Ciao,
qual'è il materiale migliore per un tagliere su cui taglio le ossa con l'accetta?
Legno naturale, plastica, ardesia, marmo?
Legno naturale! Dalle mie parti si usa il tronco del pioppo. Il marmo e l'ardesia non mi sembrano indicati: rovinano la lama.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Ciao Eva,
io opterei per quello di legno anche se qui potrebbe venir sconsigliato per motivi igenici: http://witcasa.webmobili.it/il-tagliere-meglio-in-legno-o-plastica-5806/
Ne ho un paio in legno di quercia che neanche con una mazza a cuneo si romperebbero.Pero`li fanno anche di faggio e noce che sono altrettanto resistenti.:)
Ho legno di ulivo. Va bene?
L'ultima volta ho usato l'ardesia e si è incrinata.... immagino che anche il legno si rompa. Forse ci vuole un tronco spesso 10 cm almeno ?
Avrei detto il marmo anche ...
Le pietre rovinano la lama. Una spessa porzione di tronco circolare è l'ideale. Penso che vada bene anche l'ulivo.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Ho un tagliere di bambù mai usato perché troppo bello.
Ma mi sa che comincerò ad usarlo per le ossa.
Ok ho anche un ceppo di ulivo.
Altra domanda: secondo voi il colore degli utensili e in generale della cucina influenza la quantità di cibo? Esistono diverse teorie.
Qual'è il colore che fa mangiare di meno?
il vetro borosilicato è inerte? non disperde nei cibi materiali inquinanti?
Ciao, sapete se la pellicola trasparente rilascia nei cibi delle sostanze dannose?
Sì potrebbero farlo, in particolare a contatto con i grassi, da sempre sono sotto accusa i ftalati che servono per rendere morbida/elastica la plastica, in questo caso il PET, il PVC credo non si usi più per le pellicole alimentari.
Anche la temperatura dovrebbe influire sul rilascio di questa sostanze.
È vero che la pellicola per alimenti va usata solo per alcuni cibi?
28 giu 2002 FOCUS.IT
Le pellicole per alimenti sono costituite da Pvc (cloruro di polivinile). Nella formulazione però vengono aggiunte anche sostanze plastificanti, che hanno lo scopo di rendere la pellicola più plastica e aderente. Queste sostanze hanno una composizione simile a quella dei grassi naturali. E, proprio per la loro affinità con i lipidi organici, possono trasmigrare in piccola parte negli alimenti che contengono oli vegetali e animali. Il rischio è più alto se le pellicole restano a contatto con il cibo ad alte temperature e per lungo tempo. La legge, per garantire il consumatore, impone un test a ogni tipo di pellicola immesso sul mercato: il materiale viene immerso per 10 giorni a 40 °C nell’olio di oliva. Al termine della prova vengono analizzati gli eventuali residui. In ogni caso sulla scatola deve comparire un avvertimento.
focus.it/scienza/salute/E_vero_che_la_pellicola_per_alimenti_va_usata_solo_per_alcuni_cibi_C39.aspx
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Ho delle tazze di ceramica macchiate di caffè, cosa posso usare per pulirle?
Candeggina?
Pulitore ad ultrasuoni?
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Ok per la prima.
Il secondo non so cosa sia... 🙂
Grazie
Penso che la maggior parte delle personi comuni lo hanno preso al LIDL, è una vaschetta nella quale si immerge un liquido, poi le frequenze ultrasoniche fanno il resto
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Penso che la maggior parte delle personi comuni lo hanno preso al LIDL, è una vaschetta nella quale si immerge un liquido, poi le frequenze ultrasoniche fanno il resto
![]()
ma funziona davvero senza nulla?
nn so se per le macchie va bene l'ultrasuoni
va meglioper le incrostazioni, soprattutto quelle tra giunture o superfici a contatto (tipo anelli, occhiali, oggetti incesellati); funziona con acqua e sapone
Con l'aceto e gli ultrasuoni ci pulisco e scrosto tutto, spesso ci immergo viti e bulloni arrugginiti e li ripulisce che sembrano nuovi.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga