Forum

Notifiche
Cancella tutti

Basale goes to Paleo..

9 Post
5 Utenti
0 Likes
4,052 Visualizzazioni
(@basale)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 14
Topic starter  

Sto per iniziare una paleodieta.

Lo faccio principalmente perchè mi sento un s*cco di merda dopo anni e anni di carbo ig, e per cercare di contrastare un alopecia androgenetica che fa di me l'unico sfigato della famiglia ad averla presa prima dei 40.. (adesso ho 21 anni.)

Il regime alimentare da cui vengo è pesante, sono 1 e 73 x 88 kg, braccia fine e 0 massa muscolare, grasso accumulato su chiappe e nella panza metabolica (sembro incinta..) per questo penso che non si possa switchare di botto ma devo eliminare i carbo piano piano.. (tenete anche presente che NON faccio attività fisica.)

Consigli?


   
Citazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Prima cosa: Iniziare attività fisica al più presto (sia aerobica che anaerobica); diminuire drasticamente (quanto prima eliminare) farinacei industriali e latticini; aumentare frutta e verdura e poi si vedrà!
Saluti by Fabietto

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
OneLovePeace
(@onelovepeace)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1342
 

Quoto Fabietto e rilancio: elimina anche tutto ciò che contiene zucchero
mentre i latticini se sono fermentati e provenienti da latte crudo, sono ottimi.
E soprattutto non farti mancare i grassi buoni (tuorli, ghee, olio evo, olio di
cocco) fondamentali per il fattore sazietà.


La natura non fa nulla di inutile.


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Poi molto importante è anche, in questa delicata fase di transizione, di non pensare compulsivamente al cibo e cercare, per quanto possibile, di vedere gli alimenti per quello che sono.....per l'appunto alimenti e niente più!

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
 

salvio e tropico che dite ? In particolare mi piacerebbe sapere la vostra opinione sulla uova, dato che non sono strettamente paleo, in quanto le galline non c'erano mica !!


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

La gallina non era addomesticata (come anche altri animali odierni) ma c'erano altri uccelli a cui rubare le uova dai loro nidi. E' ovvio che non era un tipo di cibo abbondante e sicuro le si mangiava di rado!
P.S. Mangiare solo uova da produzione biologica primo codice (0 IT) o in alternativa quelle da allevamento all'aperto primo codice (1 IT): le altre fanno più male che bene!

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@basale)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 14
Topic starter  

E dei legumi che mi dite? Se parliamo di paleo stretta non ci dovrebbero essere, ma almeno nella fase di transizione vorrei tenerli, se non altro per il ferro delle lenticchie e per i vari elementi che contengono..


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Altro mito da sfatare: i legumi freschi dal baccello li mangiavano (sono il primo io che nel periodo di piselli, fagiolini e favette ne faccio scorpacciate: per me troppo buoni)! Quelli secchi e quindi duri non li mangiavano proprio perchè immangiabili a crudo a meno che avessero denti e mandibole da tot tonnellate di potenza ehehe

Una nota a proposito dei legumi, doverosa in quanto vi è confusione in merito: la vera dieta paleolitica prevede anche l'utilizzo dei legumi e chi afferma il contrario si sta rifacendo a qualcosa d'altro. L'uomo del paleolitico si cibava anche di semi, bacche e baccelli: e allora, che cosa sono, e cosa è contenuto nei baccelli di fave, piselli, fagiolini, etc?

Fonte web: http://www.paleodieta.it/paleodieta.htm

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9884
 

basale ha scritto:E dei legumi che mi dite? Se parliamo di
paleo stretta non ci dovrebbero essere, ma almeno nella fase di
transizione vorrei tenerli, se non altro per il ferro delle
lenticchie e per i vari elementi che
contengono..

Transizione...

Per il ferro, quello dei vegetali è non-eme,ovvero deve essere
staccato dalla molecola originale e legato ad altre sostanze (acidi organici,
zuccheri) prima di essere assorbito.
Il ferro contenuto nei prodotti animali
è eme,ovvero altamente assorbibile.
Considera comunque che nella
carne c'è sia ferro eme,un 40%, sia non-eme il restante 60%, nei vegetali è
tutto non-eme e dipende quindi da tanti fattori la metabolizzazione,polifenoli e
tannini inibiscono,acidi organici come la vitamina c invece attivano.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione