In molti paesi (Sud Africa, Colombia, Angola, Brasile, Camerun, Cina, India, Indonesia, Messico, Nuova Guinea, Tanzania, ...), gli insetti sono comunemente consumati e molto apprezzati per il loro valore nutritivo e per il sapore delizioso, fin dall'alba dei tempi.
In Europa, mangiamo ostriche (crude), gamberetti, lumache, uova, e zampe di rana.
Perché non mangiare anche gli insetti?
Gli studi nutrizionali di Bruno Comby sono cominciati al principio degli anni '80, quando divenne prima vegetariano, e poi cominciò a studiare diversi tipi di diete naturali; progressivamente diventò un raw foodist e reintrodusse proteine animali crude nel 1985, e poi studiò un'alimentazione a base d'insetti. Fin dal 1988 ha testato, studiato e allevato prima dei grilli, e poi ha assaggiato più di 400 differenti specie d'insetti.
Il suo libro, "Insetti, che bontà", originalmente pubblicato nel 1990, presenta la sua ricerca ed esperienza nel campo dell'entomofagia (dal greco: entomos = insetto, e phagei = mangiare). Questo libro innovativo fu oggetto di considerevole interesse presso il pubblico dei mass-media, la comunità scientifica e in generale il pubblico di tutto il mondo (vedere le referenze). Ha ispirato molti autori, scienziati e cuochi, ed ha segnato l'inizio della rinascita dell'entomofagia nel mondo moderno. Oggi in USA, Canada, Germania, Paesi Bassi, Giappone…, cuochi e ristoranti hanno adattato i loro menu e adottato le ricette a base d'insetti di Bruno Comby, e molti scienziati hanno confermato le sue prime affermazioni riguardo al valore delle proteine degli insetti per l'alimentazione umana, e a come aiutare a risolvere il problema della fame nel terzo mondo.
IDICE
- Introduzione a cura dell'editore della prima edizione
- Introduzione dell'autore alla seconda edizione
- Prefazione di Dr. John Bonnefon
- Prefazione del Prof. Giuseppe Della Beffa
- Il problema delle proteine e delle fonti proteiche alternative
- Le curiosità alimentari dal mondo
- Strano ma vero: uno scienziato che si nutre di insetti
- Insetti commestibili da tutto il mondo
- Una fonte essenziale di proteine
- Una soluzione al problema della fame nel mondo?
- Come mangiare insetti e ricette a base d'insetti
- Un allevamento di grilli a casa
- Gli Insetti e l'origine dell'uomo
- La teoria dell'uomo-scimmia
- Noi viviamo un'epoca formidabile!
- Conclusioni gastronomiche
Prefazione
Quando Bruno Comby mi ha chiesto di fare la prefazione di questo libro di entomofagia (dal greco "entomos che significa" insetto "phagos" che significa mangiare) ho pensato che fosse una bufala. Ma l'essenza di ogni spirito scientifico è proprio quello di minare tutte le nostre conquiste per fare nuove scoperte, sia in conoscenze teoriche che in applicazioni pratiche. Per quanto riguarda la salute, può essere utile per progredire a mettere in discussione il nostro stile di vita e fare un passo indietro da parte dei nostri tabù culturali.
Riflettendoci, l'idea di mangiare insetti non è assurda sul piano medico. L'idea forse è ancora più geniale a livello mondiale.
Oggi, più di mezzo miliardo di persone soffrono di malnutrizione, in particolare carenza di proteine, con la rapida crescita della popolazione, sappiamo che il problema della fame aumenterà ulteriormente a breve termine.
Piuttosto che vedere l'insetto come una piaga che divora il nostro approvvigionamento alimentare, in particolare nei paesi più poveri, e aggravare ulteriormente l'inquinamento del pianeta attraverso la lotta a colpi di insetticidi chimici, mi sembra originale e anche molto intelligente usarli come fonte possibile di cibo. Inoltre, l'entomofagia non è forse scritta per esteso nei nostri libri sacri (Torah, Bibbia e Corano)?
Le proteine nella dieta sono la base per la costruzione di tutti i nostri tessuti. Queste proteine possono essere di una pianta o un animale. Proteine vegetali, malgrado la loro qualità, non sono sempre pienamente assimilate in assenza di aminoacidi complementari. La loro trasformazione in più digeribili proteine animali è fatta con l'allevamento di razze tradizionali di mucche o di maiali con una performance molto scarsa. Gli insetti sono trasformatori molto più efficienti : le prestazioni sono triplicate. Soprattutto perché alcuni insetti come i grilli sono onnivori e possono essere nutriti con cibo immangiabile per la gran parte di noi, il che permette di prendere in considerazione una vera e propria ecologia nutrizionale.
Uccidere animali a mangiarli sembra un crimine triplo: contro l'animale, contro l'uomo e contro l'intelligenza in quanto i bovini vengono alimentati con un ritorno davvero irrisorio, spesso le proteine vegetali sono importate dal da Terzo Mondo proteicamente malnutrito. Ci vogliono più di 10 grammi di proteine vegetali per produrre un grammo di proteine animali. In realtà alimentiamo quindi la carestia nei paesi poveri. Inoltre, traiamo tanta sofferenza da noi stessi, dal momento che il cancro e l'aterosclerosi (arteriosclerosi), che da soli costituiscono i tre quarti della mortalità nei paesi sviluppati sono in gran parte connessi, come sappiamo, al consumo di carne. [ndt: il libro è dei primi anni 90 e la teoria lipidica e delle carni rosse è sovrana]
Le proteine degli insetti, sia in quantità che qualità e valore biologico (biodisponsibilità per il corpo), hanno una prestazione uguale o superiore a quello della carne. Inoltre, gli insetti sono quantitativamente quasi inesauribili. Infatti, gli insetti costituiscono i quattro quinti dell'intera massa animale sulla Terra. Sono ovunque, anche nelle regioni più aride come il Sahara. D'altra parte, il loro potenziale di riproduzione in allevamento è molto più veloce di quello del bestiame.
Attuali abitudini alimentari di molte tribù dell'America, Africa e Asia, e le molteplici esperienze dell'autore dimostrano che mangiare insetti è una cosa possibile, anche gli insetti sono deliziosi (insetti, uova e larve di insetti) .
Gli insetti fanno parte della gamma ancestrale di cibo degli uomini e di tutti i primati dei quali noi siamo una branca. Tutte le scimmie ne mangiano in natura. L'idea che si possano mangiare anche nella specie umana è una possibilità da prendere sul serio.
Nel terzo mondo, che soffre attualmente di carenze nutrizionali non solo generali, ma soprattutto carenze specifiche di proteine, gli insetti sono già una fonte di cibo non solo redditizia, ma anche indispensabile e insostituibile.
Il problema numero uno nel mondo è quello della fame. Per risolverlo, non possiamo escludere nessuna via. Ora, gli scienziati, nutrizionisti, medici e ambientalisti, devono lavorare tutti insieme per trovare nuove risorse alimentari.
A mio avviso, sul piano medico, scientifico, economico, come sul piano morale, le considerazioni dell'autore non devono essere considerate come un divertimento intellettuale, ma come una base di partenza per un nuovo approccio sull'utilità degli insetti nell'alimentazione umana
Dr. John Bonnefon
Dottore in Medicina
Testo originale in francese: http://www.comby.org/livres/insprefr.htm
Traduzione: Tropico
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga