Ieri mangiando una mela e subito dopo una manciata di mandorle ho iniziato a sentire fastidio alla lingua, un'ora dopo avevo chiazze dolorose sulla stessa, similmente a quando mangiavo glutine e stavo spesso male, anche quando ero Ehretista mi veniva.
La cosa mi ha lasciato fortemente perplesso perchè non ne avevo avuti più di tali problemi, ma a stasera la cosa è peggiorata dopo aver mangiato pasta di cacao 100%.
Mi sembra proprio la lingua a cartina geografica che non ha una causa ben chiara alla medicina ma sicuramente è dovuta al cibo vista la concomitanza dei sintomi con quei cibi (mandorle e cacao = semi)
Ecco la mia lingua fotografata pochi minuti fa
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Hai un sistema immunitario parecchio suscettibile! Forse è anche un bene: puoi individuare e allontanare subito ciò che per te è dannoso.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Oppure ho un sistema digestivo fragile, comunque cercando di far quadrare la situazione ricordo che spesso le noci mi fanno lo stesso effetto, e pure quando mangiavo molti semi di zucca, insomma i semi! da ehrethista mi veniva all'istante con l'ananas ad esempio, poi ero arrivato ad un punto tale che la lingua così mi veniva ogni giorno.
La correlazione cibo è evidente nel mio caso, in intenet non essendoci una causa scientifica riconosciuta si parla di avitaminosi, malassorbimenti di ferro e/o zinco, stress, allergie, chron, celiachia, diabete... mah, leggendo su pubmed la correlazione più probabile pare il malassorbimento comunque.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
L'ananas un po' lo fa a tutti (sopratutto quando se ne mangia a sazietà) di "bruciacchiare" il cavo orale: contiene enzimi proteolitici che in effetti un po' aggrediscono le mucose della bocca irritandole.
Magari sei molto sensibile anche agli alcaloidi contenuti nel cacao/semi, etc.?
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Anche io penso di soffrire di lingua a carta geografica, solo che la mia non presenta macchia rosse ma si formano dei cerchietti bianchi rilevati tipo questi nella foto (presa da internet):
Io ne ho molti di meno e più piccoli ma la foto rende l'idea.
Normalmente ho massimo una piccola zona colpita, non me ne accorgo neanche se non guardandomi allo specchio la mattina, ho scoperto per sicuro che l'unica cosa che me la fa peggiorare è quando mangio carne di bovino o suino. Il giorno dopo trovo mi trovo più bolle...anche di dolorose.
Penso sia un problema di intolleranza alle proteine presenti in questi alimenti, la carne di suino cruda (prosciutto) non mi dà problemi infatti.
Facendo ricerche sul web ho appreso che in molte persone può dipendere da una carenza di certe vitamine tipo la B12.
Riporto questo interessante sondaggio che trovai tempo fa:
http://www.pernicious-anaemia-society.org/phpbb/viewtopic.php?t=11768
Proprio 2 minuti prima di leggere il thread mi sono fatto quasi metà ananas ma non mi ha dato problemi al cavo orale. 😀
Mi ritengo mooolto fortunato: di questi problemi non ne ho mai avuto. Non ho avuto nemmeno mai un afta (a mia moglie invece ogni tanto gliene spunta qualc'una e le cura con il propoli) e nemmeno mai un herpes (a parte la varicella da piccolo).
@Carter: non ti viene nemmeno un lieve sensazione di pizzicore alla lingua dopo aver mangiato molta ananas? A me un po' si, ma nulla di fastidioso. Mia mamma invece si lamenta sempre quando ne mangia. Forse certi sono più sensibili/delicati di altri?
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Ma ti vengono dopo il contatto o dopo parecchio tempo dall'ingestione?
C'è qualche guru che dice di aver risolto tale problema, di averne capite le cause, ma le vende a prezzi poco modici.
Il problema intolleranza/malassorbimento è quello più accreditato, le carenze possono derivare più che da una deficienza alimentare da un mancato assorbimento, e quindi intestino in disordine.
Devo dire che da quando ho escluso il glutine la cosa è drammaticamente diminuita, e la durata è molto minore.
Stamattina ho la lingua quasi totalmente esente dai fenomeni fotografati solo ieri sera.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
@Carter: non ti viene nemmeno un lieve sensazione di pizzicore alla lingua dopo aver mangiato molta ananas? A me un po' si.... ma nulla di fastidioso. Mia mamma invece si lamenta sempre quando ne mangia. Forse certi sono più sensibili/delicati di altri?
No, stranamente neanche il pizzicore.
Forse sarà per il fatto che era un pò vecchio e gli enzimi sono stati degradati.
Ma ti vengono dopo il contatto o dopo parecchio tempo dall'ingestione?
Non ti so rispondere per certo poichè le noto sempre la mattina appena alzato, poi mangiando le strisce bianche vanno via e resta leggermente dolorante la parte racchiusa all'interno di queste.
Però sono abbastanza sicuro che non avvenga immediatamente dopo il contatto.
Semmai la prossima volta cerco di farci caso.
A me delle volte quasi subito dopo l'ingestione, ma non è una reazione immediata, come lo può essere una reazione allergica acuta, ma più spesso compare durante la digestione quindi qualche ora dopo. Il tutto tende a mitigarsi a digestione completata. Però a me provoca dolore e fastidio.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Ecco come era evoluta la mia lingua 7 giorni dopo, mentre scrivo sono quasi 9 giorni ed il fenomeno è quasi scomparso.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
La Lingua a cartina geografica è tornata nei giorni scorsi, accompagnata da una pesante eruzione di herpes su tutto il labbro superiore, sicuramente ha contribuito il pesante stress e il poco riposo.
Continuando a cercare info alcune persone passando in paleo stretta hanno risolto del tutto il problema, altri che hanno scoperto di essere intolleranti al glutine, e chi ha semplicemente risolto con forti dosi di Acido Folico + vit.B12.
Poi ho letto che la B12 combatte anche le recidive dell'herpes.
Un'altra persona ancora ha mitigato con 2gr di Lisina.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Associazione della glossite con la celiachia
Una delle prime diverse menzioni sulla lingua geografica (glossite) in associazione con la malattia celiaca può essere trovata nel libro di testo medico "celiachia" di Cooke e Holmes, Churchill Livingstone, 1984, alle pagine 84 e 85 sotto la voce "glossite". Dicono che si verifica, in misura maggiore o minore ", nella maggior parte dei pazienti celiaci" (1).
Un altro articolo molto istruttivo sulla glossite è disponibile all'indirizzo:
http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc070200
In questo articolo recente del New England Journal of Medicine (2007) gli autori affermano inoltre che il collegamento tra malattia celiaca e glossite è molto comune. Continuano a dire: " La nostra relazione dovrebbe avvisare i medici e i dentisti di considerare la malattia celiaca nella gestione di casi di glossite atrofica idiopatica" In altre parole, vogliono che i medici e gli odontoiatri siano a conoscenza che ci può essere alla base della glossite la malattia celiaca. Questa informazione non è né controversa né difficile da individuare. La celiachia non è l'unica causa di glossite, lingua geografica, ma è un sintomo comune e riconosciuto da tempo di malattia celiaca, con menzione di questa connessione nella letteratura medica, almeno fin dal 1974.
La mia esperienza con glossite è che la maggior parte dei miei problemi è andata via quando ho iniziato una dieta GF. Il resto della mia glossite è stata risolta dopo aver fatto l'analisi allergenicaI gG degli alimenti da Immuno Labs a Ft.. Lauderdale, e la rimozione di tutti gli alimenti allergizzanti individuate dalla mia dieta. (Da allora ho reintrodotto alcuni di questi alimenti, ma li ho evitato per circa 5 anni. (12 anni dopo evito ancora alcuni degli alimenti individuati da tale test.)
[...]
Sono angosciato che né il pediatra né il dermatologo hanno voluto spendere pochi minuti per eseguire una ricerca su Medline, che li avrebbe informati circa la connessione tra celiachia e glossite e alcuni possibili trattamenti per il suo problema. Consumo di glutine accidentale o intenzionale, il consumo di avena, e test per l'allergia alimentare sono tutte relativamente facile per uno di questi medici da affrontare. Ci possono, ovviamente, essere altre spiegazioni per afflizione di tua figlia, ma l'ignoranza di questi medici 'della connessione con la malattia celiaca e la loro incapacità di eseguire una rapida ricerca su Medline non ispira fiducia nella loro opinione. Si potrebbe voler perseguire un terzo parere su questo tema, soprattutto perché il farmaco topico è stato prescritto cade ben al di risolvere questi problemi autoimmuni / allergiche, che quasi sicuramente è la causa delle difficoltà di tua figlia con la sua lingua.
Dr. Ron Hoggan
1)Cooke WT, Holmes GKT. Coeliac Disease. Churchill Livingstone, NY, 1984
Fonte
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Ho fatto il primo pseudo esperimento per combattere la glossite, ho rispolverato il multivitaminico ad alto disaggio con vitamine del gruppo B dalle 5 alle 10mila RDA, in 2 giorni non c'è quasi più alcuna traccia di macchie sulla mia lingua!
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Benissimo!
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Dopo che ho scritto il post sono andato ad allenarmi, nel mezzo dell'allenamento ho sentito fastidio sulla lingua ed è tornato qualche fenomeno del problema.
Questo è un periodo molto stressante, e lo stress consuma molte vitamine del gruppo B, cosa avvalorata dallo stress aggiunto con l'allenamento dei pesi.
Probabilmente la correlazione c'è, ora resta da stabilire come mai il mio intestino assorbe poche vitamine, la mia alimentazione è sempre pulita e densa di nutrienti.
Soffro da un mese a questa parte di marcato meteorismo, quindi flora batterica ancora non ottimale e conseguente ridotto assorbimento di minerali e vitamine.
Questa estate senza esercizio fisico stavo piuttosto bene, da quando ho riniziato gli allenamenti pesanti ho stressato il mio fisico in effetti e la mia condizione è peggiorata un pochino.
Quando riuscivo a dormire 8-9 ore andando a coricarmi massimo a mezzanotte la glossite era solo un ricordo.
Intanto finisco il multivitaminico ad alto dosaggio che ha mostrato dare comunque risultati buoni, dopo le feste prenderò qualcosa di più mirato, sia per risolvere definitivamente il meteorismo sia per sostentarmi con le vit del gruppo B e con l'acido folico. Mi manca l'ultimo passo per stare al 100%. Tra l'altro il malassorbimento di vitamine del gruppo B produce canizie, e la velocità con la quale barba e capelli si sta imbiancando potrebbe esserne un segno, chissà...
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga