Forum

Notifiche
Cancella tutti

La vista

21 Post
5 Utenti
0 Likes
8,737 Visualizzazioni
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

Stavo pensando al dilagante fenomeno delle lenti correttive e degli occhiali da vista e se era possibile correlarlo all'alimentazione oltre che allo stile di vita.
Nel periodo paleo o preistorico difetti macroscopici della vista sicuramente comportavano una selezione naturale.
Mi sembra comunque che al giorno d'oggi si siano raggiunti livelli di difetti oculari elevati, possibile che il continuo sforzo dovuto alla lettura a mezzo cartaceo o videoterminale o anche alla visione passiva di TV incida così tanto e sia l'unico indiziato?

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
Citazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Io so solo che mio padre non ha problemi alla vista, mentre mia mamma, invece, è miope di 5 diottrie. Mio fratello non ha mai avuto problemi agli occhi, mentre io, invece, sono miope e astigmatico. I mie nonni materni tutti e due miopi e astigmatici, mentre i miei nonni paterni nessun problema alla vista. Questo esempio lo potrei fare anche con i denti. Sembrerebbe che io ho preso tutti i difetti degli antenati, mentre mio fratello tutti i pregi... Non credo dipenda dall'alimentazione: la dieta è sempre stata uguale per tutti fino a pochi anni fa. Penso che la lettura e i video terminali non influiscano più di tanto: a quest'ora mio fratello, con il lavoro che fa, dovrebbe essere cieco... invece ha tutte e 10 le diottrie. Credo anche io che dipenda dalla, dall'uomo disturbata, selezione naturale...

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

Chissà...io da piccolo ero astigmatico da un occhio, e un bel po' (mi mancavano 6 gradi) e dall'altro invece oltre 10 decimi, vedevo alla perfezione anche lontanissimo. Poi a forza di sforzare l'occhio buono ho perso qualche grado e sono diventato miope, dopodichè mi sono deciso a portare sempre gli occhiali e ho recuperato 2 gradi dall'occhio astigmatico....sinceramente quindi, non saprei.


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Certe malattie, come per esempio, il glaucoma e la cataratta possono, invece, essere correlate ad una cattiva alimentazione. Difetti come, per esempio, la miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia... veramente non saprei: in casa mia ci vedo una correlazione genetica...

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

I problemi alla vista più che caratteristica non legata alla causalità li vedo come un difetto ereditato ma derivante sempre da abitudini sbagliate, alimentari comprese.
Un pò come avere i denti storti.
Secondo me una correlazione potrebbe esserci, anche se non diretta, nel senso che potrebbe essere espressione di una degenerazione o indebolimento genetico.
Mi fa strano pensare che la natura ci partorisca mezzi ciechi,miopi,astigmatici...
La vista insieme alla calvizie è enigmatica, si dà la colpa alla genetica e pare che ci capiti e basta senza nessi epigenetici.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

[...]L’integrazione con la sola luteina è stata, invece, oggetto del secondo studio, pubblicato sul British Journal of Nutrition, condotto su 37 soggetti sani di età compresa fra i 22 e i 30 anni, che negli ultimi due anni sono stati esposti per più di 10 ore al monitor del computer. Divisi casualmente in tre gruppi, hanno assunto per 12 settimane 6 o 12 mg di luteina al giorno oppure un placebo.
Le concentrazioni di luteina nel sangue e la sensibilità al contrasto luminoso, misurate all’inizio dello studio e al termine della fase di supplementazione, sono risultate positivamente correlate ai livelli di assunzione del carotenoide, mentre il miglioramento dell’acuità visiva è stato rilevato solo nei soggetti che ne avevano assunto la dose più elevata.
Questo studio conferma, quindi, i benefici dell’apporto di luteina per la funzione visiva e suggerisce che una supplementazione di questa sostanza non debba essere limitata ai soggetti con patologie oculari, ma che possa avere effetti positivi e protettivi anche sulla vista di persone sane.

I principali alimenti ricchi di luteina
Spinaci
Pepe cayenne
Paprika
Foglie di rapa
Crescione
Bieta
Cicoria
Radicchio rosso
Basilico
Prezzemolo
Foglie di coriandolo secco
Peperoncini secchi
Rucola
Piselli
Lattuga
Porri
Barbabietole rosse
Cavoletti di Bruxelles
Broccoli
Zucca gialla
Salvia fresca
Foglie di coriandolo
Timo essiccato
Origano
Maggiorana essiccata
Cachi
Asparagi
Fagiolini
Carciofi

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Interessante!

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
(@biker40)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 544
 

Come mai gli eschimesi (con dieta originaria che è senza vegetali) vedono benissimo? Fino a tarda età...
Soprattutto con tutto quel sole che si specchia sulla neve... Dovrebbero essere tutti ciechi...


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Sono extra-sicuro che gli aborigeni non hanno problemi di vista, e non solo, per merito della selezione naturale (il più forte sopravvive trasmettendo alla progenie il meglio di se )... cosa ormai impossibile nel mondo moderno; dove anche il più "guasto", munito di grasso portafoglio, riesce, grazie alla scienza, a sopravvivere e pure a trovare con chi accoppiarsi, trasmettendo i suoi difetti all'infinito...

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170

   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Come al solito... tutto è il contrario di tutto! La mia opinione, basata sull'osservazione non cambia! Ciao:-)

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

Come mai gli eschimesi (con dieta originaria che è senza vegetali) vedono benissimo? Fino a tarda età...
Soprattutto con tutto quel sole che si specchia sulla neve... Dovrebbero essere tutti ciechi...

Figurati che viene ritenuto valido il concetto che i raggi ultravioletti danneggiano la retina, come se in milioni di anni non ci fossimo abituati alla visione diurna e che il sole ci rendesse mezzi ciechi.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

http://www.lescienze.it/news/2012/05/02/news/evoluzione_specie_umana_popolazione_preindustriale_agricoltura-998498/

Come al solito... tutto è il contrario di tutto! La mia opinione, basata sull'osservazione non cambia! Ciao:-)

Concordo con Fabietto, l'articolo comunque mi pare abbia argomentazioni deboli. I fatti per smentirlo ce ne sarebbe tanti, a partire dal diabete sostenuto dall'insulina esterna, passando per la procreazione assistita, e finendo coi trapianti cuore che permettono di diffondere la genetica debole.
Tornando più in tema, la Luteina mi incuriosisce, dovendo passare parecchie ore al PC sto notando un peggioramento della vista, più che altro un affaticamento che mi rende leggermente astigmatico, quando non sono al PC per più di un giorno noto un recupero pieno (non ho mai portato occhiali/lenti). Proprio oggi ho aumentato i DPI per ingrandire lo schermo e affaticarmi meno.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
fabio meloni
(@fabietto)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 7422
 

Io inquadro la faccenda più in termini di "ereditarietà" piuttosto che in termini evoluzionistici.

La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

Sì ma deriva sempre da effetti epigenetici, cioè comportamenti/abitudini sbagliate favoriscono la metilazione di alcuni geni che esprimono difetti della vista e questi poi si ereditano.
Per ripristinare un'espressione genica priva di difetti a volte occorrono più generazioni.
Siccome un difetto della vista non comporta grossi problemi dal punto di vista evolutivo, almeno oggi, questo difetto è libero di propagarsi.
Avrei voluto vedere ai tempi preistorici con difetti di vista doppia tipo l'astigmatismo o la miopia come facevi a scappare o cacciare la preda in tempo.
Morivi sbranato o di fame rispetto agli altri che avevano viste da "aquila".
Comunque anche problemi di aldosterone provoca visione sdoppiata e sfocata.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
Topic starter  

Fatevi un check-up http://vision.zeiss.com/vision/it_it/migliore-visione/migliore-visione-con-zEISS/esame-visivo-online-zeiss.html 🙂

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
Pagina 1 / 2