voglio porre alla vostra attenzione questo oggetto che acquisterò in questi giorni,sto parlando dell'estrattore di succhi che permette di poter fare succhi conservando tutte le sostanze nutritive a differenza della centrifuga che sprigiona calore distruggendo la maggior parte di vitamine ed enzimi
http://casadivita.despar.it/page/guida-acquisto-centrifughe-estrattori-di-succo
in questo video mostra come funziona,insomma anche succhi da verdure come cavolfiore,broccoli calabresi ecc, sappiamo che le verdure di questo genere cotte perdono quasi tutte le loro sostanze nutritive
http://www.youtube.com/watch?v=XXTEPUggyuw
http://www.iosonoedizioni.it/landing_hurom_slow_juicer_100_200_400.php
in questo link a metà pagina la differenza di vitamine ed enzimi tra uno spremitore tradizionale e un estrattore
naturalmente non bisogna sostituire le verdure e la frutta con questi succhi ma integrarli,succhi puri di mirtilli carote sedano insalate ed altro sono una bella quantità di vitamine minerali ed enzimi vivi
penso alla cicoria in relazione alla INULINA(fabietto l'ha consigliata insieme ai probiotici) che viene estratta proprio dalla cicoria,un bicchiere di succo di cicoria fatto con un estrattore da quella quantità di INULINA che rende inutile l'acquisto di integratori,un bicchere di succo di cicoria è INULINA pura!
che ne pensate?
Veramente molto interessante! Grazie della condivisione! Lo conoscevo già quell'estrattore di succhi. Ho pensato tante volte di comprarmelo ma ho sempre desistito per via del prezzo e anche: sinceramente sono sicuro che farà la fine della mia vecchia centrifuga: parcheggiata in un pensile della cucina: ogni volta che la usavo era più il tempo che passavo fra preparare la macchina, preparare la roba da centrifugare, lavare la macchina pezzo per pezzo dopo l'uso che dopo l'entusiasmo iniziale, piano piano mi è passata la voglia di usarla. Sì, penso proprio che non me la compro, anche se più performante, per lo stesso motivo che non uso spesso la centrifuga. Un mesetto fa non sapevo come utilizzare delle melagrane del mio giardino. Di mangiarle così come sono non mi andava proprio. Ho pensato allora di trasformarle in succo; di utilizzare la centrifuga nemmeno a parlarne. Alla fine ho ripiegato con un passa verdure di mia moglie a manovella tipo questo Ho faticato un po ma il risultato è stato ottimo.
Secondo me su quel tipo di estrattore di succhi c'è un bel po' di speculazione. Sempre secondo me una buona alternativa robusta è o un passaverdure elettrico come questo
o un passapomodoro da circa 30,00 euro a manovella come questo
o un passapomodoro elettrico da circa 150,00 euro super robusto come questo
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
si fabietto diciamo che l'estrattore ha un bel prezzo(ne ho trovato uno a 314 euro che è accettabile) ma è comodo,ci butti dentro quasi tutto tra frutta e verdura e subito hai un succo con vitamine enzimi e minerali vivi,a differenza della centrifuga che come detto sprigionando calore distrugge quasi tutto,tra l'altro l'estrattore non è rumoroso a differenza della centrifuga
sul succo di cicoria fatto con l'estrattore confermi che è come INULINA pura? se ci pensi uno fa questo acquisto che costa un po ma poi ad esempio non devi più comprare integratori di inulina che costano 10 euro, e comprarli ogni volta viene su una bella cifra,per non parlare di integratori di altre vitamine da acquistare mentre con i succhi vivi te li fai con la frutta e la verdura cruda
è un investimento che a lungo andare può fare pure risparmiare sulle varie spese,io lo prendo come regalo di natale,regalo di salute:D
Sì, capisco che l'estrattore è più performante della centrifuga ma il mio dissenso sta nel fatto che ci vuole troppo tempo, energia, acqua per lavarlo, etc. che alla fine mi passa la voglia di usarlo spesso. Nel mio caso sarebbe una spesa inutile.
Non saprei quanta inulina possa contenere in percentuale il succo. Il succo esce sicuramente filtrato; essendo l'inulina una fibra, penso che sia presente per la maggiore nella scarto della macchinetta. Ma non ne sono sicuro. Comunque, secondo me, è meglio l'integratore in polvere: in 2 minuti integri; mentre con l'estrattore ci metti un casino per preparare il tutto, estrarre i succhi e poi smontare e lavare tutti i pezzi. Mangiare la cicoria e tutto il resto, così come sono, al naturale, secondo me è un'alternativa migliore. Farsi un succo ogni tanto va bene... ma usare quell'attrezzo spesso è per me impensabile. Questo è solo il mio punto di vista.
Non hai per caso un parente, come una nonnina, che ti faccia provare il passapomodoro? Il passapomodoro usa una vite senza fine che funge da torchio. Da una parte esce la buccia del pomodoro e dalla parte con i fori esce il succo. Secondo me dovresti provarlo: risparmio assicurato!
Ciao:-)
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Sì, capisco che l'estrattore è più performante della centrifuga ma il mio dissenso sta nel fatto che ci vuole troppo tempo, energia, acqua per lavarlo, etc. che alla fine mi passa la voglia di usarlo spesso. Nel mio caso sarebbe una spesa inutile.
Non saprei quanta inulina possa contenere in percentuale il succo. Il succo esce sicuramente filtrato; essendo l'inulina una fibra, penso che sia presente per la maggiore nella scarto della macchinetta. Ma non ne sono sicuro. Comunque, secondo me, è meglio l'integratore in polvere: in 2 minuti integri; mentre con l'estrattore ci metti un casino per preparare il tutto, estrarre i succhi e poi smontare e lavare tutti i pezzi. Mangiare la cicoria e tutto il resto, così come sono, al naturale, secondo me è un'alternativa migliore. Farsi un succo ogni tanto va bene... ma usare quell'attrezzo spesso è per me impensabile. Questo è solo il mio punto di vista.
Non hai per caso un parente, come una nonnina, che ti faccia provare il passapomodoro? Il passapomodoro usa una vite senza fine che funge da torchio. Da una parte esce la buccia del pomodoro e dalla parte con i fori esce il succo. Secondo me dovresti provarlo: risparmio assicurato!Ciao:-)
il passapomodoro fa uscire succo anche da cavolfiori broccoli calabresi e soia come l'estrattore?
dal video mostra che non ci vuole molto a prepararli,metti frutta o verdura e in pochi secondi è fatta,ho letto che per il lavaggio è molto comodo,non è questo il problema per quanto mi riguarda
sulla cicoria cruda francamente non mi fido,la verdura che compro non so da dove proviene e ho letto che il succo dell'estrattore è privo di possibili pesticidi poichè questi pesticidi sono contenuti in gran parte nella fibra(confermi?) forse tu hai della verdura sicura da poter mangiare cruda,io se voglio mantenere la proprieta delle verdure senza cuocerle devo mangiarle con questi succhi senò devo cuocerle e addio proprietà
è una questione di esigenze che varia da persona a persona,io ne ho piu bisogno di te perchè probabilmente le tue fonti di verdura sono sicure e le puoi mangiare crude. io di mangiare fibra(pesticidi) di verze e cicoria crude non mi fido;) ciao
Io avevo fatto del succo di broccoli e foglie di cavolo, frullandoli prima con un frullatore con un po' d'acqua e poi passandolo nel solito passaverdure a manovella. Di quel succo non ne berrò mai più: schifosissimo! Il passapomodoro non l'ho provato per estrarre succhi da piante poco carnose. L'unica esperienza che ho avuto con il passapomodoro è quando mia nonna mi metteva da piccolino a girare la manovella per fare la conserva di pomodoro; :asd: per questo ti ho consigliato, se hai parenti che te lo possono prestare, di provarlo prima di spendere soldi. Tutto qui! Comunque il succo dei germogli di soya si ottengono con facilità anche con il passaverdure a manovella.
So che la frutta è buona norma sbucciarla per la faccenda dei trattamenti chimici. Della verdura non saprei... la logica mi porta a pensare che se le sostanze chimiche sono presenti nella pianta, secondo me, te le troverai anche nel succo... ma comunque sono solo delle mie deduzioni. Con la frutta di una certa taglia sbucciandola preventivamente si eviterebbe la contaminazione del succo... questo con la verdura e piccoli frutti, credo sia impossibile.
Comunque dopo l'acquisto tienici aggiornati!
Ciao:-)
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Guarda la potenza de passapomodoro 😀
[video=youtube] http://www.youtube.com/watch?v=JpCdhG_ThPw [/video]
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
In effetti la macchina del pomodoro è una scelta economica per estrarre succo anche da altra frutta/verdura, ottima osservazione, poi la madrevite gira piano e non surriscalda più di tanto il prodotto finale.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Osservando questa:
[video=youtube] http://www.youtube.com/watch?v=ddKl-b5G1w0&feature=endscreen&NR=1 [/video]
Al passapomodoro, manca il maciullatore; utile per carote o verdure particolarmente dure. Ma a questo si ovvia con un comune frullatore.
Comunque, per l'uso sporadico che ne faccio io, va bene, affiancato ad un frullatore, anche questo passa verdure motorizzato da 50,00 euro
[video=youtube] http://www.youtube.com/watch?v=NguHKz1xHtc [/video]
Io in casa ho quello a manovella che mentre estraggo il succo mi allena pure le braccia :asd:
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
per il passapomodoro manca il maciullatore utile per carote e altro quindi serve un frullatore prima,eh ma il frullatore come la centrifuga riscalda a tal punto da eliminare gran parte delle vitamine.ma poi prima frullatore e lo devi lavare poi passapomodoro..non e ' molto comodo o no 🙂 con l'estrattore metto una arancia carote un limone e sedano e viene fuori un concentrato di vitamine e addio integratori costosi..quando lo compro vi terro' aggiornati 😉
Verissimo, infatti io mi cimento raramente in queste attività sadomaso: mi scoraggia il fatto di dover poi lavare tutta quella roba! Anche quando usavo la centrifuga, dover pulire minuziosamente tutti i componenti della macchinetta con un super spreco di acqua mi ha dato sempre fastidio.
Vedrai che non è cosa troppo comoda... io ti ho avvisato :asd:
Per esperienza dico che il succo di carote non è buono come mangiare le carote croccanti; il succo dei cavoli e broccoli crudi è disgustoso e in poco tempo passa la voglia di berne: diventa una tortura. I succhi di frutta sono semplici da fare anche con il mio passaverdure a manovella (ginnico :D) e senza passarli prima nel frullatore. Per motivi di praticità preferisco mangiare quasi tutto allo stato naturale... tranne le melagrane che detesto allo stato naturale per via che devo tutta l'ora sputacchiare i semi :asd:
Comunque non credo che il frullatore raggiunga temperature così elevate da denaturare le vitamine. Per quanto ne so la denaturazione tramite calore avviene dopo i 30°/40° gradi.
Ciao:-)
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Verissimo, infatti io mi cimento raramente in queste attività sadomaso: mi scoraggia il fatto di dover poi lavare tutta quella roba! Anche quando usavo la centrifuga, dover pulire minuziosamente tutti i componenti della macchinetta con un super spreco di acqua mi ha dato sempre fastidio.
Vedrai che non è cosa troppo comoda... io ti ho avvisato :asd:
Per esperienza dico che il succo di carote non è buono come mangiare le carote croccanti; il succo dei cavoli e broccoli crudi è disgustoso e in poco tempo passa la voglia di berne: diventa una tortura. I succhi di frutta sono semplici da fare anche con il mio passaverdure a manovella (ginnico :D) e senza passarli prima nel frullatore. Per motivi di praticità preferisco mangiare quasi tutto allo stato naturale... tranne le melagrane che detesto allo stato naturale per via che devo tutta l'ora sputacchiare i semi :asd:
Comunque non credo che il frullatore raggiunga temperature così elevate da denaturare le vitamine. Per quanto ne so la denaturazione tramite calore avviene dopo i 30°/40° gradi.
Ciao:-)
aldilà del sapore alcuni succhi andrebbero bevuti non perchè ottimi come gusto ma per le proprietà che hanno,poi si il succo di carota non è buono come le carote intere ma puoi aggiungere alle carote qualche frutto nell'estrattore che le dia un gusto buono,un mix di sapori insomma 😉
sul frullatore ho letto di persone che hanno provato entrambi e hanno detto che sono due pianeti differenti in quanto a qualità dei succhi e poi non ricordo dove lessi che comunque il calore del frullatore(che in questo senso è anche peggio della centrifuga) distrugge gran parte di vitamine ed enzimi
vabbè,alla fine ognuno magna con quello che meglio ritiene opportuno 😀
alla fine ognuno magna con quello che meglio ritiene opportuno:D
Parole sante!:)
aldilà del sapore alcuni succhi andrebbero bevuti non perché ottimi come gusto ma per le proprietà che hanno
Questo è una sacrosanta verità per me terribile e difficile da accettare!:hurt:
Ciao:-)
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Avrei già delle scuse pronte per non mangiare questi succhi.. se ti interessano 🙂
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Sinceramente ne sapevo alcune anche io legate all'ossidazione delle vitamine e minerali per colpa dell'inglobazione dell'aria; poi qualche cosa legata alla glicemia; poi ci sarebbero delle tossine presenti nelle verdure per autoproteggersi dai parassiti, etc. Ma poi Fausto mi accusa che gli faccio venire l'ansia 😛
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Qualcosa di più semplice, ad esempio che l'amaro lo percepiamo come qualcosa da non mangiare, cicoria, rucola, scarola, cime di rapa, cavolo nero, radicchio... quando cotti diventano più appetibili e dolci, altrimenti si fa veramente fatica a ingerirli. Però è credenza comune che l'amaro disintossichi... ecco qua una bella scusa, l'amaro non è per l'uomo 😀
I peperoni quando fuori stagione e non maturati al sole rimangono amari e pieni di solanina, i pomodori rimangono verdi e acerbi, i frutti come i cachi se non maturi allappano per i tannini... questi vegetali quando si comportano così non si vogliono far mangiare, sono amari perché non vogliono che tu li mangi, perchè insistere se non è appetibile al palato? :asd:
Vuoi mettere un bel finocchio o una carota? dolciastri ed appetibili!
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga