Forum

Notifiche
Cancella tutti

Esaurimento surrenale e fallimento protocollo Ciampolini

26 Post
8 Utenti
0 Likes
13.8 K Visualizzazioni
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Me lo sto chieendo da un pezzo.

E se le onde di glicemia generate dal cortisolo non siano il riflesso della ipocaloricità della dieta di Ciampolini, ma solo il riflesso di un esaurimento surrenale?

Alla fine in teoria uno completamente fermo dovrebbe consumare una quantità di energia pari al suo basale, ma la quota aumenta se si fa attività e se la si fa al freddo.

Abbiamo visto che è possibile abbassare le calorie senza perdere peso e condurre una dieta very low-carbo lontano da stress e se fosse quello a far fallire la logica della glicemia?

Ho letto da quel libro americano sull'esaurimento surrenale che in pratica perfino il monitor del PC di sera puo' interferire con la produzione di melatonia, questo è tutto un dire.

Comunque lui consiglia di andare a dormire non oltre le 10:30 e di non usare il PC e addirittura non guardare TV non oltre le 8 di sera se si hanno disturbi del sonno.

Alla fine Ciampolini io continuo a pensare che ha una logica inattaccabile, in fondo chi saccheggia il frigo per nutrirsi di carboidrati e grassi da junk food lo fa solo per compensare un problema surrenale non per fame, altrimenti non si spiegherebbe perchè tanti zonisti e pleodietisti dicono che la fame scompare pur mangiando nettamente di meno rispetto a prima e il tutto senza che il peso si muova di una virgola (alcuni zonisti mangiano 11 blocchi al giorno ovvero 1100 Cal!!!)

Mi chiedo se tutti quelli che seguivano il suo protocollo andassero a dormire a orari decenti, perchè altrimenti l'intero protocollo è falsato.

In fin de conti una perfect heath diet compensa l'uso del glicogeno durante gli stress, ma se il soggetto ha le surreni a pezzi, non credo che questa possa fare miracoli.

Inoltre ripeto secondo me più che misurare come diceva Ciampolini la glicemia per determinare il basale, la cosa più logica è fare una stima del basale con delle misure e aggiungere il probabile carico di lavoro e termico da fare.

Aggiustando poi quel valore.

Alla fine ogni qual volta uno mangia di più, puo' correggere l'errore o tenendo il nutrimento negli adipociti se forniti in numero sufficiente, e per me l'obesità non è un accumulo di risorse, ma un adattamento a un comportamento smodato di mangiucchiare di continuo; alzare il proprio metabolismo tramite l'aumento di Th3, o aumentare repentivamente l'insulinemia; tuttavia la tiroide non si adatta subito il pancres si; e in ultimo tenere tutto negli intestini. Da tenere presente che l'insulina induce la conversione dell rTh3 in th3.

Mentre se uno mangia di meno, deve solo smuovere le riserve aumentando i livelli di cortisolo che diranno alla tiride di rallentare il metabolismo. quetso entro limiti accettabili, giacchè il sistema corregge il problema bruciando i muscoli in eccesso e stabilendosi a un metabolismo più basso, sempre entro limiti accettabili.

Mi piacerebbe vedere come il protocollo di Ciampolini con una perfect health diet o al limite una paleo con ricariche ma senza variazioni caloriche in un soggetto dalle surreni perfettamente funzionanti.

Vi ripeto che se eliminate i carbo e vi viene la dermatite che scompare quando ne assumente in garndi quantità, siete sotto deficit adrenalinico.


   
Citazione
 teo
(@teo)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 706
 

io per esperienza posso dire che da aprile il mio stress è arrivato alle stelle correvo tutti i giorni e pesi massima intensità sempre tutto a massimo fino a un mese fà era un contnuo svuotare il frigo mangiare migliaia di kcal compensare , non riuscire a dormire alla notte pancia gonfissima .... da un mese sto provando ad allenarmi meno e dormrie e reggo 1700 kcal senza malessere , ora mi pento ma ormai il danno è fatto


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Io lo ripeto, i carboidrati non sono il male assoluto, usare i carboidrati per sopperire uno stress si.


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Confronto tra i vari stati di esaurimento surrenale:

Symptoms of Cushing’s syndrome (high cortisol):
Profound fatigue
Weak muscles
High blood pressure
High blood sugar
Increased thirst
Frequent urination
Irritability, anxiety, or depression
A rounded face
Fatty hump at back of neck/between the shoulders
Upper body obesity
Skin fragility and thinness, including easy bruising and stretch marks
Increased hair in “unwanted” places
Irregular periods

Adrenaline dominance/cortisol dominance:
Persistent anxiety
Always on the go (“high-adrenaline” lifestyle)

Difficulty winding down to get to sleep
Difficulty staying asleep
Feeling “tired but wired”
Abdominal weight gain
Worsening PMS symptoms (irritability, anxiety)
Panic attacks
Easily fly off the handle
“If you want anything done right, do it yourself!”
“I can never do enough!”

Normal!
Wake refreshed from sleep
Maintain energy levels throughout the day
Pleasant tiredness toward evening, looking forward to turning in after a full day
Ability to reframe, adapt and respond with flexibility to life stressors (and opportunities)
Clear thinking, with steady productivity
Good immunity to “what’s going around”
Healthy libido
Minimal to nil cravings for salt, sugar, and caffeine
Positive attitudes and beliefs

Adrenal Fatigue
Difficulty getting out of bed in the morning
Nonrefreshing sleep
Ongoing fatigue not relieved by sleep
Weariness, lack of energy, lethargy
Lightheadedness
Increased cravings for salt
Low libido
Inability to handle everyday stress
Feeling overwhelmed
Longer recovery times from illness, injury, or trauma
Mild depression
Easily startled
Mental fogginess/fuzzy thinking
Struggling to get through the day
Frequent infections
Start to feel better after an evening meal

Addison’s disease (low cortisol, aka adrenal insufficiency)
Chronic worsening fatigue
Weak muscles
Loss of appetite
Weight loss
Abdominal pain, nausea, vomiting, and diarrhea
Low blood pressure that drops further upon standing from a prone or seated position
Cravings for salt
Patches of dark skin, especially on scars, skin folds, elbows, knees, and knuckles

http://www.myadrenalfatigue.com/adrenal-fatigue-comparison


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

fiuuu sono normal!


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9884
 

Ho un qualche sintomo di fatica surrenale ma perlopiù rientro nella normalità 🙂

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Notare che l'eccesso di cortisolo fa aumentare di peso, mentre una totale carenza lo fa perdere.

Nel primo caso hai voglia a non mangiare, nel secondo hai voglia a cercare di risolvere il problema a suon di carboidrati.

Ripeto il protocollo Ciampolini non tiene in considerazione di questo fenomeno, pertanto anhe se corretto puo' essere facilemnte falsato, visto che la glicemia nel primo caso è sempre alta, mentre nel secondo è sempre bassa.

Mi ero accorto che c'erano due anomalie, una che mi impediva di dormire la sera e mi faceva pensare all'infinito a tutto e di più, l'altra invece mi levava le forze e la dermatite seborroica appariva facilmente in quello stato.

Mi sa che questo con l'interconnessione con la tiroide è di fatto l'ultimo tassello della nostra ricerca.

Aggiungo fare training autogeno quando si è nei due casi superiori o in quelli inferiori alal normalità, è un suicidio psicologico, infatti a me la ds aumentava sempre, quando stavo così.

Comunque io credo he se si è in deficit all'inizio è importantissimo adeguarsi ad esso prendendo il sale anche a manciate se necessario (ricordate i bambini che si nutrivano da soli, quelli nati con deficit surrenali mangiavano sale prendendolo a manciate) e carboidrati ad alto indice glicemico da soli, moderando le dosi.

E a mio modesto parere passare a una paleo se si è in questo stato è un errore notevole. La paleo obbliga ad avere una glicemia costante per bruciare bbene i garssi, altrimenti li lascia là cercando comunque di trasformare proteine in glucosio e peggiorando il catabolismo proteico.

La dieta Gottschall provoca infiammazioni potenti all'inzio per lo stesso motivo, il deficit adrenalinico sottrae cortisolo e il sistema immunitario dipendente dal glucosio si trova in seria difficioltà, il risultato è un massivo attacco infiammatorio, altro che disintossicazione.

C'è poi una sinfolarità che mi ha spesso colpito dello shiatsu. Alcune persone quando lo ricevono dopo sono molto più energiche, altre invece vanno quasi in letargo, prima non capivo, adesso rieco a acapure cosa succede. Stimolare ghiandole surrenali in buono stato amplifica a dismisura la potenza e la persona in questione si sente fortissima, mentre stimolare ghiandole di chi le ha esaurite o gravemente compromesse, gli impone di emettere una potenza che non ha è il risultato è devastante, guarda caso queste ultime in prossimità dei linfonodi hanno degli arrossamenti cutanei, che in teoria un operatore espertoi dovrebbe capire al volo e non effettuare la pratica, ma ahimè un branco di ignoranti credono che per aver seguito tre anni di niente a livello sientifico, ma solo dei principi assurdi privi di senso, di essere dei geni del benessere e purtroppo lo fanno lo stesso.

Questo è quanto.

PS: devo tradurre i sintomi in italiano, sto lavorando a un nuoo sito per porre tutto là sopra.


   
RispondiCitazione
(@fedex)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 221
 

in caso di cortisolo alto la strada da seguire qual è? riposo in primis, alta-moderata assunzione di sale (ci aggiungerei anche vitC e zenzero che sono un toccasana per i surreni), e adeguato apporto di carbo per smorzare il rilascio di cortisolo?

c è da dire che in molti aspetti il deficit o il surplus di cortisolo si assomigliano e si intrecciano..attualmente mi ritrovo in alcuni prospetti della fatica surrenale (difficoltà a prendere sonno e scarsa potenza muscolare in primis), anche se in generale ultimamente tendo più verso una dominanza di cortisolo.. trovo un punto in comune con salvio quando si è in uno dei due stati yoga e/o training autogeno non sonon molto efficaci (soprattutto nei sintomi da fatica surrenale e deficit cortisolo),; personalmente infatti non capivo perchè ogni tanto i massaggi a cui mi sottopongo ( massofisioterapia sopratutto a scopo di rinforzo posturale) ogni tatno si rivelano davvero efficaci rinforzandomi tutta la cintura dei paravertrebali e dei muscoli posturali, ogni tanto invece li "svuotano " letteralemnte di forza e tenuta... ora ne comprendo il motivo, la stimolazione surrenale di un amssaggio del genere è di forte impatto e la risposta è tanto maggiore tatno più in salute sono le surrenali


paravertrebali e d obliqui che sono muscoli fortemente posturali e principialmente a fibra rossa sono quelli che ne risentono in maiera prevalente


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

in caso di cortisolo alto la strada da seguire qual è? riposo in primis, alta-moderata assunzione di sale (ci aggiungerei anche vitC e zenzero che sono un toccasana per i surreni), e adeguato apporto di carbo per smorzare il rilascio di cortisolo?

Si e andare a dormire presto la sera, evitare caffè ed altri eccitanti, e assumere carboidrati che si immettono lentmente nella circolazione sanguigna, se bianchi con buona quota di fibre o almeno di grassi saturi.

Ogni volta che la glicemia sale oltre un livello fisiologico di gestione, scatta una reazione contro-insulare, dato che l'insulina abbassa rapidamente la glicemia.

c è da dire che in molti aspetti il deficit o il surplus di cortisolo si assomigliano e si intrecciano..attualmente mi ritrovo in alcuni prospetti della fatica surrenale (difficoltà a prendere sonno e scarsa potenza muscolare in primis), anche se in generale ultimamente tendo più verso una dominanza di cortisolo.. trovo un punto in comune con salvio quando si è in uno dei due stati yoga e/o training autogeno non sonon molto efficaci (soprattutto nei sintomi da fatica surrenale e deficit cortisolo),;

Attenzione il Cushing e l'Addison sono due estremi, chi è ancora sano puo' sperimentare anche nell'arco della giornata tutte e due i fenomeni, eccesso e deficit di cortisolo.

Mangi carboidrati qualche ora dopo sei in eccesso, reiteri il processo qualche ora ancora e ti trovi in deficit, infatti spesso la gente segue un andamento ciclico, tra la dominanza surrenale e l'esaurimento della stessa.

Ti consiglio di andarci piano con il massaggio, se i nodi linfatici hanno bloccato delle infezioni, la massoterapia può aiutarle a raggiungere altre zone del corpo, ivi inclusi tumori in formazione o consolidati.

E credimi in questo settore, l'ignoranza regna spesso sovrana.


   
RispondiCitazione
 teo
(@teo)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 706
 

ma quinid per esempio chi non mangiando carbo entra nella sindrome non può seguire low carb vero? è qua che entra in luce la soggettività del successo delle diete low carbs? che su certi non funziano perchè non bruciano fats con carbo bass?


   
RispondiCitazione
(@fedex)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 221
 

salvio-- lo yoga invece come lo vedi come supporto per ipotetica fatica surrenale o surplus di cortisolo? studi dimostrano che la meditazione è in grado di agire positivamente sull rialscio di cortisolo, e dla pnto di vista del sistema linfatico lo yoga dovrebbe aiutare in quel senso?

per massaggi e terapie varie credi che in casi del genere vadano del tutto eliminate o possono aiutare se effettuate con cadenza sporadica? anche da quanto si legge le cose sono contraddittorie


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

ma quinid per esempio chi non mangiando carbo entra nella sindrome non può seguire low carb vero? è qua che entra in luce la soggettività del successo delle diete low carbs? che su certi non funziano perchè non bruciano fats con carbo bass?

NO, non puo', non ci riesce...

Deficit di cortisolo, sentirà voglia smodata di carbo e attacchi infiammatori bestiali.

Eccesso di cortisolo, incapacità di bruciare il grasso e glicemia continuamente alta con forte catabolismo muscolare. Il deficit si presenterà dopo l'eccesso.

La mia ipotesi è che chi non ci riesce a fare lo shift metabolico, non ci riesce perchè non fa attività a bassa intensità prolungata nel tempo e non riespetta i propri limti stressogeni.

Mangiare tanto in low-carbo è di per sè uno stress che le surreni devono correggere e non solo, anche l'insulina, visto che superare il muro dell'insulino-resistenza richiede più insulina, mancata correzione della glicemia da parte del glucagone (che non viene nemmeno immesso se vi è troppa insulina in circolo) con immissione di cortisolo o di adrenalina se vi è una caduta di glucosio.

sbadigli, affanno e difficioltà nel respirare sono il primo sintomo di un organismo che cerca di immettere più ossigeno per bruciare il glucosio più fretta in quanto in preda di una grave crisi di energia, cosa che accade sovente a chi è sotto stress, ovvero non riuscire a respirae lantamente e profondamente, ma solo superficialmente e velocemente, compresi gli "asmatici".

salvio-- lo yoga invece come lo vedi come supporto per ipotetica fatica surrenale o surplus di cortisolo? studi dimostrano che la meditazione è in grado di agire positivamente sull rialscio di cortisolo, e dla pnto di vista del sistema linfatico lo yoga dovrebbe aiutare in quel senso?

Lo yoga deve essere fatto con estrema accortenza ma mai durante deficit surrenali, puo' aiutare a diminuire la quota di cortisolo in circolo, ma è pericoloso farlo durante stato infiammatorio, andrebbe evitato durante lo stesso.

per massaggi e terapie varie credi che in casi del genere vadano del tutto eliminate o possono aiutare se effettuate con cadenza sporadica? anche da quanto si legge le cose sono contraddittorie [/quot

Il massaggio deve essere usato da chi sa cosa fare.


   
RispondiCitazione
 teo
(@teo)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 706
 

quindi salvio la scarteresti l'ipotesi? oggi sono a 10 g carbo e ho il cervello appannato non so mai se sia le kcal troppo basse o i glucidi? sto pensando che una dieta che porti alla qualità , tipo la paleo forse sia meglio perchè ha pochi carbo ma buoni , grassi contenuti e tante pro che comunqe non nuociono al peso


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Mai io scenderei a 10 grammi di carboidrati, per me è follia pura, avere un macronutriente come il fruttosio e il glucosio è non usarlo.

A quel livello devi avere una vita tranquillissima a ritmi molto bassi e non so se tu possa fare una vita del genere.

credo che un frutto intero te lo possa permettere prima dei pasti, se ingrassi vuol dire che mangi tanto e se mangi tanto vuol dire che a livello ormonale qualcosa non va.

Qualcuno potrebbe obiettare che mangiando poco comunque ingrassa e ha sempre fame, ma nemmeno avere fame è un buon segno ormonale.

Una dieta perfetta deve far mangiare poco (o meglio isocalorico) e far scomparire la fame, se fallisce in una delle due, sempre dando per scontato che il resto della vita va bene e non vi sono stress,almeno non continui di tipo psichico, non è una buona dieta.


   
RispondiCitazione
 teo
(@teo)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 706
 

azz di fatti io ho problemi fdi iperattività pesi ogni giorno e aerobica al mattino , di fatti queste 2 settimane ho diminuito i grassi di molto aumentato le proteine libere molto alte e icarbo solo verdura da 70 a 50 g di carbo e mi son sgonfiato paurosamente , quindi forse io soffro il cortisolo in very low ?


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Che è fdi? A che ora vai a dormire che che lavoro fai? Inoltre in che zona dell'Italia vivi, città o campagna?

Se la sera non prendi sonno e tendi a sentire di dover fare qualcosa rima di andare a dormire, probabilmente la cortisolemia è alta.


   
RispondiCitazione
Pagina 1 / 2