Stress e fame,la grelina "decide" cosa mettere nel piatto
Lo stress fa ingrassare e la colpa è della grelina, l'ormone rilasciato dall'apparato gastrointestinale in risposta al senso di fame, ma i cui livelli aumentano anche in condizioni di stress cronico. I ricercatori del Southwestern Medical Center dell'Università del Texas (Dallas, Stati Uniti) hanno descritto come sono giunti a questa conclusione in un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Investigation.
Per molte persone mangiare è la cura migliore nei momenti di maggiore stress. Spesso questo si traduce in abbuffate a base di cioccolato, gelato e cibi altamente calorici e ricchi di grassi che fanno bene alla psiche, ma mettono in pericolo la salute. In particolare, Jeffrey Zigman e colleghi hanno concentrato i loro studi sugli alimenti grassi dimostrando che, mentre in condizioni di stress topi normali preferiscono mangiare cibi grassi - come accade alle persone -, i topi geneticamente modificati in cui è stata eliminata la risposta allo stress mediata dalla grelina, invece, non mostrano nessuna preferenza per questi alimenti. Il «bersaglio» del segnale portato dalla grelina sono i neuroni dopaminergici che utilizzano come neurotrasmettitori le catecolamine, associati al piacere e ai meccanismi di ricompensa. Secondo Zigman “la scoperta di questo legame lancia una sfida per lo sviluppo di terapie per trattare o prevenire l'obesità”. Fonte
La Grelina aumenta l’introito energetico nei pazienti con tumore, ed anoressici
Una ricerca condotta presso l’Imperial College di Londra ha esaminato se la Grelina fosse in grado di stimolare l’appetito nei pazienti con cancro, affetti da anoressia.
La Grelina è un ormone gastrico, che ha dimostrato di favorire l’appetito nei volontari sani.
Sono stati reclutati 7 pazienti con tumore.
Il principale end point era rappresentato dall’introito energetico dopo un pasto durante infusione di Grelina o di soluzione salina.
Un significativo introito di energia è stato osservato dopo infusione di Grelina.
Nessun effetto indesiderato è stato osservato.
L’effetto stimolatorio della Grelina sull’assunzione di cibo potrebbe risultare utile nei pazienti con tumore che soffrono di anoressia.( Xagena2004 )
Fonte Neary NM et al, J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: 2832-2834
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga