Forum

Notifiche
Cancella tutti

Mie analisi del sangue in low carb!!

14 Post
6 Utenti
0 Likes
6,180 Visualizzazioni
(@carter07)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 253
Topic starter  

Ciao a tutti.
Vi sottopongo alcuni valori che ho trovato dalla mie analisi dopo 3 mesi dall'inizio di una low carb.

Azotemia: 45 [15-45] (prima di iniziare la dieta era 28)
Creatinemia 1.19 [0.7-1.3] (prima 1.1)
Uricemia 7.7 [3.5-7.2] (cìè da dire che l'ho sempre tenuta altina...prima era 7.2)
Transaminasi GOT 21 [15-48] (prima 16)
Transaminasi GPT 26 [13-40] (prima 10!)

Colesterolo Totale: 213 [140-220] (nei precendenti controlli lo avevo basso: 120 e 140!!)
Colesterolo HDL 88 [30-70] (prima 50)
Colesterolo LDL 125 [<130 ottimale] (prima 71)
Trigliceridi 55 [40-160] (parametro immutato rispetto a prima)

Testosterone Totale 135 [280-900] (!!!!!! prima c'è da dire che già era basso:202)
Progestosterone 0.40 [0.20-0.85] (mai misurato)

Ora veniamo alla dieta: è una low carb stretta (40-50g di carbo) con abbondanti saturi :

Mattina: frutto, 3 uova con olio EVO (15g) e olio cocco (15g) [450kcal]
Pranzo: 80g di carne rossa, 80g di carne magra, 500g di verdura condita con olio EVO (45g) [750kcal]
Spuntino: lo sto saltando da un mese
Cena: frutto, 160g di carne magra, 400-500g verdura con olio EVO (30g), olio di cocco (15g) [500kcal]

C'è da dire che molte volte sostituisco il burro all'olio evo per condire la verdura (a seconda del tipo).

Tornando alle analisi in particolare:
1) Non so come interpretare il colesterolo totale cosi alto e l'HDL anche talmente alta che è fuori dal range! Dite che è colpa dei saturi il totale cosi alto?

2) Con le proteine non ci sto andando giù pesante (1g per kg di peso corporeo: 85g) eppure i reni sembrano faticare (azotemia), dite che l'azotemia alta può essere dovuta anche alla costipazione indotta dalla dieta (le tossine da smaltire a carico dei reni).

3) Per quanto riguarda l'uricemia penso mi converrebbe sostituire parte della carne con altre proteine tipo quelle del latte e le mandorle che non contengono purine. Penso il suo livello sia un pò preoccupante...

4) Il testosterone basso penso sia dovuto anche alle surrenali sfiancate per il troppo stress di questo periodo.

Che ne dite?


   
Citazione
(@rosenz)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 184
 

Una paio di considerazioni generali, ovvie ma doverose.
Prima cosa sottoponi chiaramente le analisi al tuo medico di fiducia.
Come si dice spesso poi le analisi del sangue fanno vedere al massimo la punta dell'iceberg.

Come hai notato qualche valore sballato su cui riflettere è presente, non mi squadra però quello del colesterolo (che comunque mi sembra buono) in quanto il totale è la somma esatta fra LDL+HDL, mentre vi sono altre frazioni del colesterolo presenti che empiricamente mi sembra vengano valutate in 1/5 dei trigliceridi....indi i conti non tornano.

Comunque sottoponili al tuo medico e poi nel caso facci sapere.

Sull'alimentazione per quanto mi riguarda veramente troppo low carb, indi non adeguata.

Ciao.


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

Io sono quasi certo che l'ottimizzazione del testo avviene quando i carbo nella dieta sono 50....il 50%!!
Per il resto che dire?le low carb non sono mai inadatte se si seguono correttamente,ma tu ricarichi oppure vai avanti a 50g di carbo al giorno sempre(e magari ti alleni pure...)?.
Penso di poter affermare che a meno di non stare immobili per giorni con la verdura e frutta a basso ig le riserve di glicogeno non si ricaricano.
Sul colesterolo quoto rosenz,quel che conta è il rapporto,certo io in very low carb avevo tutti i valori a posto(ci sono i miei esami da qualche parte nel forum)se li cerchi vedi come dovrebbero essere i valori seguendo una low carb alla perfezione(ti metterei un link ma non ricordo dove li ho postati).
è vero che ci sono organismi che tollerano la bassa quantità di carbo meglio di altri,evidentemente tu hai necessità di più carbo,comunque io ho visto aumentare la mia libido esponenzialmente solo quando mi sono messo a stare al 50%di carbo alemeno nei giorni in cui mi alleno e quello successivo,se sei sedentario te ne servono meno,ma non demonizzarli.
Se vuoi ricaricare il glicogeno utilizza carbo a medio e alto ig,se no sarai sempre sotto l'effetto del cortisolo e farai a pezzi le surreni dato che per avere glucosio dovrai scindere i muscoli.
Sono della convinzione(personalissima)che i paleolitici facessero abbondante uso di tuberi,frutti zuccherini e miele.
Qualora questi fossero mancati dormivano tutto il giorno,inoltre probabilmente avevano una capacità di ricavare glucosio dalle proteine molto superiore alla nostra,tu vuoi dormire tutto il giorno mangiando solo grassi grassi e proteine?
Ti ricordo che,come dice a volte Salvio,potresti essere uno di quelli che si sono meglio adattati ai prodotti dell'era agricola,sfortunatamente la selezione quando privilegia un carattare è probabile che ne penalizzi un altro,quindi potresti essere più propenso all'utilizzo metabolico dei carbo(e dico carbo,non cereali)che ai grassi e alle proteine.
è solo un opinione personale.


   
RispondiCitazione
(@carter07)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 253
Topic starter  

Ciao rosenz e muso.

Si in effetti la mia alimentazione è un pò troppo low carb, cercherò di avvicinarmi almeno ai 100g di carbo al più presto e vedo come va.

Per ora le precauzioni che prenderò saranno:

1) Prendere meno carne per abbassare l'uricemia, sostituisco parte delle proteine della carne con latticini fermentati,un pò di formaggi e frutta secca tipo mandorle.

2) Per quanto riguarda il colesterolo totale secondo il mio medico è troppo alto per la mia età (21). Penso sia da imputare più che altro ai saturi: via burro e carne rossa max 3-4 volte a settimana invece che tutti i giorni (100g).

3) Bere di più per aiutare i reni a depurarsi, sottolineo che ho anche un'infezione alla vescica.

Prossimo controllo tra 3 mesi.


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

Il colestereolo non dipende dall'eccesso di saturi,ma dall'eccesso in genere.
Se mangi troppo cibo,qualunque cibo(proteine,carboidrati,grassi)a poco servirà diminuire i saturi.


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
 

Io sono quasi certo che l'ottimizzazione del testo avviene quando i carbo nella dieta sono 50....il 50%!!

Concordo pure io, la fallon se ricordate parlaa di proporzioni di 40% carbo, 40% grassi e 20% proteine, ergo un 50% di entrambi carbo e grassi nella dieta.

Per il resto che dire?le low carb non sono mai inadatte se si seguono correttamente,ma tu ricarichi oppure vai avanti a 50g di carbo al giorno sempre(e magari ti alleni pure...)?.
Penso di poter affermare che a meno di non stare immobili per giorni con la verdura e frutta a basso ig le riserve di glicogeno non si ricaricano.

Non soloper ricaricare deve pure per forza abbassare i grassi, altrimeti non recupererà in tempo, io ci metterei miele e se l'intestino è sfiammato (importante sta cosa) di tanto in tanto anche legumi, e del malto e magari perchè no dei cereali.

è vero che ci sono organismi che tollerano la bassa quantità di carbo meglio di altri,evidentemente tu hai necessità di più carbo,comunque io ho visto aumentare la mia libido esponenzialmente solo quando mi sono messo a stare al 50%di carbo alemeno nei giorni in cui mi alleno e quello successivo,se sei sedentario te ne servono meno,ma non demonizzarli.

MAh io più che le proporzioni da sedntario ho notato che prorpio si deve ridurre la quantità di cibo mangiata...

Sono della convinzione(personalissima)che i paleolitici facessero abbondante uso di tuberi,frutti zuccherini e miele.

Raccoglievano il miele selvatico comunque, per i tuberi non saprei.

Qualora questi fossero mancati dormivano tutto il giorno,inoltre probabilmente avevano una capacità di ricavare glucosio dalle proteine molto superiore alla nostra,tu vuoi dormire tutto il giorno mangiando solo grassi grassi e proteine?

Uhm in effetti se non sei impegnato socialmnte e non reperisci carboidrati, stai apposto ti copri contro il freddo e ti metti a dormire se hai sonno (questo te lo dico dopo lunga e drammatica sperimentazione personale).

Ti ricordo che,come dice a volte Salvio,potresti essere uno di quelli che si sono meglio adattati ai prodotti dell'era agricola,sfortunatamente la selezione quando privilegia un carattare è probabile che ne penalizzi un altro,quindi potresti essere più propenso all'utilizzo metabolico dei carbo(e dico carbo,non cereali)che ai grassi e alle proteine.
è solo un opinione personale.

Mah secondo me è la dieta che è troppo ripetitiva e privilegia troppo i grassi, cavolo so importanti ma se in una certa misura i carboidrati possono compensare le proteine (riguardandole), di volta in volta, mangia tanti carbo dopo aver ridotto i lipidi ematici con esercizio fisico e/o con diminuizione di essa.

non è detto che quel 50% e 50% di carbo e garssi devbba essere raggiunto nella stessa giornata, il corpo è adatto anche nel lungo periodo a fare questo, ecco perchè se i carbo so troppo pochi ti mette a riposo finchè non ha compensato il tutto.

Ricordare che nell'iperinsulinemia i carbo sono un problema per la stimolazione, ma i grassi possono diventarlo per l'incapacità delal stessa , anche in grandi dosi di far entrare il glucosio nelel cellule, e più grassi si mangian, meno esercizio si fa e più diventa un problema, visto che il corpo alla lunga diminuisce la sensibilità periferica proprio per risparmiare glucosio.


   
RispondiCitazione
(@salvio)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1043
 

Muso ha scritto:
Il colestereolo non dipende dall'eccesso di saturi,ma dall'eccesso in genere.
Se mangi troppo cibo,qualunque cibo(proteine,carboidrati,grassi)a poco servirà diminuire i saturi.

Esatto anche io ho perso un anno su ste cazzate, ma poi ho capito che ciampolini aveva ragione dall'inizio.

Non eliminare le proteine dalla dieta Carter, devi levare lo stato proinfiammatorio, il che è diverso.

la tua lipidemia a causa della carenza di carbo e una attività stressante in corso, che nelle moderne relazione ci sta sempre, sta rendendo il tuo corpo sempre più inulino resistente, siccome devi far fronte a stress il cortisolo e il corpo cerca di sintetizzare quanti più sibstrati possibili.

Aumenta di più i carbo, e riduci al minimo i grassi per qualche giono, vedrai che ti sentirai anch emeglio, ma sta attento a non mangiare fuoridai pasti, ci vuole poco affinchè il tuo pancreas riversi quote spaventose di insulina in circolo e scatti la fame incontrollata, specialmente se i lipidi nel tuo sangue sono tanti (a dispettodi quelloc he pensi li puoi abbassare muovendoti pesantemente al freddo, anche in questo caso di glucosio ne basta poco ma di grassi c'è ne vogliono tanti).

Vittorio comunque ha perfettamente ragione.


   
RispondiCitazione
(@andrea)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 708
 

quindi si può riassumere cosi:

alcuni giorni di ricarica abassando i grassi
nei giorni low carb alzare i carbo e usare i grassi in base a quanto ci si muove e si spende
nei giorni che non ci si muove preferire gli insaturi che non competono con l utilizzo del glucosio
attivita fisica saerbbe meglio farla tutti i giorni, anche blanda

giusto?


   
RispondiCitazione
Tropico
(@tropico)
Membro Admin
Registrato: 12 anni fa
Post: 9890
 

Per aumentare il Testosterone ci vogliono saturi e carne rossa, MA non troppi, sennò fa effetto contrario,e non sempre!
Questo è quello che dice Cianti:
Per incrementare la produzione del testosterone la dieta più efficace sembra dovere essere leggermente ridotta in calorie, costituita per il 55% da carboidrati, per il 15% da proteine e per il restante 30% da grassi, preferibilmente saturi (carne rossa, uova) e monoinsaturi.

Una dieta iperproteica sicuramente influisce negativamente sulla sua sintesi e sul suo riassorbimento renale che viene a trovarsi in svantaggio competitivo con i corpi chetonici.

La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga


   
RispondiCitazione
(@carter07)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 253
Topic starter  

Ciao, salvio.
No non faccio ricariche e sto sempre sui 40-50 grammi di carbo al giorno.

Penso di aver dimostrato empiricamente quello che dice Cordian:
http://mangiaconsapevole.forumattivo.com/alimentazione-consapevole-f1/paleodieta-vs-low-carb-t165.htm

L'intestino è infiammato ma devo dire che con questo regime sto mettendo su peso: circa 3kg in 1 mese.
Devo dire che ho notato una cosa strana: i giorni in cui ri-scoppia un pò di dermatite o acne sono i giorni in cui metto più peso...mi è venuto l'atroce dubbio che il mio corpo stia stoccando le tossine in eccesso nel grasso corporeo.

Nei prossimi giorni allora aumento i carbo e riduco i grassi eliminando (almeno momentaneamente) i saturi dalla dieta.

Per quanto riguarda le proteine le riduco da 88g a 65g, lo so che sono importanti ma l'uricemia alta me lo obbliga...


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

O forse il tuo corpo sta stoccando cibo nel tenue....
Scusa ma il peso lo prendi e lo riperdi o aumenti stabilmente?


   
RispondiCitazione
(@carter07)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 253
Topic starter  

No, no il peso lo riprendo stabilmente.

Solo a volte dopo lunghe camminate al freddo e lunghi digiuni (6-7 ore) mi capita di perdere anche 400-500g e ci metto oltre una settimana a riprenderli.

Ah mi ero dimenticato di riportare un valore delle analisi:

Proteina c-reattiva 0,4 [<5]

Quindi c'è anche un'infiammazione di base in atto...


   
RispondiCitazione
 Muso
(@muso)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 1170
 

400-500g? ma cosa significa?
Le oscillazioni di peso si contano in kg(e poi e poi...)pesati una volta ogni 5 giorni alla stessa ora e poi valuta le variazioni,500g non significa nulla.
Anzi pesati una volta ogni 10 giorni,personalmente io le variazioni di peso le calcolo su base mensile...cioè mi peso una o due volta al mese.
Stesso giorno stessa ora,possibilmente dopo che hai fatto la cacca e a stomaco vuoto.


   
RispondiCitazione
(@carter07)
Membro
Registrato: 12 anni fa
Post: 253
Topic starter  

Ho rifatto le analisi dopo aver abbassato le proteine a 35g al di, ridotto l'introito di saturi e leggermente ridotto i carbo.

Glicemia: 91 [70-105]
Azotemia: 26 [13-43]
Creatinemia 1.14 [0.7-1.3]
Uricemia 7.0 [3.5-7.2]
Transaminasi GOT 24 [15-48]
Transaminasi GPT 21 [13-40]

Colesterolo Totale: 203 [140-220]
Colesterolo HDL 77 [30-70]
Colesterolo LDL 125 [<130 ottimale]
Trigliceridi 55 [40-160]

Quindi direi che tutto sommato la situazione si sta lentamente normalizzando.

poi ho aggiunto l'esame delle urine:

PH: 6.5
tutto il resto assente o negativo (compresi corpi chetonici, batteri, cristalli ecc)

Una cosa strana che è emersa è che i corpi chetonici nelle urine sono assenti, indice che sto assumendo un livello di carbo adeguato (o almeno sufficiente) alla mia attività giornaliera?


   
RispondiCitazione