Ciao ragazzi,
come promesso eccomi a chiedervi una curiosità..
Crescita muscolare e alimentazione basata su proteine, grassi e verdura, con pochi carbs.
Ci sono studi in merito? Mi piacerebbe sapere tanto a riguardo..
si chiama paleo...
niente di raccomandabile nel lungo periodo, un 150 gr almeno di carbo, da zuccheri possibilmente, sono sempre una buona cosa in una dieta.
un regime di questo tipo può essere mantenuto per un paio di settimane? Poi come si dovrebbe procedere?
ma anche un paio di mesi, solo che dopo nn puoi tirare sempre a proteine
carboidrati e grassi devono esserci, come tutto il corredo vitaminico e minerale...
Dipende quanto il tuo fisico sopporta....
Per gli sforzi anaerobici la vedo dura nel lungo termine senza una fonte di carboidrati, c'è chi ricava bene carboidrati dalla neoglucogenesi, dalle proteine, ma ci sono tanti ma...
La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. Huxley | La persona intelligente è quella, e solo quella, che riesce a mettere insieme più aspetti della realtà ed è capace di trovare tra di essi una correlazione. C.Malanga
Per gli sforzi anaerobici la vedo dura nel lungo termine senza una fonte di carboidrati, c'è chi ricava bene carboidrati dalla neoglucogenesi, dalle proteine, ma ci sono tanti ma...
Io sono una di questi, a parte la presunta questione dell'affaticamento renale, ti dispiacerebbe dirmi qualcosa in più su questi ma...?
Per gli sforzi anaerobici la vedo dura nel lungo termine senza una fonte di carboidrati, c'è chi ricava bene carboidrati dalla neoglucogenesi, dalle proteine, ma ci sono tanti ma...
Io sono una di questi, a parte la presunta questione dell'affaticamento renale, ti dispiacerebbe dirmi qualcosa in più su questi ma...?
da quello che hai scritto nel tuo diario, nn mi sembra proprio che tu riesca a ricavare efficientemente glucosio dalle proteine.
Per gli sforzi anaerobici la vedo dura nel lungo termine senza una fonte di carboidrati, c'è chi ricava bene carboidrati dalla neoglucogenesi, dalle proteine, ma ci sono tanti ma...
Io sono una di questi, a parte la presunta questione dell'affaticamento renale, ti dispiacerebbe dirmi qualcosa in più su questi ma...?
da quello che hai scritto nel tuo diario, nn mi sembra proprio che tu riesca a ricavare efficientemente glucosio dalle proteine.
che in ogni caso è un processo che richiede cortisolo, ormone diabetogeno e obesogeno; per carita', se si utilizzano le proteine della dieta e non quelle dei propri tessuti, un pò meglio, ma si avra' sempre un sovraccarico di aminoacidi nel siero che sono antimetabolici, quindi non c'è alcun vantaggio ad utilizzare le proteine a scopo energetico... meglio almeno i grassi...
Per gli sforzi anaerobici la vedo dura nel lungo termine senza una fonte di carboidrati, c'è chi ricava bene carboidrati dalla neoglucogenesi, dalle proteine, ma ci sono tanti ma...
Io sono una di questi, a parte la presunta questione dell'affaticamento renale, ti dispiacerebbe dirmi qualcosa in più su questi ma...?
Che l'eccesso di proteine magre avvelena è una cosa scontata (vedi l'inedia da coniglio).
Le proteine, per essere utilizzate al meglio, dovrebbero essere sempre accompagnate o da zuccheri o da grassi. Per chi segue una zero carb, per esempio, un pasto perfetto è un tipo di taglio del bovino chiamato Rib eye steak ; un altro più economico e meno salutare sono le ali di pollo.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.
Grazie per le risposte,
se non ho capito male, la tossicità delle proteine dipende prima di tutto dalla quantità ingerita più che dalla mancanza degli altri macronutrienti.
Insomma, riprendendo l'esempio del link, 302g di proteine ingerite cominciano ad avvelenare l'organismo di questo tipo, e se ci abbina 400g di carboidrati e/o 150g di grassi, avranno comunque lo stesso effetto tossico, è corretto? (i numeri sono puramente indicativi)
Avvelenamento e intossicazione sono due cose distinte. L'intossicazione da proteine è legata a malattie renali pregresse. i 300 grammi sarebbero solo il limite processabile dal fegato. Il resto, come le scorie, se gli organi emuntori sono ok, viene eliminato. Assumere le proteine con i grassi o con i carboidrati, evita che le prime vengano usate a scopo energetico ed evita in parte anche l'avvelenamento che fonti troppo magre, per esempio il coniglio, potrebbero causare.
La forma è anche sostanza. Chi veicola un messaggio non può essere estraneo al suo contenuto. Tropico - Chi è musone e triste non riesce a tener lontano la malattia. Tonegawa - Le testimonianze vere di gente normale valgono più di tante elucubrazioni teoriche. Francesca F.C.