Forum

Notifiche
Cancella tutti

Grassi saturi, carbo ad alto IG e invecchiamento?

11 Post
5 Utenti
0 Likes
2,429 Visualizzazioni
Antonioz
(@antonioz)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 326
Topic starter  

C'è qualche correlazione tra l'invecchiamento e una dieta ricca di grassi saturi e carboidrati ad alto indice glicemico?

Sto prendendo degli appunti su come 'rallentare' l'invecchiamento, in generale e a grandi linee.
Per adesso ho evidenziato i seguenti punti:

- Dieta ricca di antiossidanti (frutta e verdura)
- Preferire grassi mono e polinsaturi (omega 3 in primis)
- Alimentazione ricca di vitamine e minerali (fare esami ogni 6 mesi)
- No fumo, in quanto incrementa la degradazione del collagene.
- No alcool
- Poco sole, quanto basta per la Vitamina D
- Integratori utili: Omega 3, Vitamina C, OPC, Melatonina
- Alimenti utili: Thè verde, olio evo, cioccolato, frutti bosco

Adesso i miei dubbi sono sui cereali raffinati e sui grassi saturi. Questi due possono influire sull'invecchiamento? Se sì, come?

Inoltre, avete altri consigli da darmi in merito?


   
Citazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Sembrerebbe che i polinsaturi l'invecchiamento lo accelerano: regiscono con l'ossigeno ossidandosi facilmente creando una marea di radicali liberi (perossidazione lipidica). I saturi mi sembra strano che facciano invecchiare: difficilmente si ossidano. Anche della melatonina non bisognerebbe abusarne: rallenta il metabolismo. Tutto quello che è lento va a braccetto con la vecchiaia. Per rallentare la vecchiaia è indispensabile un buon programma di allenamento con i pesi che faccia aumentare/mantenere la massa muscolare senza causare troppo stress: la massa muscolare è la fornace del corpo, aumenta il metabolismo e consuma energia anche, al contrario del grasso, quando si è a riposo. Anche la perdita di massa muscolare progressiva e il rallentamento del metabolismo, se non si corre ai ripari, sono la prassi nel processo di invecchiamento. Anche una buona quota proteica da fonti complete è indispensabile. Gli amidi e troppi zuccheri raffinati causano troppi picchi glicemici. Troppi zuccheri nel sangue fanno invecchiare (un parametro da tenere sotto controllo è l'emoglobina glicata). Gli zuccheri da miele (se si fa sport) e sopratutto da frutta e verdura sarebbero da preferire (sopratutto da queste ultime due fonti perché la fibra modula l'assorbimento degli zuccheri e le vitamine, minerali ed enzimi aiutano a trasformarli in energia). Se si fa sport intenso, nei giorni di allenamento, ci si può concedere anche una ragionevole quota di amidi da riso e patate (dolci o normali).

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 2088
 

Inoltre, avete altri consigli da darmi in merito?

Fare tanto l'amore! 🙂


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Quotone per Eva! Il sesso è un fantastico modo di fare attività fisica salutare e mantenere sotto controllo la glicemia!

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
AndreaS
(@andreas)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 103
 

Il succo alla fine è sempre quello: viva il sesso xD

Down on my knees can you hear me when I pray?


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Mi sono dimenticato di dire che anche l'eccesso di antiossidanti può sortire l'effetto opposto ricercato: ad alte dosi, paradossalmente, si possono comportare da pro-ossidanti.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Bloomberg5593
(@bloomberg5593)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 1356
 

a parte che se ti fai troppi problemi l'invecchiamento lo accelleri, se ti scappa un bicchierino o una sigaretta una tantum non succede niente
io direi che sul lungo e lunghissimo termine ciò che conta è ridurre l'apporto di fattori che accellerano l'invecchiamento in modo marcato. triptofano, metionina (la gelatina dovrebbe essere usata quotidianamente), accumulo di ferro e grassi polinsaturi, e tutto ciò che irrita l'intestino. mantenere il metabolismo e la tiroide alti affinché le cellule si rinnovino adeguatamente.


   
RispondiCitazione
Antonioz
(@antonioz)
Membro
Registrato: 8 anni fa
Post: 326
Topic starter  

Ed invece c'è correlazione tra l'eccesso di calorie e l'invecchiamento?
Il fabbisogno medio di una persona è di 2000 kcal, ma se una persona ne assumesse, ad esempio, 2600kcal, potrebbe 'accelerare' il proprio orologio biologico? Anche leggermente?
Ed invece, chi segue una dieta ipocalorica ma bilanciata? Es. 1600 kcal?


   
RispondiCitazione
Bloomberg5593
(@bloomberg5593)
Membro
Registrato: 9 anni fa
Post: 1356
 

no
ipocalorica long term utilizza i tuoi tessuti a scopo energetico ed accellera l'invecchiamento, poi piu' stai in ipocalorica piu' il metabolismo si abbassa perchè i tuoi tessuti non sono infiniti, poi diventi un'ameba
ipercalorica dipende dalle calorie extra quali sono, ma cmq in media e' meglio stare in eucalorica


   
RispondiCitazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 2088
 

Mi piacerebbe molto fare un esperimento con due gruppi di persone:
-uno segue l'ipercaloria da cibi sani.
-uno segue l'ipocalorica da cibi spazzatura.
Chi vive di più ???

Qualche volontario? 😉


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Vivrà sicuramente meglio e più a lungo quello più felice.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione