Forum

Notifiche
Cancella tutti

Indice ORAC

12 Post
4 Utenti
0 Likes
8,419 Visualizzazioni
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Qualcuno ne sa qualcosa?

Praticamente è un indice che ci dice di quanto un cibo ci protegge dai radicali.

Ironia della sorte il cacao sembra avere uno degli indici più alti in assoluto:

http://en.wikipedia.org/wiki/Oxygen_radical_absorbance_capacity

Il cacao ha un potere antiossidante (ORAC) tra i più elevati in assoluto, un indice di valore 80933[3], circa 19 volte più potente di una mela, che notoriamente viene considerata un ottimo antiossidante. Le qualità del cacao sono varie: è indicato in quanto energetico, leggermente stimolante e secondo alcuni studi avrebbe anche virtù antidepressive.[4]

http://it.wikipedia.org/wiki/Theobroma_cacao

Suppongo che appaia palese che il cacao, è migliore del caffè come stimolante sotto tutti i possibili aspetti.

Qua si dice che il cioccolato e il cacao hanno un orac di 50000 punti mentre il caffè si ferma a 17000

riporto il passo :

Coffee is another great source of antioxidants, with an ORAC value ranging from about 15,000 to 17,000, depending on brew time, type of bean and other factors. While the ORAC value of coffee is considerably less than those of spices and pure cocoa, consider that in terms of volume, we consume a lot more coffee than we do spices. In fact, based on a University of Scranton study published in 2005, coffee is the top source of antioxidants in the average American’s diet.

da: http://www.lifed.com/10-best-food-sources-of-antioxidants

Ma ripeto qualcuno ne sa qualcosa di questo indice?


   
Citazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

Lo conoscevo come unità di misura antiossidante, lo vedo persino scritto nelle etichette delle prugne secche che compro alla coop

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
Topic starter  

Quindi se ho capito bene, un punto orac può bloccare un radicale libero?


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

Potenzialmente sì, l'ORAC essendo un potenziale del potere antiossidante potrebbe prevenire l'ossidazione di sostanze che potrebbero diventare radicali liberi.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

A proposito di antiossidanti

Total Antioxidant Capacity of Diet and Risk of Stroke

Abstract
Background and Purpose—Consumption of antioxidant-rich foods may reduce the risk of stroke by inhibition of oxidative stress and inflammation. Total antioxidant capacity (TAC) takes into account all antioxidants and the synergistic effects between them. We examined the association between dietary TAC and stroke incidence in cardiovascular disease (CVD)-free women and in women with CVD history at baseline.

Methods—The study included women (31 035 CVD-free and 5680 with CVD history at baseline), aged 49 to 83 years, from the Swedish Mammography Cohort. Diet was assessed with a food frequency questionnaire. Dietary TAC was calculated using oxygen radical absorbance capacity values. Stroke cases were ascertained by linkage with the Swedish Hospital Discharge Registry.

Results—During follow-up (September 1997 to December 2009), we identified 1322 stroke cases (988 cerebral infarctions, 226 hemorrhagic strokes, and 108 unspecified strokes) among CVD-free women and 1007 stroke cases (796 cerebral infarctions, 100 hemorrhagic strokes, and 111 unspecified strokes) among women with a CVD history. The multivariable hazard ratio of total stroke comparing the highest with the lowest quintile of dietary TAC was 0.83 (95% CI, 0.70–0.99; P for trend=0.04) in CVD-free women. Among women with a CVD history, the hazard ratios for the highest versus lowest quartile of TAC were 0.90 (95% CI, 0.75–1.07; P for trend=0.30) for total stroke and 0.55 (95% CI, 0.32–0.95; P for trend=0.03) for hemorrhagic stroke.

Conclusions—These findings suggest that dietary TAC is inversely associated with total stroke among CVD-free women and hemorrhagic stroke among women with CVD history.
http://stroke.ahajournals.org/content/43/2/335.short

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 2088
 

Interessante!


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

Lista in ordine decrescente dell'indice ORAC

• Chiodi di Garofano 314,446
• Sumac 312,400
• Cannella 267,536
• Crusca di sorgo 240,000
• Origano essicato 200,129
• Açaì (assaì) Bacche deidratate a freddo161,400
• Polvere di Curcuma 159,277
• Crusca di Sorgo Nero100,800
• Sumac in polvere 86,800
• Cacao Amaro in polvere 80,933
• Semi di cumino 76,800
• Polvere concentrata di maqui 75,000
• Prezzemolo essiccato 74,349
• Crusca di Sorgo Rosso 71,000
• Basilico essiccato 67,553
• Cioccolato senza zuccheri aggiunti 49,504
• Curry 48,504
• Granella di Sorgo 45,500
• Cioccolato olandese in polvere 40,200
• Succo di maqui 40,200
• Salvia Fresca 32,400
• Semi di senape gialli 29,257
• Zenzero in polvere 28,811
• Pepe nero 27,618
• Timo fresco 27,426
• Maggiorana fresca 27,297
• Bacche di Goji 25,300
• Crusca di riso 24,287
• Chili in polvere 23,636
• Granella di Sorgo nero 21,900
• Cioccolato Fondente 20,823
• Crusca di Semi di lino 19,600
• Cioccolato semidolcificato 18,053
• Pecan 17,940
• Paprika 17,919
• Bacche di Chokeberry (Aronia arbutifolia) 16,062
• Dragoncello fresco 15,542
• Radice di zenzero fresco 14,840
• Bacche di Sambuco 14,697
• Granella di sorgo rossa 14,000
• Foglie di menta fresca 13,978
• Origano fresco 13,970
• Noci 13,541
• Mirtillo selvatico 9,828
• Nocciola 9,645
• Mirtillo rosso 9,548
• Carciofo bollito 9,452
• Fagioli rossi 8,459
• Fagioli rosa 8,320
• Fagioli neri 8,040
• pistacchi 7,983
• Uvetta Sultanina nera 7,960
• Fagioli varieta’ Pinto 7,779
• Susine 7,581
• Lenticchie 7,282
• Agave essicato 7,274
• Mele essicate 6,681
• Polvere di aglio 6,665
• Carciofo fresco 6,552
• Mirtillo 6,552
• Prugne secche 6,552
• Prugne fresche 6,259
• Crema di foglie di limone 5,997
• Soia 5,764
• Cipolla in polvere 5,735
• More 5,347
• Aglio 5,346
• Cilandro 5,141
• Vino Cabernet Sauvignon 5,034
• Lamponi 4,882
• Basilico fresco 4,805
• Mandorle 4,454
• Aneto selvatico 4,392
• Mele rosse Delicious 4,275
• Mele Granny Smith 3,898
• Fragole 3,577
• Uva sultanina rossa 3,387
• Uva spina 3,277
• Arachidi 3,166
• Cavolo verza rosso bollito 3,145
• Broccoli crudi 3,083
• Uva da tavola essiccata senza semi 3.037
• Pere 2,941
• Succo di mirtillo 2,906
• Mele Gala 2,828
• Polvere di Cardamomo 2,764
• Guava Bianco 2,550
• Datteri 2,387
• Broccoli cotti 2,386
• Foglie di Lattuga Rossa 2,380
• Succo di Uva Concord 2,377
• Succo di melograno 2,341
• Erba cipollina 2,094
• Avocado 1,933
• Arancio 1,819
• Pesche 1,814
• Succo di uva rossa 1,788
• Rape 1,767
• Ravanello 1,736
• Popcorn 1,743
• Cipolla rossa 1,521
• Spinaci crudi 1,515
• Germogli di alfalfa 1,515
• Foglie di lattuga verde 1,447
• Pane di farina integrale 1,421
• Uva rossa 1,260
• The verde 1,253
• Olio d’oliva extravergine 1,150
• Uva da tavola 1,118
• Mango 1,002

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

Interessante, molti alimenti elecanti ai primi posti li uso abitualmente, ad esempio cannella, curcuma in polvere, semi di cumino, ciccolato fondente all'85%, mele, salvia e altre spezie fresche. Poi anche datteri, noci, aglio..
Bassino come indice il the verde.
Mi chiedo che differenza ci sia tra spezie fresche ed essicate, probabilmente solo la concentrazione rispetto al volume in quanto essicando il peso si riduce, anzi forse la stessa quantità di spezia, prima di essere essicata, potrebbe presentare un valore maggiore (nel senso una quantità che fresca pesa 10g essicata ne peserà 2, ma probabilmente qualcosa potrebbe aver perso).
Stesso discorso per le prugne e la frutta in generale.


   
RispondiCitazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 2088
 

I popcorn sopra gli spinaci crudi?


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

I fagioli sopra l'uva? :bandit:
L'indice ORAC ha un limite, è solo un aspetto fra i tanti da valutare, però parrebbe così come potere antiossidante.
Se trovate altre liste mettetele così le confrontiamo.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

Antiossidanti naturali? Mangiate la guava
Ecco il frutto dalle proprietà antiossidanti più spiccate

Altro che mela, è la guava a togliere il medico di torno. Il frutto, proveniente dall'America centrale e conosciuto fin dai tempi degli Aztechi, sembra avere soltanto pregi dal punto di vista nutrizionale. Stando alle analisi effettuate da ricercatori indiani del National Institute of Nutrition di Hyderabad, infatti, la guava stacca tutti gli altri frutti per concentrazione di antiossidanti al suo interno con i suoi 500 milligrammi per 100 grammi di polpa.
Lo studio, pubblicato su Food Research International, si è dedicato allo sviluppo di una vera e propria graduatoria dei frutti con più antiossidanti, sostanze fondamentali che proteggono l'organismo dai danni causati dallo stress ossidativo.
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze. Si ha ossidazione quando per via di una reazione chimica si trasferiscono elettroni da una sostanza a un ossidante. Durante le reazioni di ossidazione si possono produrre i radicali liberi, che a loro volta danno vita a una reazione a catena che danneggia la cellula. Gli antiossidanti intervengono sui radicali intermedi. Lo stress ossidativo è elemento cruciale in molte patologie ed è quindi fondamentale prevenirlo attraverso una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura.
Al secondo e al terzo posto del podio ci sono prugne e mango, rispettivamente con 330 mg e 170 mg. A seguire tutti gli altri frutti fra cui le mele che, per dare un'idea delle proprietà della guava, possiedono circa 125 milligrammi di antiossidanti per 100 grammi di peso, ovvero appena un quarto di quelli presenti nel frutto tropicale.
La guava, che ha un peso medio di circa 400 grammi, ha anche un'altra qualità fondamentale, il suo apporto calorico piuttosto modesto, pari a circa 20 calorie ogni 100 grammi, che ne fa uno dei frutti più “light” in assoluto. Fonte

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Eva
 Eva
(@eva)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 2088
 

Già però da noi arriva quando ormai avrà perso in parte il suo potere antiossidante... Immagino poi lo raccolgano acerbo così da resistere e quindi avrà meno antiossidanti.. Meglio la frutta nostrana tutto sommato!


   
RispondiCitazione