Perchè le donne in genere tendono a vivere più a lungo rispetto gli uomini?
Stavo dando un'occhiata ad una pagina di Wikipedia in cui si parla delle 100 persone più longeve del mondo, e in pratica più del 90% di queste sono donne!
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_100_persone_pi%C3%B9_longeve_accertate
Si sa qual è il motivo? E' dovuto agli estrogeni?
Interessante poi che buona parte di queste persone vivono negli USA, mi aspettavo i paesi asiatici al primo posto.
Le donne sono fisiologicamente più resistenti perché devono partorire e fare per natura lavori lunghi e leggeri (accudire, raccogliere).
I maschi sono fisiologicamente più forti perché devono difendere e fare per natura lavori brevi e intensi (cacciare).
Ovvio che poi in pratica ci sono le eccezioni, ma qui si parla della teoria.
secondo me le donne vivono di più perché pur mangiando male come gli uomini, mangiano meno e quindi introducono meno pufa.
Più che estrogeni direi il progesterone se dobbiamo ricercarne le cause tra gli ormoni, ma anche le mestruazioni che scaricano l'accumulo di ferro, molte ipotesi poche certezze.
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
secondo me le donne vivono di più perché pur mangiando male come gli uomini, mangiano meno e quindi introducono meno pufa.
Non ha senso. A parte che non si può ricondurre il fenomeno della longevità ad un solo fattore manco i pufa fossero pari al cianuro,se anche lo fossero il rapporto tra uomini e donne sarebbe comunque in pari data la minor massa corporea delle donne.
@"luiss" se io condizionato dalla mie letture considero i pufa dannosi per l'organismo poi è normale l'assioma + pufa meno longevità. Se due persone, in questo caso un uomo ed una donna, mangiano gli stessi alimenti, ma l'uomo consuma 2500 calorie, mentre la donna 1500, è normale pensare che quest'ultima abbia un'introduzione di pufa quasi dimezzata, rispetto al maschio.
L'altro elemento che terrei in considerazione è la respirazione, gli uomini potrebbero espellere attraverso una respirazione più profonda, più CO2 e quindi avere cellule meno ossigenate e più acido lattico, questo a danno della salute. in sostanza penso che ci sono dei comportamenti diversi tra uomini e donne che incidono sulla longevità.
Ragazzi pensavo una cosa, sappiamo bene che ad Okinawa c'è un'alta percentuale di persone over 90, e si parla parecchio della loro dieta.. però c'è da dire che gli asiatici hanno (credo) livelli minori di testosterone, visto che hanno meno peli, la calvizie da loro è meno diffusa, ed inoltre, le dimensioni dei loro genitali.. beh, sappiamo tutti che di certo non sono dei Mandingo. Può c'entrare anche questo secondo voi?
secondo me le donne vivono di più perché pur mangiando male come gli uomini, mangiano meno e quindi introducono meno pufa.
Dubito sia questa la causa, o meglio, non la sola. Ci sono altre cose che accellerano l'invecchiamento, come gli accumli di ferro o la respirazione bloccata dalle endotossine, o la mancanza di luce
@"Bloomberg5593" sicuramente sono vari fattori, ma il fatto che una donna mangi meno dell'uomo potrebbe essere uno, il ciclo mestruale potrebbe essere un altro?
secondo me le donne vivono di più perché pur mangiando male come gli uomini, mangiano meno e quindi introducono meno pufa.
Dubito sia questa la causa, o meglio, non la sola. Ci sono altre cose che accellerano l'invecchiamento, come gli accumli di ferro o la respirazione bloccata dalle endotossine, o la mancanza di luce
Interessante l'ultima... hai qualche link per approfondire meglio la questione?
secondo me le donne vivono di più perché pur mangiando male come gli uomini, mangiano meno e quindi introducono meno pufa.
Dubito sia questa la causa, o meglio, non la sola. Ci sono altre cose che accellerano l'invecchiamento, come gli accumli di ferro o la respirazione bloccata dalle endotossine, o la mancanza di luce
Interessante l'ultima... hai qualche link per approfondire meglio la questione?
http://valtsus.blogspot.fi/2015/05/the-therapeutic-effects-of-red-and-near.html