Un'alimentazione "pulita",una vita meno stressante e il praticare di un'attività fisica costante, insieme, sembrano realmente rallentare le lancette del tempo. Apro questo thread per poter discutere su quale sport e alimentazione siano migliori per poter allungare la vita rimanendo in salute; e per condividere materiale trovato in rete su questo, per me, interessante argomento.
Inizio con il sig. Gerald Gaxiola di 74 anni [video=youtube] http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=XZIYULVAZ-s&feature=endscreen [/video]
-------------------------------------------
Poi c'è il dr. Jeffry Life 70enne super in forma.
Personalmente, continuo a una semi-vegetariana, che consente per i bianchi di pesce, pollame e uova. Un approccio vegetariano (con meno del 10% di grasso) è l'unica dieta dimostrato di invertire la malattia di cuore. La ricerca negli ultimi tre anni hanno dimostrato che i vegetariani non solo non aveva più ottimizzato la funzione cardiaca, ma anche migliorato la reattività vascolare, la pressione sanguigna più bassa, bilanciati i livelli di zucchero nel sangue, i punteggi di colesterolo buono e corpi trimmer.
Fonte: http://www.drlife.com/life-community/life-library/nutrition/BOSVIEW/THE_LIFE_NUTRITIONAL_PYRAMID/
Alto contenuto di grassi, diete povere di carboidrati come la Atkins 'non solo aumenta il nostro rischio di malattie cardiache e molti tipi di cancro, ma riducono notevolmente la nostra capacità di sostenere ad alta intensità di esercizio. Fegato bassa e le riserve di glicogeno (la forma di deposito di glucosio), in combinazione con i tassi più lenti siamo in grado di convertire il grasso e proteine al glucosio, producono una sensazione di torpore o di stantio. Questo stato, che è caratterizzata da una maggiore difficoltà di recupero da allenamenti, stanchezza cronica, depressione, insonnia, la prestazione fisica scarsa, infezioni frequenti, infortuni e una perdita di interesse nel sostenere alti livelli di formazione, viene spesso impropriamente attribuito a "sindrome di formazione su . "
Ogni dieta che limita fortemente l'assunzione di carboidrati sempre risultato il rapido esaurimento del glicogeno muscolare, glicogeno epatico e acqua, tutti essenziali per le nostre reazioni biochimiche di operare al massimo delle prestazioni. Tutti noi che hanno fatto la Body- per -LIFE programma una parte del nostro stile di vita sano dipendono dal glicogeno, il carburante ad alte prestazioni master, per il nostro ad alta intensità, di breve durata dell'allenamento, così come la nostra prolungata ad alta intensità di resistenza formazione. E 'attraverso queste attività che siamo in grado di creare un deficit calorico e liberarci del grasso corporeo, mentre tessuto muscolare edificio allo stesso tempo, non sacrificare!
La chiave per il successo formativo, quindi, è quello di mantenere le riserve adeguate di glicogeno nei muscoli e nel fegato. Questo può essere raggiunto solo attraverso il consumo di carboidrati dieta equilibrata. Deplezione di glicogeno si verificherà nei giorni ripetute di allenamento pesante quando disgregazione del glicogeno muscolare supera la sostituzione se non si consumano un sacco di carboidrati su base giornaliera tra le sessioni di allenamento. Una volta che il glicogeno muscolare è esaurito, possono essere necessari diversi giorni per ripristinare anche quando un dieta ricca di carboidrati viene consumato. Per mantenere le riserve di glicogeno durante il nostro corpo- di -programma LIFE, abbiamo bisogno di consumare una dieta composta di circa tre grammi di carboidrati complessi per chilo di peso corporeo al giorno (circa il 60 per cento delle calorie totali) e di essere sicuri di ottenere un sacco di riposo tra le sessioni di allenamento per dare ai nostri muscoli il tempo per ricostruire i loro negozi.
Fonte: http://www.drlife.com/life-community/life-library/nutrition/BOSVIEW/Atkins_Diet_A_Critical_Review/
-------------------------------------------------------
Ecco un'altro arzillo signore, il dr. Charles Eugster nella foto ha 91 anni (ora dovrebbe averne 93)
Per quanto riguarda la dieta va, si mangia un sacco di frutta, verdura e porridge. Ha anche lui prende le proteine del siero di latte che aiuta a costruire massa muscolare magra...
Io non sono a caccia di giovinezza. Sto inseguendo la salute. Le persone sono state lavaggio del cervello a pensare che, dopo sei 65, hai finito. Ci è stato detto che la vecchiaia è un continuo stato di declino, e che dovremmo smettere di lavorare, rallentare e prepararsi a morire. Non sono d'accordo. Per me, un 65-year-old è giovane. Mi giro 92 di quest'anno. Si tratta di una prospettiva spaventosa - la legge delle medie è contro di me, e, sì, un giorno qualcosa accadrà e che sarà. Ma fino a quel giorno, ho intenzione di continuare a lavorare sui miei addominali.
Fonte: http://www.guardian.co.uk/lifeandstyle/2011/apr/02/i-am-a-90-year-old-bodybuilder
Nel video ha 93 anni
[video=youtube] http://www.youtube.com/watch?v=rGgoCm1hofM [/video]
Ecco un'altro aitante nonnetto, Fauja Singh di 101 anni:
Fauja Singh pesa 52 chili, è cittadino britannico di origine indiana, ad aprile compirà 102 anni e può essere considerato il più vecchio maratoneta del mondo. Soprannominato 'il tornado col turbante' per il corpicapo arancione, da cui non si separa mai, Singh correrà domenica la sua ultima gara ad Hong Kong. Dopo aver perso moglie e figli qualcuno gli suggerì di distrarsi facendo jogging. E lui, a 89 anni, ha iniziato a correre partecipando a nove maratone internazionali fra cui Londra e New York. Il suo tempo migliore è stato di 5 ore, 40 minuti e 4 secondi. Domenica sarà la sua ultima gara: "Perché alla mia età si sente la concorrenza e tutto si fa più difficile. Perciò credo di dovermi ritirare, anche se sono ancora in forma", ha dichiarato. Una cosa sola lo preoccupa: "Temo che quando smetterò nessuno si ricorderà più di me. Mi auguro invece di essere ricordato" (reuters)
Singh ha raggiunto la fama quando, all'età di 93 anni, ha completato l'estenuante 26,2 miglia di distanza in 6 ore e 54 minuti. Questo buttato 58 minuti fuori dal mondo precedente migliore per tutti coloro che negli anni '90-plus fascia di età. [ 5 ]
Singh è di 172 cm (5 ft 8 in) di altezza e pesa 52 kg (115 lb). Egli attribuisce la sua forma fisica e la longevità di astensione dal fumo e alcol e a seguire una semplice dieta vegetariana. [ 23 ] Egli è stato citato come dicendo: "Io sono molto attenti a diversi alimenti. La mia dieta è semplice phulka , Dal , verdure verdi, yogurt e latte. non tocco parathas , pakoras , riso o ogni altro prodotto alimentare fritto. prendo un sacco di acqua e di tè con lo zenzero .... vado a letto presto prendendo il nome del mio Rabba come io non voglio tutto quei pensieri negativi che attraversano la mia mente ". [ 5 ]
Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Fauja_Singh
Ernestine Shepard 75 anni.
[video=youtube] http://www.youtube.com/watch?v=X0MBTN4oFLg&list=PLFE542DAB7F0BFFE1 [/video]
al minuto 1,58 si cimenta nelle flessioni. Uno spettacolo!
Ufficialmente bodybuilder più antica del mondo, Ernestine, o "Miss Ernie", come è conosciuta nel mondo del bodybuilding competitivo, ha iniziato allenamento con i pesi alla tenera età di 71, secondo la BBC News.
"Se ci fosse mai una pillola anti-invecchiamento, io la chiamerei esercitare," il buff nonna ha spiegato, aggiungendo che la sua vera vocazione nella vita è aiutare gli altri a seguire una dieta più sana e stile di vita.
HuffPo riferisce che la signora Shepherd 1.700 calorie dieta quotidiana è costituito da bianchi d'uovo la mattina, verdure, pollo e riso integrale.
Ella sostiene che tale regime ha aiutata con la depressione, ipertensione, attacchi di panico, e reflusso acido - che soffriva di nella sua metà degli anni '50.
Per quanto riguarda il suo allenamento, di 75 anni, di solito si mescola con flessioni, pull-up e un regime pesante di pesi liberi
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Alimentazione ,sport, longevità... ovvero i 3 big 🙂
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Sì, i super 3 BIG!:)
Anche se scontato, meglio ribadire fino alla nausea, l'importanza dell'alimentazione e dell'attività fisica per rimanere in salute e per opporre resistenza ai segni dell'avanzare del tempo.:)
-------------------------------------------------------------------
MangiareSalute e attività fisica: ne parlano 250 esperti riuniti a Londra
Circa il 60% della popolazione mondiale è al di sotto dei livelli raccomandati di attività fisica. L’Italia si colloca ai vertici della classifica della longevità: è il secondo paese al mondo, dopo il Giappone, per aspettativa di vita. Ma 22 milioni di italiani dichiarano di non fare sport. Pecorelli (Aifa): "L'attività fisica entri nell'agenda dei governi di ogni Paese".
La pigrizia uccide più del fumo
Nove consigli per vivere meglio
Italiani, popolo di pigri: 4 su 10 non muovono neanche un muscolo
Il segreto per stare in forma? Mai dire "oggi no"
di Marino Petrelli
Londra, città olimpica, diventa la sede del Global Health Summit , il più importante meeting internazionale di politica sanitaria mai realizzato. Più di 250 esperti provenienti da 25 paesi, inclusi ministri e rappresentanti delle istituzioni al più alto livello, si riuniscono nella capitale inglese per affrontare temi che interessano direttamente la popolazione mondiale, dall’invecchiamento alle nuove tecnologie. I temi affrontati spaziano dalle cure primarie alla salute materno-infantile ai moderni modelli di sviluppo fino al finanziamento dei sistemi sanitari.
Un popolo di sedentari
Circa il 60% della popolazione mondiale è al di sotto dei livelli raccomandati di attività fisica. In base ai dati delle Nazioni Unite, presentati al Global Health Summit, nel 2009 sono morti 57 milioni di persone, 36 di queste, pari al 63 per cento, a causa di malattie croniche e 5,3 milioni, pari al 9 per cento, collegate alla mancanza di attività fisica. È dimostrato che lo sport riduce in modo notevole le possibilità di sviluppare un cancro: infatti i sedentari hanno una probabilità del 20-40% superiore di ammalarsi. La prevenzione attraverso l’attività fisica deve entrare nell’agenda dei governi di tutto il mondo. I campioni olimpici possono costituire modelli da seguire per le generazioni più giovani, che hanno, rispetto alle precedenti, una notevole aspettativa di vita.
Attualmente l’11% della popolazione mondiale ha più di 60 anni, si calcola che nel 2030 questa percentuale salirà fino al 17% e nel 2050 al 22%. E l’Italia si colloca ai vertici della classifica della longevità: è il secondo paese al mondo, dopo il Giappone, per aspettativa di vita. In base alla “Relazione sullo stato sanitario del paese 2009-2010” del ministero della Salute, gli italiani vivono sempre più a lungo: dei 60.626.000 abitanti censiti al primo gennaio 2011, oltre uno su cinque (il 20,3%) ha più di 65 anni, mentre i giovani fino a 14 anni sono il 14% e la popolazione in età attiva (15 - 64 anni) è pari a meno dei due terzi del totale. La speranza di vita alla nascita è pari a 78,8 anni per gli uomini e a 84,1 per le donne. Ma, in base ai dati Istat, la percentuale di sedentari nella popolazione italiana è del 38,3%: si tratta di più di 22 milioni di persone che dichiarano di non praticare attività fisica nel tempo libero.
Progetti italiani
"Il nostro sistema sanitario funziona perché garantisce le cure a tutti i cittadini – sottolinea Sergio Pecorelli, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco, invitato al meeting dal primo ministro Cameron -. Il Coni e la Federazione medico sportiva italiana sono attivi con progetti importanti ma è necessario che tutte le istituzioni si impegnino di più per far comprende i rischi legati alla sedentarietà. Anche l’innovazione, che include sia i nuovi farmaci che le tecnologie, è essenziale perché da un lato permette di curare i malati, dall’altro di sviluppare i sistemi economici dei Paesi. È necessario che i governi agiscano quanto prima per frenare questa epidemia”.
Fonte: http://scienza.panorama.it/salute/salute-e-attivita-fisica-ne-parlano-250-esperti-riuniti-a-londra
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Diciamo che i big sono : sport, alimentazione (che possiamo modificare), ambiente e geni (che abbiamo così come sono).
Longevità è la conseguenza o risultato. Ci vorrebbe una formula una funzione matematica. 🙂
Ovviamente sto scherzando.
Diciamo che i big sono : sport, alimentazione (che possiamo modificare), ambiente e geni (che abbiamo così come sono).
Longevità è la conseguenza o risultato. Ci vorrebbe una formula una funzione matematica. 🙂
Ovviamente sto scherzando.
Sì Eva, in effetti, hai ragione!
Il dr. 93enne Charles Eugster dice che la genetica incide sulla salute e longevità per il 25% e che l'alimentazione e attività fisica incidono in egual misura al 75%. Lui si è dimenticato di inserire nella percentuale l'ambiente in cui viviamo che, come ha fatto notare Eva, non è meno importante.
-----------------------------------
del dr. Charles mi ha colpito anche questo:
La pensione è una calamità salute massiccia e un disastro futuro finanziario.
Gli anziani soffrono di inattività, la cattiva alimentazione, sovrappeso e diabete, ecc, così come la popolazione generale fa. Ma in aggiunta, questo è gravemente aggravata dal pensionamento.
La pensione è volontaria o involontaria disoccupazione per un massimo di 30 anni!
Sappiamo che la disoccupazione provoca problemi di malattia cronica e mentale, così come cattive condizioni di salute, la disabilità, le consultazioni più medici, più farmaci e ricoveri ospedalieri più.
Il lavoro d'altra parte è terapeutico, fa bene alla salute ed è una parte intrinseca di migliorare e mantenere la salute.
Il lavoro è un fattore determinante di autostima, la stima della famiglia, identità e posizione nella comunità. In pensione, la spesa di energia fisica per l'occupazione viene rimosso, e il pensionato ha lasciato con poca o nessuna attività fisica o mentale.
Ricordate, l'inattività uccide!
Il lavoro d'altra parte è terapeutico, fa bene alla salute ed è una parte intrinseca di migliorare e mantenere la salute.
Questo bisogna raccontarlo a chi sta facendo di tutto per toglierci il lavoro! Brutti Bastardi!:angry:
Si dice che per rimanere in salute bisogna mangiare poco e bene, che dobbiamo fare attività fisica, che dobbiamo ridere, che dobbiamo lavorare, non dobbiamo inquinare, non dobbiamo bere e ne fumare, etc. E' tutto così... lapalissiano... e invece ci ritroviamo costretti, prevalentemente, a fare tutto il contrario...:susp:
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Diciamo che i big sono : sport, alimentazione (che possiamo modificare), ambiente e geni (che abbiamo così come sono).
Longevità è la conseguenza o risultato. Ci vorrebbe una formula una funzione matematica. 🙂
Ovviamente sto scherzando.
Ciao,
si in effetti hai riportato quello che in gergo tecnico sono ..il genotipo ed il fenotipo.
Il genotipo te lo becchi come' dai tuoi genitori. Accanto ai geni che non si possono modificare ci sono poi geni che si modificano sotto l'azione di fattori extragenetici o di malattie (vedi malattie virali). esempio epigenetica.
Il fenotipo e' il risultato del genotipo piu i fattori ambientali ( stress, alimentazione, attivita fisica etc).
Ricordando che questo thread e'partito come satellite della paleodieta vi ricordo che l'alimentazione e'un fattore importantissimo...che supera il 60-70% .
Nel paleothread avevo riportato esempi di come l'alimentazione avesse agito sul codice genetico..( popolazioni che usano piu latte nella dieta hanno piu copie genetiche della lattasi/ quelli che consumano piu amidi hanno piu copie del gene della ptialina ed amilasi etc).
Ma il fatto che il corpo si sia adattato ad un particolare alimento/dieta con variazioni genetiche ..NON SIGNIFICA CHE quel'alimento sia salutare e non sia dannoso.
Il fatto che si digerisce meglio il latte non significa che faccia bene alla salute. teniamo il concetto ben chiaro tra cibo -salutare e cibo-che l'uomo riesce a digerire-utilizzare.
Inoltre se si vive male e ci si alimenta male non si hanno le forze/capacita per una corretta attivita sportiva/vita attiva.
Ciao
Roberto
Ma il fatto che il corpo si sia adattato ad un particolare alimento/dieta con variazioni genetiche ..NON SIGNIFICA CHE quel'alimento sia salutare e non sia dannoso.
Il fatto che si digerisce meglio il latte non significa che faccia bene alla salute. teniamo il concetto ben chiaro tra cibo -salutare e cibo-che l'uomo riesce a digerire-utilizzare.
Ma una volta che c'è l'adattamento ad un determinato alimento, tale alimento, dovrebbe diventare a tutti gli effetti, per l'adattato, credo, cibo a tutti gli effetti!? Per esempio, per la paleodieta, la carne magra è un alimento benefico. L'uomo, sempre per esempio, non è sempre stato carnivoro e, probabilmente, quando incominciò a nutrirsi di carne, se la sarà passata parecchio male... con chi sa quali potentissimi mal di pancia...:D Però una volta adattati, la carne è diventata un alimento, credo, ottimo. Lo stesso credo stia accadendo ora con gli alimenti del neolitico: ho notato, per esempio, che le nuove generazioni di ragazzi sono molto più alte e prestanti delle precedenti generazioni, un adattamento ai cibi introdotti con l'agricoltura per questi ragazzi, secondo me, c'è stato. Quindi, sempre probabilmente, latte, legumi e cereali integrali ora per molti, ma non per tutti, sono diventati alimenti benefici; capaci di promuovere la salute e sostenere una vita intensa (intellettuale, lavorativa e sportiva). Attualmente, l'aumento di cancro e malattie varie, confronto al passato, sembrerebbero il risultato di un'abuso di calorie, abuso di voluttuari (fumo, alcol, etc.), abuso in generale, stress psicologico cronico, intossicazione da additivi chimici alimentari per mummificare/conservare gli alimenti, inquinamento ambientale e, non meno importante, la sedentarietà. Se l'alimentazione, spesso prevalentemente semi vegetariana, utilizzata dai vari esempi di persone attive e longeve che ho riportato sopra, non fosse benefica, queste persone dovrebbero come minimo essere schiattate da molto tempo, o malate e/o incapaci di sostenere l'attività fisica che ancora praticano alla loro età. Queste persone sembrerebbero adattate benissimo agli alimenti del neolitico.
Comunque, controllando i carrelli della spesa altrui, non posso non notare che di salutare c'è ben poco; e che la maggior parte delle persone mangia e beve di m...rda: zero integrale, molto raffinato ed elaborato, molte bibite colorate e zuccherose, carne in scatola, insaccati, dolciumi, biscotti, merendine, alcolici, etc etc. Si parla spesso di mediterranea... ma quale mediterranea? Nessuno la segue la fantomatica mediterranea! La mediterranea sa di leggenda metropolitana... Quelli con la panza, e anche moltissimi quelli che la panza fortunatamente non ce l'anno ma stanno male di salute ugualmente, mangiano spazzatura al 90% e che non si schioderebbero dal divano nemmeno per andare al gabinetto.... Di gente come noi che sta attenta a quello che ingurgita e come i signori che ho riportato sopra ce n'è moooolto ma moooolto poca. Ho fatto un ragionamento un po' contorto... spero che si capisca qualche cosa:giggle:
Un esempio fresco fresco: mia madre si chiede sempre perché lei è magra e senza dolori mentre mio padre, mangiando "pulito" come lei, ha invece la pancia e dolori articolari. Guardate cosa ho trovato oggi nascosto nel cruscotto della sua macchina...:asd:
Quei cioccolatini hanno veramente un ottimo "feeling" con la sua panza:D Chi sa quante porcherie si mangia di nascosto mio padre e tutte le persone come lui che vanno dicendo in giro che sono a dieta e invece...?
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
La dieta ipocalorica apporta sicuramente dei benefici nella nostra salute, ma questo non significa che allunghi la nostra vita. A fare questa affermazione è stato l'US National Institute on Ageing, che ha fatto recentemente uno studio in merito.
La ricerca, che è stata pubblicata sul magazine "Nature", avrebbe completamente sconvolto tutte le teorie fatte fin'ora che sostenevano che una dieta con poche calorie permetteva di aumentare la propria longevità.
Anzi, i test avrebbero dimostrato come l'aumento delle calorie assunte migliorava la funzionalità del metabolismo, poichè diminuiva la quantità di trigliceridi e di colesterolo, soprattutto nei maschi.
Bisogna comunque sottolineare che lo studio è stato, per il momento, svolto solamente nelle scimmie e non dimostra benefici per quanto riguarda la longevità sia nel caso della dieta ipercalorica che ipocalorica.
Anche sulle scimmie, come anche sui topi, ne sappiamo più dell'uomo...:facepalm:
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Già, pare che la restrizione calorica sia efficace sui topi ma meno sulle scimmie che fino a prova contraria sono un modello più vicino alla razza umana.
Pare che sia importante mantenere il metabolismo alto, al contrario di tante precedenti teorie.
Però è normale avere modelli animali in questi contesti, non si possono fare esperimenti di vita/morte sulle persone umane...
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Ma il fatto che il corpo si sia adattato ad un particolare alimento/dieta con variazioni genetiche ..NON SIGNIFICA CHE quel'alimento sia salutare e non sia dannoso.
Il fatto che si digerisce meglio il latte non significa che faccia bene alla salute. teniamo il concetto ben chiaro tra cibo -salutare e cibo-che l'uomo riesce a digerire-utilizzare.Ma una volta che c'è l'adattamento ad un determinato alimento, tale alimento, dovrebbe diventare a tutti gli effetti, per l'adattato, credo, cibo a tutti gli effetti!? Per esempio, per la paleodieta, la carne magra è un alimento benefico. L'uomo, sempre per esempio, non è sempre stato carnivoro e, probabilmente, quando incominciò a nutrirsi di carne, se la sarà passata parecchio male... con chi sa quali potentissimi mal di pancia...:D Però una volta adattati, la carne è diventata un alimento, credo, ottimo. Lo stesso credo stia accadendo ora con gli alimenti del neolitico: ho notato, per esempio, che le nuove generazioni di ragazzi sono molto più alte e prestanti delle precedenti generazioni, un adattamento ai cibi introdotti con l'agricoltura per questi ragazzi, secondo me, c'è stato. Quindi, sempre probabilmente, latte, legumi e cereali integrali ora per molti, ma non per tutti, sono diventati alimenti benefici; capaci di promuovere la salute e sostenere una vita intensa (intellettuale, lavorativa e sportiva). Attualmente, l'aumento di cancro e malattie varie, confronto al passato, sembrerebbero il risultato di un'abuso di calorie, abuso di voluttuari (fumo, alcol, etc.), abuso in generale, stress psicologico cronico, intossicazione da additivi chimici alimentari per mummificare/conservare gli alimenti, inquinamento ambientale e, non meno importante, la sedentarietà. Se l'alimentazione, spesso prevalentemente semi vegetariana, utilizzata dai vari esempi di persone attive e longeve che ho riportato sopra, non fosse benefica, queste persone dovrebbero come minimo essere schiattate da molto tempo, o malate e/o incapaci di sostenere l'attività fisica che ancora praticano alla loro età. Queste persone sembrerebbero adattate benissimo agli alimenti del neolitico.
Comunque, controllando i carrelli della spesa altrui, non posso non notare che di salutare c'è ben poco; e che la maggior parte delle persone mangia e beve di m...rda: zero integrale, molto raffinato ed elaborato, molte bibite colorate e zuccherose, carne in scatola, insaccati, dolciumi, biscotti, merendine, alcolici, etc etc. Si parla spesso di mediterranea... ma quale mediterranea? Nessuno la segue la fantomatica mediterranea! La mediterranea sa di leggenda metropolitana... Quelli con la panza, e anche moltissimi quelli che la panza fortunatamente non ce l'anno ma stanno male di salute ugualmente, mangiano spazzatura al 90% e che non si schioderebbero dal divano nemmeno per andare al gabinetto.... Di gente come noi che sta attenta a quello che ingurgita e come i signori che ho riportato sopra ce n'è moooolto ma moooolto poca. Ho fatto un ragionamento un po' contorto... spero che si capisca qualche cosa:giggle:
Un esempio fresco fresco: mia madre si chiede sempre perché lei è magra e senza dolori mentre mio padre, mangiando "pulito" come lei, ha invece la pancia e dolori articolari. Guardate cosa ho trovato oggi nascosto nel cruscotto della sua macchina...:asd:
Quei cioccolatini hanno veramente un ottimo "feeling" con la sua panza:D Chi sa quante porcherie si mangia di nascosto mio padre e tutte le persone come lui che vanno dicendo in giro che sono a dieta e invece...?
Ciao
Ampiamente d'accordo. la mia citazione aveva lo scopo di stimolare a pensare...come tu hai ben fatto.
Quindi per partire/riassumere: dieta basata su cibi quanto piu possibile naturali non trasformati ( che sia a base di carne o vegetariana non conta...al momento), stile di vita quanto piu naturale ( dormire bene/abbastanza, stress sotto controllo, etc) e muoversi molto.
Giusto ??
E si i carrelli dei supermercati sono pieni di "monnezza" come diciamo a Napoli. Dieta mediterranea...ma quale? 😆
Divertente il fatto della dieta e di tuo padre. Che fai lo controlli?
Ciao
Noi magari abbiamo una cultura alimentare diversa e riusciamo a capire e di conseguenza a limitarci o a fare concessioni saltuarie.
I nostri genitori secondo me, all'infuori della linea, non riescono a concepire, proprio a livello mentale, una correlazione diretta tra il loro benessere e longevità col cibo.
Pensano che sia il fato (o qualche dio) a governare la loro salute, quindi, cioccolatino più, cioccolatino meno... pensano che non faccia niente.
E quando pensi che abbiano capito perché hai provato loro a spiegarglielo, le abitudini dei decenni tornano a impadronirsi di loro.
Ci si potrebbe fare un trattato psicologico :asd:
Comunque non potrei dargli torto se non mi dessero retta, dopo che mi hanno visto nel periodo igienista, basta un niente a perdere credibilità :shame:
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Divertente il fatto della dieta e di tuo padre. Che fai lo controlli?
@Roberto: sì, in effetti lo controllo... anche se serve a poco con mio padre:asd:
Comunque non potrei dargli torto se non mi dessero retta, dopo che mi hanno visto nel periodo igienista, basta un niente a perdere credibilità :shame:
@Tropico: in effetti molte nostri errori passati hanno minato la nostra credibilità nei confronti dei nostri vicini:shame: Chi ci ama ci segua nella buona e nella cattiva sorte...:D
-----------------------------------
Già, pare che la restrizione calorica sia efficace sui topi ma meno sulle scimmie che fino a prova contraria sono un modello più vicino alla razza umana.
Pare che sia importante mantenere il metabolismo alto, al contrario di tante precedenti teorie.
Però è normale avere modelli animali in questi contesti, non si possono fare esperimenti di vita/morte sulle persone umane...
Ricollegandoci con l'epigenetica, questa teoria sulle scimmie, sembrerebbe più vicina alla nostra natura: proprio la carestia (restrizione calorica) che, per esempio, i nostri avi hanno sofferto nel secolo scorso, nelle ultime guerre mondiali, sembrerebbe la causa dei problemi di salute delle generazioni successive...
Quindi per partire/riassumere: dieta basata su cibi quanto piu possibile naturali non trasformati ( che sia a base di carne o vegetariana non conta...al momento), stile di vita quanto piu naturale ( dormire bene/abbastanza, stress sotto controllo, etc) e muoversi molto.
Giusto ??
Sì, anche secondo me la formula è giusta! Aggiungerei un bel NO alla, stressante, mortificante, etc., restrizione calorica, quando non necessaria, e di cercare di "ascoltare" i segnali che ci invia il nostro corpo per individuare ed escludere quegli alimenti i quali, individualmente, siamo o non siamo ben adattati.
Il limite della paleo, e di altri stili alimentari preconfezionati, secondo me è proprio il voler far seguire la stessa dieta a tutti senza tenere in considerazione che molti alimenti dannosi per Tizio potrebbero, invece, essere ottimi e salutiferi per Caio: la generazione di Tizio potrebbe non ancora essere adattata, al contrario di Caio, a questo o a quell'altro alimento... Qui ci potremmo ricollegare alla teoria di Peter d'Adamo sui gruppi sanguigni...
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Ricollegandoci con l'epigenetica, questa teoria sulle scimmie, sembrerebbe più vicina alla nostra natura: proprio la carestia (restrizione calorica) che, per esempio, i nostri avi hanno sofferto nel secolo scorso, nelle ultime guerre mondiali, sembrerebbe la causa dei problemi di salute delle generazioni successive...
Sul libro che stavo leggendo sul funzionamento del cervello si parla dell'effetto dell'impatto della restrizione calorica e a me, più vado avanti, più il mangiare sotto il fabbisogno individuale appare come il mangiare troppo.
Ridurre le calorie finché hai scorte è sostenibile, poi una deprivazione anche leggera, ma cronica, non porta ad essere immortali, ma ad essere meno efficienti e malati per probabile carenza di micronutrienti e soprattutto per un'elevazione degli ormoni dello stress.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Divertente il fatto della dieta e di tuo padre. Che fai lo controlli?
Sì, anche secondo me la formula è giusta! Aggiungerei un bel NO alla, stressante, mortificante, etc., restrizione caloria e di "ascoltare" i segnali che ci invia il nostro corpo per individuare ed escludere quegli alimenti i quali, individualmente, siamo o non siamo ben adattati.
Il limite della paleo, e di altri stili alimentari preconfezionati, secondo me è proprio il voler far seguire la stessa dieta a tutti senza tenere in considerazione che molti alimenti dannosi per Tizio potrebbero, invece, essere ottimi e salutiferi per Caio: la generazione di Tizio potrebbe non ancora essere adattata, al contrario di Caio, a questo o a quell'altro alimento... Qui ci potremmo ricollegare alla teoria di Peter d'Adamo sui gruppi sanguigni...
Sono pienamente d'accordo. I tre esempi che hai riportato sopra, i tre sportivi, hanno seguito/seguono 3 stili alimentari completamente diversi..MA con un elemento che li accumuna. UNO e'vegetariano, il maratoneta, ma mangia latte e yoghurt. Il secondo,mangia frutta-verdura e proteine DEL SIERO DI LATTE. Il terzo, la culturista, segue una specie di paleo con riso.
Elementi comuni sono:
1) proteine animali..latte/pollo/siero latte
2) verdure molte e non troppo varie (combinazioni alimentarisemplici/niente verdure tipo le solanacae)
3) Frutta abbondante (ma qui poi si dovrebbe vedere quale)
4) antiossidanti...il nonnino maratoneta usa molto gimger (anche io lo amo fresco grattuggiato) che e'un potente anticancro/antiossidante/vasodilatatore etc.
Quindi si potrebbe in linea preventiva dire che le verdure sono fortemente presenti e necessarie MA che le proteine animali (latte/uova/carne) sono molto importanti.
condividete??
Sui genitori e familiari che non accettano/fanno finta di capire (per comodita) ne ho anche io prova diretta e...io sono un po piu vecchietto di voi.
Ciao
Le proteine animali, specialmente quelle del latte e delle uova, per chi adattato, sembrerebbero veramente formidabili. Anche le carni bianche e magre sembrerebbero un buon alimento. Comunque, per quanto mi riguarda, la carne "muscolare", specialmente quella rossa, alla luce delle intuizioni di Ray Peat sulla necessità di correggerne il profilo amminoacidico con del collagene, mi sto convincendo che sia un alimento d'emergenza e non indispensabile per rimanere in salute. A me la carne piace e nel periodo paleo ne ho abusato; ora ne sto mangiando molto meno, meno spesso e senza patimenti: così facendo, oltre a gustarmela veramente meglio non ho notato nessun problema di denutrizione: latte, uova e proteine vegetali sembrano sostenermi abbastanza bene. Toglierla del tutto mai più: in passato, da vegano, ho sofferto troppo la mancanza, psicologica, della carne, come ho sofferto moltissimo, del resto, in paleo, per l'eliminazione dei legumi e cereali. L'unico cereale che non sto mangiando è il grano: mi sta veramente sulle balle e ho trovato comunque degli ottimi surrogati che non me ne fanno sentire la mancanza.
Il riso è un cereale, anche se alimento del neolitico, a cui la maggior parte delle persone sembrerebbe ben adattata. Il riso sembrerebbe capace di promuovere la salute e dare molta buona energia.
La frutta sembrerebbe importantissima come anche la verdura. Bisognerebbe fare a tutte queste persone longeve e in salute, una bella intervista minuziosa su tutto quello che mangiano e anche come si allenano e non interviste veloci e generiche come quelle che ci sono sopra. L'unico che è stato veramente preciso nelle descrizioni è il sig. Gaxiola, il bodybuilder di 74 anni, che ha fotografato anche i pasti nel suo blog.
Mantenere una buona massa muscolare e una buona densità ossea sembra essere molto importante in tarda età. Il sollevamento pesi sembrerebbe un'ottimo modo di allenarsi per mantenere il corpo forte, sano e longevo.... Comunque anche la corsetta, al contrario di quello che dice Cianti, non ha accorciato la vita del nonneto di sopra... strisce pedonali premettendo:asd:
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Sarah Knauss (24 settembre 1880 30 dicembre 1999)
Riguardo l'eccezionale età di Sarah Knauss, la figlia ebbe a dire una volta: "E' una persona molto tranquilla e niente riesce a turbarla. Attribuirei a questo il motivo della sua grande longevità." Nel 1995 all'età di 115 anni, alla stessa Sarah Knauss, fu chiesto se fosse felice della sua lunga vita, e l'interessata rispose: "Riesco ancora a godermi la vita perché sono in salute e sono in grado di fare diverse cose." Tra i suoi passatempi preferiti c'erano guardare il golf in televisione, ricamare e sgranocchiare cioccolatini, anacardi e patatine fritte. "
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Sarah_Knauss
A questa signora gli ha allungato la vita, probabilmente, il carattere perché per il resto...
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.