresentano visivamente la dimostrazione
di una carenza di magnesio.
Vista stanchezza
Buoni
riscontri
Ustione
Oltre all'assunzione, applicare una soluzione di
magnesio integrata con olio di neem per prevenire eventuali infezioni e per far
ricrescere rapidamente la pelle.
Verruche
Ottimo effetto del magnesio
e della sua crema, sia pura che miscelata all'olio di
neem.
ISTRUZIONI PER L' USO
DOSAGGI
Il valore RDA
(valore raccomandato ufficiale) è la DOSE GIORNALIERA di MAGNESIO Cloruro in
forma ionica ed è pari a 0,360 gr/di per la donna (peso 60 Kg) e 0,420 per
l'uomo (70 Kg) ed equivale a 3 grammi di Magnesio cloruro per la donna e 3,5 per
uomo cioè la quantità MINIMA totale necessaria per OGNI GIORNO e per TUTTI i
GIORNI tra il magnesio assunto dal cibo e come integratore in una persona sana.
Se si deve intervenire su una situazione che provoca una carenza o si ricercano
dei risultati su delle problematiche la QUANTITA' TERAPEUTICA può e deve essere
incrementata anche sino 4 volte la quantità minima giornaliera, altrimenti i
risultati possono essere scarsi o irrilevanti.
ASSUNZIONE
SUGGERITA
La quantità Minima Giornaliera può essere assunta, prima o
durante un pasto, ma è preferibile lontano dal pasto per favorire e accelerare
l'assorbimento del magnesio.
Versione in Compresse
2 compresse da 1
gr. al mattino
1 o 2 compresse da 1 gr. a
mezzogiorno/pomeriggio/sera
Presenta la convenienza di una assunzione
senza problemi, salvo la dimensione delle compresse da 1 grammo che risulta
'grande' per alcuni e per i bambini.
Versione Liquida
Si
ottiene molto facilmente una soluzione facendo sciogliere 20 gr magnesio cloruro
in un litro d'acqua distillata o bollita, e bere 2 volte mezzo bicchiere
(bicchiere da 200 ml) al giorno. E’ meglio però preparare la soluzione ogni
volta che si assume sciogliendo 3 o 4 grammi (un cucchiaino da caffè) in 100 ml
di acqua oligominerale (1 volta al giorno). Attenzione: la soluzione risulta
molto, ma molto, amara. Volendo si può tranquillamente addizionare limone
(elimina il sapore amaro), zucchero (che però sconsiglio), miele,
succhi.
Versione pediluvio
Vi è anche la possibilità di ottenere un
buon assorbimento del magnesio attraverso i piedi per le persone con
ipersensibilità gastrica o per i bambini. Versare 4-5 cucchiai da minestra in
acqua almeno tiepida per un pediluvio di almeno 5
minuti.
CONTROINDICAZIONI
Si può rilevare spesso una sensazione di
euforia e ottimismo, insieme ad un sentirsi energici, ma queste conseguenze non
dovrebbero preoccupare o infastidire!
Una situazione di ipermagnesimia
risulta molto rara, e solo in presenza di una rilevante insufficienza renale,
con sintomi quali una debolezza muscolare, ipotensione e alcune turbe
cardiovascolari. In certi casi può causare una eccessiva eccitazione sessuale,
specie negli adolescenti.
PRODOTTI DISPONIBILI
·Magnesio Cloruro
in Compresse da 1 grammo. Se si beve del succo o dell'acqua appena messa in
bocca la compressa non si avvertirà il gusto amaro del
magnesio.
·Magnesio Cloruro in Polvere
MangiaConsapevole ha scritto:Che ne pensate del cloruro di
magnesio?
Sul cloruro di magnesio anch'io ne ho
sentite talmente tante che non so più distinguere la leggenda dalla
realtà...
Occorrerebbe conoscere l'esperienza di qualcuno che l'ha
sperimentato, sarei curioso di sapere....
Visto che mi è rimasto un pò di magnesio cloruro dell'esperimento fatto
questa estate, (cioè di scioglierlo nell'acqua e farlo assorbire per via
transdermale,tra l'altro senza risultati) provo ad assumerlo per via
orale.
Con il magnesio supremo non ho riscontrato alcun beneficio, quindi ora
proviamo con il cloruro che essendo organico dovrebbe essere migliore.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Davide tu quante pastiglie prendi di cloruro di magnesio dell dott.
Giorgini? io ne prendo 10 la mattina, sarà ma evacuo meglio
MangiaConsapevole ha scritto:Davide tu quante pastiglie prendi
di cloruro di magnesio dell dott. Giorgini? io ne prendo 10 la mattina, sarà ma
evacuo meglio
In questo periodo 12. Vedrai che
migliora ulteriormente con il tempo.
perfetto! grazie mille
MangiaConsapevole ha scritto:perfetto! grazie
mille
Devi ringraziare il mio medico
ps: le prendi tutte in una volta vero?
MangiaConsapevole ha scritto:ps: le prendi tutte in una volta
vero?
Sì, al mattino insieme al maxiflor
interessante
io sciolgo 3g di cloruro di magnesio in polvere nella zuppa
con miso che consumo tutti i giorni (tranne sabato e domenica)
Io sono quel che sono e questo è tutto quel che sono
Popeye the sailor man
Non ti diventa amara?
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
un retrogusto amaro si
ma mangiabilissimo
sempre meglio che
sciolto in acqua.
all'inizio lo prendevo così...
da
evitare
Io sono quel che sono e questo è tutto quel che sono
Popeye the sailor man
Dopo il primo esperimento fallito di assunzione cloruro magnesio per via
del gusto, ho resistito 3 giorni, ci sto riprovando.
Sono al IV giorno, mi
sono ricordato di questa sostanza perchè avevo diversi sintomi che ne imputavano
una carenza.
Questa volta però ho messo il cloruro di magnesio dentro capsule
vuote(opercoli duri) che si trovano in farmacia, ci ho perso un pò di tempo,
l'importante è usare guanti altrimenti l'igroscopicità del composto rende quasi
vano il processo di incapsulamento.
Quando me la sento lo assumo direttamente
in acqua, ci sto facendo l'abitudine a dire il vero.
Sono pochissimi giorni,
però per i sintomi per il quale lo sto assumendo, direi che è già efficace.
I
sintomi che ho sono: spasmi oculari e muscolari ripetuti, bruciore agli occhi,
affaticamento psico-fisico, aritmie cardiache.
Sono cose che combatto da anni
non appena vado sotto stress.
Avevo preso il VC-15 forte e mi aveva dato un
momentaneo senso di vigore.
Andando al dunque, ho iniziato con dosi sotto
quelle consigliate, ma il miglioramento dei sintomi sopra descritti è stato
rapido, dal secondo giorno.
Sto continuando e il bruciore agli occhi è
passato, gli spasmi quasi assenti, maggior senso di energia tanto che negli
allenamenti mi affatico meno, le aritmie cardiache fortemente
diminuite.
Direi che dopo l'acido ascorbico ero un pò scettico/prevenuto su
queste panacee universali, eppure debbo ricredermi perchè ne sto giovando.
Mi
resta la domanda, come faccio ad avere una carenza di magnesio dato che seguo
una alimentazione pulita,varia e con alimenti freschi? Bah...
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
ciao Tropico,
se vuoi aggiungi calcio e boro aiuta tanto ma tanto
contro le aritmie, da continuare per parecchio però.salutoni